Arte Verde
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Cornelia trova la sua strada di artista freelance piuttosto tardi, prima infatti si dedica allo studio della filosofia e della letteratura tedesca. Ma forse sono proprio questi studi a determinare l’ispirazione principale del suo lavoro: una rivolta artistica contro la descrizione del mondo data soltanto in numeri e misure. Cornelia Konrads lavora oggi in spazi pubblici, parchi e collezioni private, partecipando a vari progetti di Land Art in Europa, Asia, Australia, America e Africa. Nelle sue opere soggetto, tema e principi formatori sono un insieme coerente, che determina costantemente la fisionomia delle sue opere in modi nuovi e diversi. Cornelia, infatti, non solo incorpora la dimensione naturale nelle sue sculture, ma anche la dimensione storica in una continua inversione e connessione. Ad esempio, l’arco di neve “Moment of decision” si unisce e si oppone al rettangolo della scultura di legno “Twilight Passage”, creata in Belgio, ed è anche connessione virtuale a “The Gate”, opera dell’artista che si trova in Francia. Durante la realizzazione di quest’ultima, Konrads aveva trovato due imponenti colonne in pietra, resti di una porta storica, e ha deciso di incorporarle con pietre identiche, donando l’impressione però di una fluttuazione di esse nell’aria. Dunque, le pietre volano via o si stanno sistemando sulle colonne? Konrads lavora spesso sull’illusione dell’assenza di peso, in cui gli oggetti accatastati come tronchi, recinzioni e porte sembrano essere sospesi a mezz'aria, rafforzando così il loro carattere temporaneo, come se l'intera scultura stesse cominciando a dissolversi davanti ai nostri occhi, destabilizzando la nostra visione del mondo.
Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini (da Ginevra)
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La carta da parati fatta di arte nasce nel 1995 dall’incontro al liceo di Irene e Christofer, i quali dicono di avere la carta da parati che scorre nel proprio sangue e la passione condivisa per il rivestimento delle pareti con personalità.
La loro avventura comincia così nelle profonde foreste della Svezia nella” Nässjö Wallpaper Factory”, dove entrambi imparano ad amare l’odore della carta da parati appena stampata. Oggi l’azienda Rebel Walls ha il suo design inconfondibile che sa ascoltare perfettamente la volontà delle persone di cambiare l’ambiente in cui vivono ogni giorno.
E Rebel Walls è concepita proprio come una serra di idee, in cui la creatività cresce e prende vita. Fra tutte, la collezione “Botanica” è la più green, essa trasforma infatti ogni parete in un piccolo giardino segreto: i fiori sono qui concepiti come il più bel regalo della natura, che ci permette di conoscere tutta la gamma dei colori che ci circondano. Per avere dunque dentro la propria casa la freschezza della natura e la calma che essa diffonde attorno a sé,
Rebel Walls ha creato questa gamma di carta da parati davvero sorprendente e originale. L’idea è così quella di fornire a tutti gli strumenti per cambiare la propria casa nel modo artistico che più si addice.
Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini (da Ginevra)
Rebel Walls, wallpaper made of art
All it born in 1995 from the meeting at the high school of Irene and Christofer, who say they have the wallpaper flowing in your blood and the shared passion for lining the walls with personality. Their adventure begins well in the deep forests of Sweden in "Nässjö Wallpaper Factory", where both learn to love the smell of freshly printed wallpaper. Today the company Rebel Walls has its unique design that knows how to listen well the willingness of people to change the environment in which they live every day. And Rebel Walls is designed just like a hothouse of ideas, where creativity grows and comes to life. Among all, the collection "Botanica" is the most green, it becomes fact every wall in a small secret garden: the flowers are here conceived as the best gift of nature, which allows us to know the full range of colors that surround us . So in order to have their own home the freshness of nature and calm that it spreads around him, Rebel Walls has created this range of wallpaper really surprising and original. The idea is thus to provide all the tools to change their home in an artistic way that suits.
Arte Verde is a section curated by AnneClaire Budin
written by Anna Lazzerini (from Ginevra)
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 4 settembre inaugurazione dell’esposizione “Il tempo sospeso” dell’artista vegetale Emy Petrini e della fotografa Beatrice Speranza nella chiesina di S. Quirico in Petrojo a Valgiano (Lucca). Musica e suoni del compositore Giorgio Angelo Lazzarini. La mostra è visitabile, di sera, in tutti i fine-settimana fino al 20 settembre o su prenotazione. Previsti eventi con musicisti, scrittori e videoartisti e la pubblicazione di un quaderno «sul tempo, la natura e le nuvole» in 300 copie numerate.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Architettura e arte si incontrano con sapienza e leggerezza nell’opera di Tomás Saraceno per dare vita a installazioni davvero utopiche. Saraceno, originario dell’Argentina, è infatti alla ricerca costante di un modello sostenibile per l’uomo e il pianeta: una soluzione tecnica e progettuale che possa creare una struttura sospesa, vivibile a basso impatto ambientale e con un alto potenziale di interazione fra le persone. Proprio in questo senso è nata, a più di venticinque metri dal suolo, “In orbit”, una rete di acciaio estesa sopra la piazza del K21 Ständehaus a Düsseldorf. L’installazione è accessibile ai visitatori del museo, i quali possono muoversi al suo interno liberamente, tra le sfere gonfiabili in PVC qui posizionate. A prima vista, sembra un cielo di nubi, ma in realtà “In orbit” è una ragnatela in cui ogni presenza altera la tensione dei fili d’acciaio, provocando oscillazioni. Saraceno ne ha parlato infatti come un’ibrida forma di comunicazione fra le persone, che qui percepiscono lo spazio proprio grazie alla vibrazione della rete e ai loro movimenti. Dunque è dalla natura, in particolare dall’arte dei ragni di creare le loro ragnatele, che Saraceno trae l’idea di bellezza e funzionalità che poi trasferisce nelle sue visionarie architetture, modellandole sulla base di essa.
Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini (da Ginevra)
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il percorso artistico di Takaya Hanayuishi inizia nel 2004, quando decide di abbandonare il mondo della cucina, in cui aveva precedentemente esercitato la sua professione. E il salto è davvero decisivo: oggi Takaya è un flower artist apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. L’artista giapponese ha ideato un’originale tecnica in termini di acconciature per capelli utilizzando esclusivamente fiori freschi. Takaya lega così le persone e i fiori in modo profondo, rendendoli un’unica opera d’arte. Che sia per un matrimonio o per una performance live, l’artista crea modelli unici e ogni volta capaci di stupire. L’idea nasce dalla faccia della persona, dal suo vestito e dal suo proposito per dare vita a una vera simbiosi con la natura. La forza artistica di Takaya Hanayuishi sta dunque proprio in un’idea che continuamente si rinnova, ma che ha una solida base nella congiunzione fra uomo o donna e natura.
Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini (da Ginevra)