CALL4INNOVIT 2025: UN BIGLIETTO PER LA SILICON VALLEY A/R

Andrea Vitali
 Call4Innovit 2025

Il bando aperto fino al 1° ottobre offre alle PMI innovative italiane un’opportunità nella capitale mondiale dell’innovazione. Ma l’obiettivo vero è far tornare i cervelli, non esportarli.

C’è tempo fino al 1° ottobre per candidarsi alla Call4Innovit 2025. Il bando è aperto, i posti sono pochi, e la destinazione fa brillare gli occhi: Silicon Valley. Le piccole e medie imprese italiane attive nei settori del clean tech, dell’agrifood tech e della blue economy potranno accedere a un percorso di accelerazione e internazionalizzazione a San Francisco, cuore pulsante dell’innovazione globale.

Dietro il programma, promosso da INNOVIT con il Ministero degli Esteri, ICE e il Consolato Generale, c’è la visione di un’Italia che non ha paura di confrontarsi con i colossi, anzi li va a cercare. E fa bene. Ma la domanda vera, per chi scrive, non è solo chi parte. È chi torna.

La settimana americana (8-12 dicembre) promette workshop, mentorship e Demo Day con investitori e partner internazionali. Prima e dopo, supporto mirato alla crescita. Ma ciò che più conta è l’occasione di misurarsi col mondo senza perdere contatto con le proprie radici.

Questo bando, se letto bene, è una leva anche culturale. Parla ai giovani che fanno impresa, ai ricercatori diventati startupper, agli agronomi che si sono messi a programmare sensori per l’irrigazione, agli artigiani dell’innovazione che ancora credono nel legame fra terra e tecnologia. È un’occasione per imparare, crescere, ma anche per capire che l’Italia non è solo da esportare: è da coltivare.

Il rischio non è la fuga dei cervelli, ma il loro abbandono. L’esodo silenzioso di competenze che non trovano spazio. Ecco perché Call4Innovit va letta anche come un invito all’avvicendamento generazionale, alla formazione sul campo, alla creazione di una nuova classe dirigente del settore agroalimentare e ambientale, capace di pensare globale e agire locale.

Le tecnologie verdi, la transizione ecologica, l’agrifood 4.0: tutto questo non ha senso se non torna nei territori, nei vivai, nelle aziende agricole, nei distretti, nei progetti che danno un futuro sostenibile alle nostre comunità.

La partecipazione al programma è gratuita e aperta a startup e PMI che operano nell’ambito della sostenibilità, della trasformazione digitale del settore primario, della gestione efficiente delle risorse naturali, della sicurezza alimentare, della tracciabilità, della bioeconomia e delle tecnologie per la protezione degli ecosistemi marini. Tutte le informazioni e il modulo di candidatura sono disponibili sul sito ufficiale www.call4innovitsf.com.

Andrea Vitali

🟩 IN BREVE | Call4Innovit 2025

📌 Destinatari:
PMI e startup italiane attive in clean tech, agrifood tech e blue economy

📌 Cosa offre:
Percorso gratuito di accelerazione e internazionalizzazione nella Silicon Valley:
– Mentorship personalizzata
– Workshop a San Francisco (8-12 dicembre 2025)
– Incontri con investitori e partner globali
– Demo Day finale
– Supporto post-programma

📌 Scadenza:
1° ottobre 2025

📌 Dove candidarsi:
👉 www.call4innovitsf.com

📌 Promotori:
INNOVIT, Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia, Ambasciata d’Italia a Washington, Consolato Generale a San Francisco