Bandi & Incentivi
- Dettagli
- Scritto da GianLuigi Casoli
Fino al 17 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per investimenti, formazione e acquisto attrezzature. Priorità a interventi tracciabili e documentati
- Dettagli
- Scritto da GianLuigi Casoli
Ultimi giorni per accedere ai contributi a fondo perduto del Ministero del Turismo destinati alle imprese colpite dalla scarsità di neve durante l’inverno 2023-2024 nei comprensori sciistici appenninici.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Confindustria Toscana e Intesa Sanpaolo lanciano un piano da 17 miliardi di euro: sostegno alle imprese regionali per transizione 5.0, innovazione, export e abitare sostenibile.
- Dettagli
- Scritto da GianLuigi Casoli
AGEA posticipa al 7 luglio 2025 il termine per le domande di saldo RRV: attenzione ai requisiti per non perdere i contributi.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Ultimi giorni per accedere ai fondi OCM Vino 2025/26: fino a 4 milioni di euro per progetti promozionali dei produttori vitivinicoli emiliano-romagnoli sui mercati esterni all’UE.
La Regione Emilia-Romagna rilancia l’internazionalizzazione del settore vitivinicolo con l’apertura del bando OCM Vino – Promozione 2025/2026. La misura mette a disposizione fino a 4 milioni di euro per sostenere progetti di promozione dei vini regionali nei mercati extra-UE, con una copertura del 50% delle spese ammissibili. Una concreta opportunità strategica per rafforzare la competitività estera in un contesto in cui, secondo il Monitor dei Distretti Agro-alimentari di maggio 2024, le esportazioni italiane del vino hanno subito un leggero calo annuo (-0,7%), nonostante la ripresa degli scambi nel quarto trimestre.
Possono partecipare al bando produttori vinicoli singoli, consorzi di tutela, cooperative agricole, reti d’impresa, ATI/ATS e organizzazioni professionali, purché in regola con la normativa e con una dotazione minima di 10.000 litri di vino imbottigliato (ridotti a 5.000 litri per i progetti collettivi) risultanti al 31 luglio 2024. I progetti ammissibili comprendono campagne pubblicitarie, partecipazione a fiere internazionali, eventi B2B e B2C, ricerche di mercato e incontri con operatori esteri.
La spesa minima per accedere al contributo è di 100.000 euro, con progetti della durata di 12 mesi (16 ottobre 2025 – 15 ottobre 2026) e possibilità di anticipo fino all’80% dell’importo con garanzia fidejussoria. Le domande devono essere presentate entro le ore 13:00 dell’11 luglio 2025. Il bando, strutturato su base graduatoria, premia la tempestività e la qualità progettuale.
Per il comparto vitivinicolo emiliano-romagnolo, già protagonista in Europa, questa misura rappresenta un’occasione per consolidare e ampliare la propria presenza sui mercati mondiali, sfruttando leve promozionali strategiche a costi condivisi.
GianLuigi Casoli