Il 4 settembreinaugurazionedell’esposizione “Il tempo sospeso”dell’artistavegetaleEmyPetrini e dellafotografa Beatrice Speranzanellachiesinadi S. Quirico in Petrojo a Valgiano (Lucca). Musica e suoni del compositore Giorgio Angelo Lazzarini. La mostraèvisitabile, di sera, in tutti i fine-settimanafino al 20 settembre o suprenotazione. Previstieventi con musicisti, scrittori e videoartisti e la pubblicazionedi un quaderno «sul tempo, la natura e le nuvole» in 300 copie numerate.
«Un dialogodapoliopposti», in cui «ciascunodinoipuòricevere / la partedimisterodell’altro / senzaspanderneilsegreto». Così la scrittriceMargheritaLoy, citandoanchetreversidiRenè Char, definisceilnuovoprogettoespositivodella floral designer EmyPetrini e dellafotografa Beatrice Speranzachevieneinauguratovenerdì 4 settembrealle 18 nellachiesinadi S. Quirico in Petrojo a Valgiano (frazionediCapannori in provinciadiLucca): un raroesempiodiarchitetturaarcaicalucchese, adagiatasuunacollinadiulivi e vigne, cherappresentaunasuggestivaambientazione per la mostra, intitolata “Il tempo sospeso”.
EmyPetrini e Beatrice Speranzaportanoavantidadiversianniricercheartisticheparallelecheutilizzanolinguaggidifferenti e procedonoautonomamente, ma sono legate da un comunesentireesistenziale prima ancoracheestetico. In questaesposizioneilcontrastotra le lorooperesi fa piùevidenteche in altretappe del lorosodalizioartistico. Emysiconfronta con i tempi dellestagioni, con ciòche la naturaoffre per realizzare le sue maestoseinstallazioni: presentadellegrandisculturerealizzateinteramente in salice, i “Rifugi”, la piùmaestosadellequalièalta 4 metri, e “Il sole”, unascultura in ramidiprunusdi130x120 cm. Beatrice, in unaricercadiintimità, presenta due famigliediimmaginidipiccoledimensionichegiocano con le profondità, grazie all'utilizzodellecornicidisegnateda lei: la prima realizzatanellaForestaNera, “La pienezza del vuoto”, ècompostadapiccoliscattiimmersinellacerad'api; nell'altra, “La nostalgia del cielo”, sitrovanoalcuni“ricordidinuvole” sotto leggeristratidiparaffina.
Fanno parte dell’esposizione anche scatti di Beatrice Speranza della serie “Presenze”, foto stampate su carta cotone e ricamate con filo di lana, e un sottofondo musicale realizzato appositamente dal compositore Giorgio Angelo Lazzarini utilizzando suoni registrati in natura. La sua musica accompagnerà il percorso della mostra con suoni e melodie capaci a loro volta di riportare a memorie vicine e lontane nel tempo.
L’esposizione sarà visitabile a settembre i sabati 5, 12, 19 (ore 17-20) e le domeniche 6, 13 e 20 (ore 18-20), oppure su appuntamento (339-7972010).
Nei fine-settimana sono stati organizzati incontri di musica e parole. Sabato 5 settembre, alle 19, “Il tema del filo”, con voce e chitarra di David Ragghianti. Domenica 13 settembre, alle 18, “Parole e musica” con Andrea Bocconi, Francesca Caminoli, Margherita Loy, Andrea Pacini. Sabato 19 settembre, alle 18, sarà invece la volta della premiazione dei tre vincitori (miglior video, miglior tecnica e premio La Spezia Oggi) del concorso di videoarte sul tema della mostra “Il tempo sospeso”. Infine, domenica 20 settembre, alle 18, l’intervento musicale di Stefano Giannotti.
La collaborazione con gli scrittori Andrea Bocconi, Francesca Caminoli, Chicca Gagliardo, Margherita Loy, Pia Pera e il pittore Guido Veronesi ha consentito inoltre la realizzazione di un quaderno di appunti «sul tempo, la natura e le nuvole», che verrà stampato in 300 copie numerate. In esso saranno raccolte alcune immagini della mostra unite ai testi degli scrittori.