Sostegno all’export agroalimentare con investimenti sostenibili
Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento di 50 milioni di euro con Garanzia Futuro di SACE a Casillo S.p.A. per supportare l’export e il lancio globale di Altograno®, uno sfarinato innovativo e sostenibile. L’operazione si inserisce nel piano di sostegno della banca al settore agroalimentare, puntando su investimenti che favoriscano competitività, trasformazione sostenibile e internazionalizzazione. "Grazie a questo fina
Il 2024 ha segnato aumenti significativi per energia e gas: il PUN cresce del 27% e il PSV del 60%. Per il 2025 si prevede un ulteriore rialzo del 10%. Le aziende agricole e florovivaistiche devono prepararsi con strategie di efficienza energetica e accesso agli incentivi.
Secondo i dati dell’European Energy Exchange AG, il prezzo dell’energia elettrica è passato da 0,11 €/kWh di gennaio 2024 a 0,14 €/kWh a gennaio 2025, con una proiezione di 0,16 €/kWh entro fine anno. Il gas segue
Firmato un protocollo d’intesa tra Crédit Agricole Italia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) per sostenere la crescita e l'innovazione delle imprese agroalimentari italiane. L'accordo prevede un plafond di 3 miliardi di euro, destinato a favorire l’accesso al credito e a rafforzare la competitività del settore.
Il protocollo si inserisce in un più ampio programma di sostegno che comprende servizi di consulenza specialistica, iniziative de
Le aziende florovivaistiche e agroalimentari possono beneficiare del credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, cartacea e online. L'incentivo è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati.
Il credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari rappresenta un'importante opportunità per le imprese del settore florovivaistico e agroalimentare che intendono rafforzare la propria visibilità attraverso campagne promozionali. Dest
ZES UNICA MEZZOGIORNO: CREDITO D’IMPOSTA 2025 PER IL SETTORE AGRICOLO
Incentivi per le imprese agricole e della pesca nel Sud Italia: scadenza entro il 30 maggio 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ha introdotto il credito d’imposta per le imprese che operano nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura con strutture produttive localizzate nelle ZES UNICA MEZZOGIORNO. Il beneficio fiscale copre il 100% degli investimenti