OCM VINO: PUBBLICATO IL NUOVO AVVISO PER LA PROMOZIONE NEI PAESI TERZI

Categoria principale: Bandi e Incentivi
bando ocm

Il MASAF stanzia oltre 98 milioni di euro per sostenere l’internazionalizzazione del vino italiano, già a quota 8,5 miliardi di export nel 2024. Novità: digitalizzazione, tariffari strategici e più flessibilità.

“Se oggi è ancora possibile promuovere il vino – ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida – è grazie a Nazioni come l'Italia, che si sono battute per non demonizzarlo. Il vino non è un nemico: fa parte della nostra cultura da millenni. È l'abuso a nuocere, non il consumo consapevole”. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino – Promozione sui mercati dei Paesi terzi, mettendo a disposizione del settore vitivinicolo risorse pari a 98.027.879 euro. Di questi, 22,5 milioni saranno gestiti tramite il bando nazionale, mentre il resto sarà distribuito attraverso bandi regionali e multiregionali.

La misura, che mira a finanziare attività di promozione e informazione nei mercati extra-UE, si conferma uno strumento strategico per sostenere la competitività del vino italiano sui mercati internazionali, in un contesto in cui l’export vitivinicolo ha superato, nel 2024, gli 8,5 miliardi di euro.

Tra le novità introdotte: la digitalizzazione completa del procedimento attraverso una piattaforma online, che semplifica la configurazione delle campagne e la valutazione dei progetti; l’introduzione di un tariffario per cinque mercati strategici (USA, Canada, Cina, Svizzera, Regno Unito), che elimina l’obbligo dei tre preventivi esteri; e maggiori margini di flessibilità operativa, con la possibilità di adattare le attività promozionali alle specificità di ciascun mercato, anche in presenza di monopoli di Stato.

Per quanto riguarda le scadenze, il termine per la presentazione delle domande a livello nazionale è fissato al 14 luglio 2025. Le scadenze per i bandi regionali variano a seconda delle regioni; ad esempio, in Trentino il termine è il 5 luglio 2024 alle ore 12:00 .

Il contributo a fondo perduto può coprire fino al 50% delle spese ammissibili per le attività di promozione nei mercati dei Paesi terzi. In alcuni casi, come per i produttori di vino biologico, DOP e IGP, la percentuale può arrivare fino al 70% .

dott. GianLuigi Casoli 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.