Filiera vite-vino
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’Associazione Le Donne del Vino ha reso nota la proposta del vino come materia di studio in occasione del G20 Agricoltura di Firenze e sperimenterà questo insegnamento in Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia nell’anno 2021-22, poi avverrà l’estensione in tutta Italia. Il 62% dei cataloghi dei tour operator contiene un’offerta enogastronomica, 10.000 cantine cercano personale per la wine hospitality e 20.000 imprese del vino aprono le porte al pubblico. Appello della presidente Cinelli Colombini ai sommelier: «preparate centinaia di docenti».
«Attualmente alcuni presidi di scuole alberghiere hanno già attivato i corsi sul vino mentre nessun istituto turistico ha insegnamenti di questo tipo. Nella realtà invece i futuri responsabili delle sale dei ristoranti così come i futuri manager di uffici turistici, agenzie di viaggio o alberghi hanno bisogno delle nozioni base sul vino e sui territori del vino».
A sostenerlo è l’Associazione nazionale Le Donne del Vino che nei giorni scorsi a Firenze, in occasione degli appuntamenti preparatori del G20 Agricoltura, ha lanciato la proposta di «introdurre il vino fra le materie di studio degli istituti turistici e alberghieri di tutta Italia». «Nella logica dei grandi progetti europei come il Farm to Fork e la Next Generation – ha dichiarato la presidente Donatella Cinelli Colombini - crediamo nel vino come acceleratore di cambiamento sostenibile e accorciatore della distanza fra città e campagna».
Le Donne del Vino si faranno carico della sperimentazione di questi insegnamenti in tre regioni pilota: Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia. Uno o due istituti per ogni regione, già in questo anno scolastico. La sperimentazione si allargherà in tutta Italia nell’annualità 2022-2023. Poi tutti auspicano che la necessità della formazione sul vino diventi largamente diffusa e centinaia di istituti alberghieri e turistici introducano tale insegnamento. Il Progetto D-Vino è coordinato da tre associate: Roberta Urso (Sicilia), Antonietta Mazzeo (Emilia Romagna) e Roberta Lanero (Piemonte).
«Facciamo un appello alle associazioni di sommelier, assaggiatori, diplomati WSET, dottori in scienze gastronomiche perché preparino i docenti necessari a insegnare a centinaia di classi in ogni regione italiana» ha aggiunto Cinelli Colombini.
Dopo i due anni della fase sperimentale, le 950 Donne del Vino intendono rimanere nel progetto formativo solo come destinatarie delle visite didattiche perché hanno al loro interno produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, comunicatrici, esperte di marketing, e sono quindi in grado di proporre agli studenti un’esperienza diretta di tutta la filiera produttiva del vino. Nel sogno di tutti c’è una nuova generazione di manager che continui la sua formazione anche dopo il ciclo scolastico facendo della conoscenza del vino e dell’agroalimentare un punto di forza del proprio profilo professionale.
Perché insegnare il vino negli istituti turistici e alberghieri?
«Il vino costituisce circa un terzo dei ricavi dei ristoranti – argomentano le Donne del Vino -. Sul fronte turistico vediamo che l’enogastronomia è la prima attrattiva dei viaggiatori stranieri diretti in Italia e anzi un visitatore su quattro è mosso principalmente da quella. Il 62% dei cataloghi dei tour operator contiene un’offerta enogastronomica. Ci sono circa 10.000 cantine attrezzate per la wine hospitality in costante ricerca di personale e circa altre 20.000 imprese del vino aperte al pubblico. In un’Italia dove l’agroalimentare è sempre più importante per il turismo non è possibile continuare a insegnare solo arte, territori e geografia turistica (66 ore per 3 anni) ai futuri manager dell’incoming».
I vantaggi della formazione sul vino ai futuri manager della ristorazione e del turismo
Una formazione più aderente ai bisogni dei comparti produttivi in cui gli studenti si preparano a entrare avvantaggia tutti e principalmente loro aprendogli maggiori prospettive lavorative. In generale innalza il livello dell’offerta turistica e funziona come un acceleratore per i territori del vino che hanno bisogno di personale formato nell’intera filiera che produce, commercializza e somministra il nettare di Bacco: persone che siano in grado di accrescere la conoscenza e l’apprezzamento di vino di qualità soprattutto fra i visitatori stranieri e soprattutto relativamente alle denominazioni meno conosciute. Infine, la formazione a cui le Donne del Vino intendono dare l’avvio, ha lo scopo di favorire il consumo responsabile fra i giovani. Intende creare degli ambasciatori della cultura enologica in grado di influenzare i coetanei in una logica di peer education. Infatti, anche se l’assaggio del vino sarà riservato solo ai maggiorenni, una parte importante della formazione sarà finalizzata al contrasto dell’abuso e del binge drinking.
Chi sono le Donne del Vino
Le Donne del Vino sono l’associazione di enologia al femminile più grande del mondo. Nata nel 1988, conta oggi quasi 950 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del Vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni.
L’associazione è senza scopi di lucro e promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Due anni fa hanno costituito un network internazionale con 10 associazioni simili in altre parti del mondo. Attualmente promuovono indagini sul Gender Gap nelle cantine e sull’uso del vetro leggero. La collaborazione con università e strutture formative ha permesso un forte incremento dell’attività didattica in favore delle socie specialmente nei settori del marketing e della comunicazione. Maggiori notizie sono nel sito e nel blog ledonnedelvino.com oltre che nel mensile D-News inserto del Corriere Vinicolo.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il vice presidente di Confagricoltura Pistoia Andrea Bonacchi prevede che nel territorio provinciale pistoiese il calo di vino prodotto sarà tra il 15% e il 20%. Bonacchi: «l’andamento climatico si è fatto sentire e peserà sulle quantità prodotte, ma la qualità dei vini sarà ottima nelle aziende ben gestite; però non sarà una vendemmia facile e le tecniche di fermentazione faranno la differenza». Meglio i rossi dei bianchi. Ottimismo sulle prospettive di mercato fra prezzi in rialzo e vendite in crescita.
«Il quadro sintetico è questo: meno prodotto, qualità ottima in particolare dei rossi e prezzi tendenzialmente in aumento».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Le previsioni di Ismea, Assoenologi e Unione Italiana Vini sulla vendemmia 2021 a livello nazionale (44,5 milioni di ettolitri, meglio di Francia e Spagna) e nelle varie regioni. Maglia nera la Toscana, la più colpita dalle avversità climatiche, che scende a 1,65 mln di ettolitri. Unici incrementi produttivi in Calabria (+10%), Sicilia (+9%) e Campania (+5%). Buoni segnali comunque dai mercati: sia per la domanda estera e quella interna che sul fronte dei prezzi, dopo la flessione dell’anno scorso.
«Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020 (dato Agea) che, nonostante la contrazione determinata dalle anomalie di un meteo sempre più protagonista, non scalfisce il primato produttivo tricolore in un'annata che vede la Spagna ferma attorno ai 40 milioni di ettolitri e la Francia penalizzata da un andamento climatico particolarmente avverso».

Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’osservatorio registrerà i prezzi giornalieri di 15 varietà italiane e 3 spagnole, oltre a un database storico (in abbonamento) di oltre 450 tipologie di vini e mosti dal 2010 a oggi, in maniera continuativa per tutta la campagna vendemmiale. Il segretario generale di UIV: «un servizio molto utile in una fase cruciale come la vendemmia e che va a rafforzare il nostro Osservatorio sul vino lanciato poche settimane fa». Il presidente di Med. & A.: «fino ad oggi gli operatori avevano difficoltà a reperire le quotazioni delle uve in modo tempestivo. L’inizio della vendemmia ha registrato prezzi dei vini generici in aumento del 20% rispetto al 2020, dovuti da una parte alle avversità climatiche, dall’altra a un volume delle scorte non così importante».
«Un nuovo e completo Osservatorio dei prezzi delle uve, in consultazione gratuita sino a fine vendemmia, con aggiornamenti quotidiani pubblicati su osservatoriodelvino.it e con le medie settimanali riportate dal Corriere Vinicolo».
Viene presentato così l’Osservatorio prezzi delle uve realizzato da Unione italiana vini e Med.& A.(Associazione nazionale agenti d’affari in mediazione e agenti di commercio) in occasione della vendemmia 2021. Uno strumento che, spiega una nota di UIV del 27 agosto, «registrerà i prezzi giornalieri di 15 varietà italiane e 3 spagnole, oltre a un database storico (in abbonamento) che già comprende le quotazioni di oltre 450 tipologie di vini e mosti dal 2010 a oggi». «Si tratta a tutti gli effetti – specifica la nota - del primo database organico a livello nazionale in grado di quotare le uve e i vini in maniera continuativa lungo tutto il corso della campagna vendemmiale».
«Abbiamo accolto una istanza che arrivava dal settore – ha commentato il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti–, si tratta di un servizio che riteniamo molto utile in una fase cruciale come quella della vendemmia e che, inoltre, va a rafforzare il progetto del nostro Osservatorio del Vino che abbiamo lanciato on line qualche settimana fa».
Secondo il presidente di Med. & A, Andrea Verlicchi, «fino ad oggi gli operatori del settore avevano difficoltà a reperire le quotazioni delle uve in modo preciso e soprattutto tempestivo. Questo perché il sistema di raccolta dei dati delle Camere di Commercio, basandosi su riunioni settimanali, dirama comunicazioni non allineate rispetto agli scambi che avvengono giornalmente, con quotazioni che cambiano ora per ora. Questo nuovo strumento super partes, invece, sarà in grado di fornire online una quotazione giornaliera, più precisa, dei prezzi delle uve».
Secondo Verlicchi, l’inizio della vendemmia ha registrato prezzi dei vini generici in aumento del 20% rispetto al 2020, dovuti da una parte alle avversità climatiche, dall’altra a un volume delle scorte evidentemente non così importante.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal report di fine luglio di Ismea, Unione Italiana Vini (UIV) e Assoenologi sull’andamento climatico-vegetativo e la condizione dei vigneti delle regioni italiane, in generale, buone premesse qualitative per la prossima vendemmia. Ma raccolta posticipata di 1 settimana per via delle gelate pasquali al Centro-Nord, che hanno arrecato limitati danni produttivi in aree circoscritte di Nord Italia, Toscana, Sardegna, Umbria e sul versante Adriatico fino al foggiano. Fuori da questa fotografia gli eventuali effetti in alcune zone degli incendi di agosto.
Le specifiche previsioni quantitative sulla prossima vendemmia saranno ufficializzate l’8 settembre, ma la situazione dei vigneti italiani a seguito dell’andamento climatico-vegetativo dell’annata e le probabili prospettive qualitative della prossima stagione sono già state tracciate a fine luglio in un report di Ismea, Unione Italiana Vini (UIV) e Assoenologi. Una fotografia della situazione di tutte le regioni d’Italia, una per una, al netto dell’eventuale impatto in alcune zone del Paese dei numerosi e vasti incendi, specialmente al Sud e nelle isole, di questo agosto.
Redazione