Servizi

Pollice verde e lockdown: voci della tv al Memorial Vannucci

Le risposte di importanti giornalisti e conduttori televisivi, e del nostro arbitro più famoso, durante il Memorial Vannucci Piante a Pistoia. Luca Telese, autodefinitosi «pollice nero»: «pensavamo alla pianta come a un decoro, in realtà da isolati il verde è libertà». Per Alessandro Bonan, «pollice grigiastro» col desiderio di un «rapporto personale con la pianta», il confinamento ha avuto un effetto sui sentimenti della gente per il verde e lui da allora va tutti i giorni al «bell

Manutentori del verde: la filiera insiste per lo sblocco delle attività

Ieri nuova lettera a ministri e regioni per lo sblocco delle attività dei manutentori del verde da Confagricoltura, Assoverde, Aigp e AmiaVerona Spa: primo destinatario il ministro dello Sviluppo economico Patuanelli. Chiesto provvedimento urgente del Governo che sblocchi le attività codice Ateco 81.30 spazzando via i dubbi interpretativi legati alle (parziali) aperture di Lombardia e Veneto. Intanto anche Aipv si è espressa sulla necessità di eliminare a livello nazionale il divieto di manu

Al via Prato Urban Jungle, «oltre la forestazione urbana»

Come annunciato dal sindaco Biffoni e dall’assessore a urbanistica e ambiente Barberis, il progetto di rinverdimento della città di Prato sarà presentato il 28 febbraio in un evento al Centro per l’Arte Contemporanea Pecci da due dei suoi protagonisti: il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e l’architetto Stefano Boeri, autore della prima foresta verticale a Milano. Magazzini, presidente dell’Associazione vivaisti italiani (Avi), che fornisce le piante per il lancio: «sempre più sp

A Ipm Essen riflettori sulle piante per il clima e la Francia

Alla fiera leader del florovivaismo dal 28 al 31 gennaio oltre 1500 espositori da quasi 50 Paesi. La Francia è quest’anno la nazione partner di Ipm Essen: la sua produzione vale circa 1,6 miliardi, mentre il commercio 7 miliardi e i servizi per il verde 5,3 miliardi. L’Italia non è nella lista dei 20 Paesi con stand collettivo. Un incontro su come progettare la sostenibilità nelle comunità e visite in fiera agli “alberi per il clima”. Molti premi, fra cui l’Innovation Showcase, il

Agevolazione fiscale ai florovivaisti per la vendita di piante di terzi

Presentato il 14 dicembre a Pistoia un emendamento della Finanziaria 2020 che ha come prima firmataria la senatrice pistoiese Caterina Bini e che introduce per i florovivaisti un’imposta del 5% sugli introiti della commercializzazione di piante provenienti da altri vivai entro il tetto del 10% del fatturato aziendale. Intervenuti alla presentazione alcuni dei maggiori esponenti del Distretto vivaistico ornamentale pistoiese: Luca Magazzini, Fabrizio Tesi e Vannino Vannucci.   Non solo