Servizi

Assicurazioni agricole: sbloccati 60 milioni di euro di arretrati

Il Mipaaf ha reso noto che i 60 milioni di contributi relativi ad assicurazioni agricole per avversità atmosferiche delle campagne 2015 e 2016 saranno pagati in varie tranche a marzo. Viene rispettato il piano anticipato a Floraviva da Camillo Zaccarini Bonelli (Ismea), sentito sull’andamento delle assicurazioni agricole il 15 febbraio a Firenze. Il ministro Martina: «positive le novità del regolamento europeo Omnibus: riduzione della soglia per l’accesso al risarcimento al 20% e incremen

Anve: Ena ha approvato un documento che frena le speculazioni sulla Xylella

A Myplant & Garden l’Anve ha presentato l’annuario 2018 con i suoi oltre 50 soci di 1° grado e le centinaia di soci sostenitori da tutti i distretti vivaistici italiani. Il presidente di Anve Cappellini: il documento dell’Ena è frutto anche della nostra richiesta; la problematica fitosanitaria è al primo posto fra le nostre attività. L’export del distretto pistoiese è tra 250 e 300 milioni, il 40/45% di quello italiano. «Le attuali prove scientifiche e la normativa non giustif

Le vie della competitività agricola fra Ig, distretti, filiere e app

Luca Sani: le denominazioni e altri sistemi di tracciabilità danno risultati perché il consumatore è esigente; i distretti del cibo ampliano le possibilità dei distretti rurali. Luca Brunelli: le Dop e Igp garantiscono riconoscibilità nei mercati globali. Il presidente di Unioncamere Toscana: più integrazione con l’industria di trasformazione per far crescere le Ig pure in quantità. Per Pascucci: in Toscana possiamo aumentare i prodotti certificati e i loro livelli produttivi; l’integ

Nel distretto vivaistico forti carenze manageriali ma grandi potenzialità

Solo il 53% delle aziende del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia ha un business plan, fondamentale per accedere al credito. Francesco Ciampi «il valore dell’export al 54% è un segno di vitalità». Vannino Vannucci: c’è bisogno del sostegno bancario a tutte le imprese della filiera, incluse le piccole. Tra il 2016 e il 2017 solo il 15% delle aziende piccole e il 4% delle medie registra cali di fatturato. Il 55% delle piccole accetta tempi di pagamento sopra i 180 giorni e il 71%

Vivaisti Italiani e Ania sul caro assicurazioni nel florovivaismo

A Firenze presso i Georgofili, nella giornata di studio sulla “gestione del rischio in agricoltura”, tavola rotonda con l’assessore Remaschi («il numero di polizze è basso anche per gli eccessi burocratici»), Mauro Serra Bellini del Mipaaf, Antonio Dosi di Agrinsieme («neanche 80 mila aziende assicurate su 280 mila aziende vere e 1 milioni di fascicoli per i contributi Ue»). Massaini (Ass. Vivaisti Italiani): «poche polizze nel vivaismo anche per premi assicurativi troppo alti». Gir