Filiera vite-vino
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Oss. UIV-Vinitaly: vendite -9% in quantità e -5% in euro per il vino italiano nel circuito retail e gdo dei 3 maggiori mercati esteri. Vinitaly: +40% top buyer.
È stato un 2022 negativo, soprattutto in termini di quantità vendute, per il vino italiano nel circuito retail e grande distribuzione organizzata (gdo) di Stati Uniti, Germania e Regno Unito, che da soli valgono circa la metà delle esportazioni italiane.
Nei tre maggiori mercati di sbocco esteri, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base Nielsen-IQ, lo scorso anno sono stati venduti 4,85 milioni di ettolitri di vino, equivalenti a un calo del 9% rispetto al 2021, per valori in riduzione del 5%, a 4,7 miliardi di euro. Rispetto alle vendite del 2021, manca all’appello l’equivalente di 63 milioni di bottiglie e un controvalore di 253 milioni di euro. Fra i tre mercati, le performance generali peggiori si registrano in UK (-11% volume e -8% valore), mentre gli Usa smorzano a -2% l’erosione in valore (2,1 miliardi di euro), limitando il calo in quantità a -5%. La Germania al -7% valoriale affianca una perdita del 10% di volume (1,66 milioni di ettolitri).
«Il bicchiere è però mezzo pieno – ha affermato nei giorni scorsi l’Osservatorio del vino - se si considera che alla dinamica discendente sul canale della grande distribuzione corrisponde la riapertura del “fuori casa”, con un mercato della ristorazione dato in crescita consistente. In sintesi, un ritorno alle normalità del pre-Covid, crisi economica permettendo. In tutti e tre i mercati, per diverse denominazioni si riscontra infatti un ritorno più o meno soft ai livelli del 2019, con il Prosecco che gioca una partita a parte, con incrementi in doppia cifra sul periodo».
Per il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, «queste contrazioni ci riportano ai numeri pre-Covid del comparto retail; in un certo senso stiamo tornando a una condizione di normalità, a patto che la domanda del “fuori casa” (ristoranti e locali) regga di fronte a una congiuntura difficile». «Ciò che non è normale – aggiunge Frescobaldi - è invece il surplus di costi (a partire da energia e materie prime secche) che il settore sta scontando e che pesa ancora di più in un contesto di riduzione della domanda in un canale importante come quello della grande distribuzione. Quest’anno sarà fondamentale riuscire a non deprimere l’offerta sul fronte del valore e, oltre a presidiare i mercati di sbocco, aprire alle piazze emergenti contando sull’appoggio delle istituzioni».
«Siamo convinti, ancor più in questo particolare momento storico - dichiara l’amministratore delegato di Veronafiere Maurizio Danese - che il settore non possa permettersi di allentare la presa sui suoi principali mercati di sbocco. Per questo da 20 giorni siamo impegnati con Vinitaly in un Road Show di promozione del vino italiano e di selezione dei migliori buyer da invitare a Verona; una campagna senza precedenti in 9 Paesi di 3 Continenti che prevede un’ampia presenza sulle tre piazze principali ma anche sui target emergenti. L’azione riflette un potenziamento del 30-40% degli investimenti sull’estero che, grazie anche al supporto di Ice-Agenzia, garantirà per il prossimo Vinitaly una crescita dei top buyer nell’ordine del 40%, per arrivare al raddoppio nel 2024».
Quanto all’andamento dei vari vini italiani, nell’ultimo anno forti erosioni dei volumi venduti negli Usa per Chianti (-9%), Lambrusco (-13%), Montepulciano d’Abruzzo (-12%), e Rossi piemontesi (escluso Barolo, -10%), mentre prosegue in scia positiva la corsa del Prosecco, a +4% (+41% sul 2019) e sul versante Rossi cresce del 5% il Brunello di Montalcino. In Germania, situazione complicata per il Primitivo (-8%) e contrazioni volumiche in doppia cifra per Pinot Grigio e Nero d’Avola, oltre a Lambrusco e Prosecco (-14,5%) anche nella sua versione frizzante (-26%). Prosecco giù anche nella storica piazza britannica (-15%), assieme a gran parte dei vini fermi (-10%), con l’eccezione dei Rosati, che aumentano le vendite del 40%.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Presentato il progetto di Monitoraggio dei Vini Toscani a denominazione d’origine con partner i 7 maggiori consorzi. Saccardi: risposta a volatilità dei prezzi.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Osservatorio Uiv-Ismea sul vino: nel 2022 la categoria “Altri spumanti Charmat” in Gdo a +13% in volume, mentre i vini in generale -6% in volume e -2% in valore
Il 2022 è stato «un anno di riposizionamento per le vendite dei vini in grande distribuzione (e retail) in Italia». A farlo sapere ieri è stato l’Osservatorio Unione italiana vini-Ismea, su base dati dell’Osservatorio Ismea-Nielsen IQ, con una nota in cui è stato messo in luce che l’anno scorso «l’unica voce chiaramente positiva è relativa alla categoria “Altri spumanti Charmat” (diversi dal Prosecco), che ha archiviato il 2022 con una crescita tendenziale in volume del 13% (+22% nei discount)». Ciò «a fronte di un calo generale degli acquisti allo scaffale che supera il 6% con perdite sopra la media per la tipologia dei vini fermi (-7%) e in particolare per le Doc rosse che scendono in doppia cifra (-11%)». E con un saldo 2022 delle vendite nella grande distribuzione «in passivo anche sul fronte dei valori: -2%, a 2,94 miliardi di euro».
«L’exploit degli spumanti low cost (il cui prezzo medio a 4,4 euro/litro registra un aumento molto più contenuto dei listini rispetto ai competitor) – sottolinea la nota di Uiv-Ismea - è lo specchio del limitato potere di acquisto degli italiani nell’ultimo anno (i più costosi spumanti a Metodo classico chiudono – dopo un 2021 da incorniciare – a -9%, gli Champagne a -25%, anche per effetto delle limitate disponibilità) ma allo stesso tempo evidenzia tutta l’ormai irrinunciabile centralità raggiunta dalle bollicine anche tra le mura domestiche».
Raffronto 2022 versus 2019
Secondo l’Osservatorio Uiv-Ismea dal 2019 al 2022 le bollicine hanno registrato un incremento nei volumi commercializzati in gdo del 17%, con crescite ancora più nette per il Prosecco (+31%) e per gli “Altri spumanti Charmat”, che chiudono il triennio a +32% (34 milioni di bottiglie nel 2022). «Il divario tra le performance degli spumanti e il resto del mercato – dichiara il segretario generale di Uiv Paolo Castelletti - è sempre più evidente e l’effetto non è stato affatto neutro. A pagare le spese di un carrello che vede gli spumanti protagonisti dei consumi quotidiani, è probabilmente il vino fermo e in particolare i rossi, che nel periodo considerato scontano una contrazione dell’11%». «Quello che osserviamo dall’immediato pre-Covid a oggi – afferma il responsabile Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale di Ismea Fabio Del Bravo - è un cambiamento con pochi precedenti delle abitudini al consumo degli italiani, che considerano ormai gli spumanti un vino a tutto pasto, svincolato da ricorrenze e festività e a cui non si è disposti a rinunciare neanche di fronte all’erosione del potere d’acquisto».
L’andamento dei vini Dop e Igt
Il saldo dell’ultimo anno delle principali denominazioni e indicazioni geografiche segue l’andamento generale negativo, ma «uno sguardo in prospettiva di medio termine – si legge nella nota congiunta - aiuta a inquadrare meglio quali sono i vini che strutturalmente hanno imboccato una fase involutiva e quali invece stanno ripiegando sui valori pre-Covid dopo la fiammata 2020/21». Fra i primi rientrano «alcuni rossi Igt, sia che provengano da vitigni autoctoni che da vitigni internazionali». Mentre «tra le Dop le battute d’arresto sono numerose e spaziano dal Piemonte alla Sicilia. Quelli in fase di rientro verso la “normalità” sono invece Montepulciano d’Abruzzo, Chianti, Salento (quindi Negroamaro), Lambrusco Emilia e Rubicone Trebbiano. Poi ci sono anche quelli (pochi a dir la verità fra i big seller) in fase positiva, nonostante volumi negativi nell’ultimo anno: Sangiovese Rubicone, Vermentino di Sardegna, Verdicchio, Castelli Romani, Valpolicella».
Male l’e-commerce
Comunque, come viene precisato nel comunicato, «il saldo negativo in volume più pesante (2022 vs 2021) lo si ritrova nell’e-commerce, con -15% cumulato tra vini e spumanti e picchi maggiori per le tipologie più pregiate, come per esempio gli spumanti metodo classico (-21%)». Questo canale, «al contrario del retail fisico, ha sperimentato diffusi segni negativi sui prezzi, con listini in media a -10%. Dopo aver sperimentato un vero e proprio boom delle vendite nel 2020 (da 2,6 a 8 milioni di litri) e un ulteriore incremento nel 2021 (9 milioni), il segmento pare destinato ad assestarsi sui livelli dell’anno pandemico, e quindi aver interrotto la crescita».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Le filiere del vino italiana e toscana dicono no a ok europeo alla norma irlandese che introduce sulle bevande alcoliche alert sanitari come per le sigarette.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Passaggio del testimone dalla toscana Donatella Cinelli Colombini alla campana Daniela Mastroberardino alla guida dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Approvata dalla Regione la graduatoria dei progetti ammissibili alla misura di promozione del vino in Paesi terzi nel 2022-23. Saccardi: «obiettivo strategico».
I progetti ammissibili a contributo nell’ambito della misura Ocm-vino per la promozione del vino toscano sui mercati esterni all’Unione europea sono 34 e 500 sono le imprese coinvolte. Lo indica la graduatoria definitiva che è stata approvata il 6 dicembre scorso con il decreto dirigenziale n. 24372.
A renderlo noto un comunicato di due giorni fa della Regione Toscana in cui si specifica che «a fronte di un monte investimenti complessivo di 34 milioni di euro, saranno disponibili, per il pagamento dell’anticipo del contributo ammissibile, oltre 11 milioni di euro, tutti a valere sulla campagna 2022-23». Questo perché anche se la dotazione iniziale per gli anticipi era di 8,6 milioni di euro, la Regione è riuscita a recuperare, nell’ambito del Programma nazionale di sostegno, quasi 2,5 milioni da destinare alla misura della promozione. In questo modo è stato possibile soddisfare tutte le domande presentate e ritenute ammissibili.
«Rafforzare la presenza e il prestigio del vino toscano nel mondo è un obiettivo strategico – ha dichiarato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Toscana Stefania Saccardi -. Superata la fase più acuta della pandemia, la crisi internazionale ed energetica ha di nuovo complicato il quadro e per questo il sostegno alla filiera vitivinicola, che è un punto di forza dell’intero settore agroalimentare toscano, diventa fondamentale, tanto più di fronte alla necessità di confermare e sviluppare la nostra posizione sui mercati internazionali».
Come viene ricordato nella nota, «la misura è finalizzata ad aumentare la competitività dei produttori di vini sui mercati extra Ue attraverso azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente. Sono oggetto di finanziamento, inoltre, anche la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale, le campagne di informazione, gli studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione intraprese».
Con la pubblicazione della graduatoria definitiva dei progetti ammissibili a contributo sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana, termina il procedimento amministrativo in capo alla Regione e la sottoscrizione dei contratti con i soggetti beneficiari per la concessione del contributo fa capo ad Agea, l’agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura.
Le attività previste nei progetti inizieranno a decorrere dal 1 gennaio 2023.
Ulteriori informazioni possono essere trovate qua, dove si può accedere anche alla graduatoria.
Redazione