LOGIN BUSINESS: FINO AL 100% A FONDO PERDUTO PER LOGISTICA DIGITALE

Andrea Vitali
band digitalizzazione logistica

Il MIT stanzia 157 milioni per la digitalizzazione del trasporto merci: contributi a fondo perduto fino al 100%, domande da fine agosto.


Con il Decreto Direttoriale n. 129 del 16 luglio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato il bando “LogIN Business”, che mette a disposizione 157 milioni di euro del PNRR per sostenere la digitalizzazione del comparto logistico e trasporto merci. L’iniziativa supporta l’interoperabilità con la Piattaforma Logistica Nazionale, la dematerializzazione documentale, l’adozione di sistemi digitali di pianificazione e la formazione professionale. Per l’ampiezza dei soggetti coinvolgibili e l’orientamento alla digitalizzazione dei flussi documentali e logistici, il bando potrebbe rivelarsi particolarmente interessante anche per i distretti del vivaismo e florovivaismo toscano, attivi su scala regionale, nazionale e internazionale, attraverso hub distributivi strategici. Un’opportunità da valutare con attenzione, anche in un’ottica di sistema.

Il successivo Decreto n. 139 del 28 luglio ha definito le modalità operative: le domande si presenteranno solo online tramite la piattaforma LogIN Business, accessibile da metà agosto. Il click day, gestito a sportello secondo l’ordine cronologico, è atteso tra fine agosto e inizio settembre.

Il bando è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione, singole o aggregate, operanti nel trasporto su gomma, ferrovia, nave, nei servizi di spedizione e nella fornitura di tecnologie ICT per la logistica. I progetti dovranno concludersi entro il 30 aprile 2026.

Il contributo è a fondo perduto e può coprire:

  • fino al 40% dei costi ammissibili in regime di cofinanziamento;

  • fino al 100% dei costi se il progetto rientra nel regime “de minimis”.

Le imprese beneficiarie dovranno caricare sulla piattaforma, entro il 15 dicembre 2025, la dichiarazione di avvio e la documentazione delle spese sostenute, attraverso il sistema ReGiS.

Da segnalare anche che almeno il 40% delle risorse sarà destinato a imprese operanti nel Mezzogiorno.

Le aziende interessate devono attivarsi per tempo, predisponendo tutta la documentazione (PEC, firma digitale, piano tecnico ed economico dettagliato) e monitorando costantemente i portali ufficiali del MIT e della piattaforma RAM (ramspa.it/login-business), dove sarà pubblicata a breve la circolare con i dettagli operativi sul click day.

Andrea Vitali
GianLuigi Casoli
® riproduzione riservata