Notizie

Affari al Mefit: + 300 mila €, ma -1,1 milioni di steli. Iscritti -18% su fine 2016

Oltre ai dati sul volume d’affari al mercato dei fiori di Pescia nei primi 7 mesi del 2017 (19,5 milioni di euro), raffrontati allo stesso periodo dell'anno scorso, l’azienda speciale Mefit comunica che gli iscritti sono 542 (234 produttori e 248 commercianti) e che il suo risultato di gestione è migliorato del 5,9%. Annunciate nuove regole (Grassotti: stop all’anarchia), più investimenti in comunicazione, «riordino dei prodotti» e l’introduzione dell’ e-commerce. «A questo punto

Bilancio di Green is Life, la fiera polacca che vede in verde la vita

Quasi 17 mila visitatori, di cui 7 mila professionali provenienti da 40 Paesi, alla 25^ fiera florovivaistica internazionale di Varsavia Green is Life, dove hanno esposto 300 aziende di 12 nazioni. Novità: una piattaforma per gli ordini dei grossisti in loco e il Bonsai Show. L’elenco delle principali piante premiate. I benefici ecologici e sociali del verde sono stati al centro dell’attenzione della 25^ edizione della fiera florovivaistica internazionale di Varsavia Green is Life, che ave

Puliamo il mondo di Legambiente compie 25 anni

Compie 25 anni la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente: appuntamento dal 22 al 24 settembre in tutta Italia per liberare dai rifiuti il territorio e raccontare l’economia circolare. Un gesto semplice da fare insieme per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità ed enti pubblici. Da un quarto di secolo, ogni anno volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spaz

Strategie integrate per le sfide climatiche e agronomiche

Dal 12 al 14 settembre 2017 all’Università di Milano convegno congiunto della Società italiana di agronomia e dell’Associazione italiana di agrometeorologia. Il 14 pomeriggio nella stessa sede, per i vent’anni dell’Aiam, workshop sugli sviluppi della disciplina rivolto soprattutto ai giovani.   Agronomi e agrometeorologi insieme a discutere di strategie scientifiche per dare una risposta o quanto meno arginare i problemi che il cambiamento climatico crea ogni giorno di più all’ag

Vino: vendemmia in calo, ma Italia resta leader mondiale

L'Osservatorio del Vino di Ismea e Unione Italiana Vini comunica i dati della vendemmia di quest'anno, che si rivela complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri segnano il calo della produzione italiana. Preservata comunque la qualità, ma per i produttori è troppo presto per tracciare un bilancio in termini di valore. Italia comunque meglio di Spagna e Francia e resta così leader mondiale della produzione di vino. «Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione