ISI INAIL 2024: SCADENZA DOCUEMETALE PROROGATA AL 30 SETTEMBRE
- GianLuigi Casoli

Le imprese ammesse al bando ISI INAIL 2024 avranno tempo fino al 30 settembre 2025 per completare il caricamento della documentazione necessaria. Una proroga utile, ma da gestire con rigore.
Con una comunicazione ufficiale, INAIL ha annunciato la proroga al 30 settembre 2025 del termine per il caricamento della documentazione da parte delle imprese inserite negli elenchi cronologici provvisori del bando ISI INAIL 2024. Si tratta di un’estensione significativa che interessa molte realtà del comparto agricolo e florovivaistico, impegnate nella fase finale dei propri progetti o nella raccolta della documentazione tecnico-amministrativa necessaria alla validazione del contributo.
L’agevolazione ISI INAIL mira a incentivare investimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, tematica centrale anche per il florovivaismo, dove l’uso di macchinari e attrezzature comporta rischi specifici. La proroga consente dunque di disporre di più tempo per predisporre in maniera accurata i documenti richiesti, evitando errori che potrebbero compromettere l’ottenimento del contributo.
Tuttavia, questo allungamento non deve essere interpretato come un’opportunità per rimandare. Al contrario, rappresenta una finestra preziosa per le aziende ammesse, utile a:
-
rivedere con attenzione la completezza e la conformità della documentazione;
-
risolvere eventuali difformità emerse;
-
coordinarsi con consulenti e fornitori per assicurare una rendicontazione tecnica ed economica priva di criticità.
Come noto, infatti, la validità dell’investimento non è l’unico criterio valutativo: anche la gestione corretta della fase documentale può fare la differenza tra un contributo confermato e uno respinto. Per questo, le imprese agricole e florovivaistiche sono invitate ad agire con tempestività e rigore, affidandosi, ove possibile, a professionisti con esperienza nella gestione delle pratiche ISI INAIL.
GianLuigi Casoli