Servizi

Le proposte di Cia Toscana su agricoltura, sviluppo rurale e Pac

Per Luca Brunelli l’agricoltura ha bisogno di europeismo e un budget comunitario all’altezza; sbagliata la contrapposizione fra piccole e grandi aziende agricole, ma bisogna privilegiare chi vive di agricoltura. Filippo Legnaioli: ora più risorse per favorire l’aumento dei livelli produttivi, a cominciare dall’olio. Enrico Rabazzi: questa Pac è complicata, ci vuole una effettiva semplificazione. «La Toscana rappresenta e deve continuare a rappresen

La cooperazione agroalimentare italiana può dare di più all’agricoltura con una Pac riveduta

Il coordinatore di Agrinsieme Mercuri (Confcooperative): la Pac deve andare ad aziende strutturate e capaci di diventare competitive e bisogna spostare parte delle risorse sui piani nazionali. Giovanni Luppi (Legacoop): il fatturato della cooperazione agroalimentare vale 37 miliardi, il 31% dell’intero agroalimentare italiano, ma può salire perché il prodotto agricolo che transita nella cooperazione è sotto la media europea. Cinzia Pagni (Cia): più aggregazion

Ad Anve la realizzazione di spazi verdi nel quartiere fieristico di Parma

L’Associazione nazionale vivaisti esportatori ha presentato a Myplant & Garden a Milano le attività svolte nel 2016 e le iniziative del 2017. Anve darà supporto operativo alle sperimentazioni del progetto europeo XF-ACTORS sulla Xylella fastidiosa (7 milioni di euro). Sul portale Phytoweb si troveranno anche le informazioni per la movimentazione di merci intraeuropea.    Il nuovo annuario presentato all’ultima edizione di Ipm Essen, la collaborazion

I focus di Myplant sui mercati dei prodotti da garden e dei lavori green

Il 22 febbraio convegno inaugurale “Opportunità green jobs” introdotto da dati e tendenze sulle richieste di lavoro di Infojobs. Dal 22 al 24 i quattro incontri di “Gds Break” con i protagonisti delle «proposte garden» di tre catene di gds bricolage e su eBay. Il 23 relazione di Euromonitor sul “Mercato del gardening in Europa” con case study sulla Svezia.  Informazioni riguardanti i lavori della filiera del verde o più

Diventata fiera n. 1 del florovivaismo italiano, Myplant cerca di sfondare all’estero

Alla 3^ edizione del salone b2b del florovivaismo, del paesaggio e del giardinaggio “Myplant & Garden”, dal 22 al 24 febbraio alla Fiera di Milano, 567 espositori di cui 116 stranieri. Le delegazioni di buyer dall'estero sono 109. Presenti i mercati di fiori di Pompei e Viareggio. Dai seminari dell’Aiapp sul paesaggio, a quelli su fitofarmaci e commercio, fino al casting della trasmissione di La5 “Guerrilla Gardeners” 30 appuntamenti e 10 eventi speciali.