L'acqua (e i sali disciolti all'interno) al posto del terriccio: è il concetto alla base della coltivazione idroponica applicato ad un prototipo di serra urbana, inaugurato in piazza Ghiberti a Firenze e che, a seguire, sarà ospitato presso l'Istituto Agrario delle Cascine. Un progetto sviluppato dal centro Abita della Facoltà di architettura in partnership con l'azienda agricola Cammelli e finanziato da Regione Toscana con i fondi destinati alla ricerca agroalimentare.
L'obiettivo è la r
Primo semestre con il segno "più" per l'industria delle macchine agricole. In base alle elaborazioni di FederUnacoma su dati del ministero dei Trasporti, tra gennaio e giugno in Italia sono stati immatricolati 9.978 trattori, con un aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo 2016.
A livello regionale le migliori performance sono arrivate dal Veneto, con 1.419 mezzi registrati (+38,6%), e dal Piemonte con 1.330 (+9,7%). A seguire, Lombardia con 912, anche se in leggera flessione rispetto all
La scorsa settimana la direzione generale Salute della Commissione europea ha confermato l'intenzione di procedere al rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato per altri dieci anni (dal 16 dicembre 2017 al 15 dicembre 2027), una volta che sarà scaduta l'attuale autorizzazione. Le associazioni ambientaliste, da Wwf a Greenpeace, sono sul piede di guerra.
La Commissione europea vuole prorogare l'autorizzazione all'uso dell'erbicida fino alla fine del 2027: sembra dunque vana la lotta con
Segni + sia in valore che in volume per l’export di “fiori recisi”, di “fogliame e fronde” e di “piante, alberi e arbusti” rispetto al 1° trimestre 2016. Ismea sottolinea il balzo in avanti delle esportazioni extra-Ue dei fiori recisi: +32% in valore, +22% in volume. Rilevanti anche il +49% in quantità e + 24% in euro delle fronde.
Risultati positivi in tutte e tre le categorie principali di prodotti per l’export del florovivaismo made in Italy nel 1° trimestre del 2017: “f
Presentato a Sanremo il progetto “Antea” per lo sviluppo della filiera dei fiori commestibili in collaborazione con la Francia. Previsto un finanziamento di 1,7 milioni di euro in tre anni, di cui 300 mila della Regione Liguria e il 60% per la parte italiana. Alcuni esempi della responsabile del Crea-of di Sanremo: insalate con begonie e violette, il nasturzio.
I fiori non solo come elemento decorativo ma come cibi e ingredienti essenziali di piatti da mangiare al ristorante o a casa. E,