Servizi

In crescita il MyPlant & Garden che annuncia le nuove date 2020

Grande ottimismo per gli organizzatori di V-Group S.r.l. che dichiarano: “MyPlant & Garden 2019, il salone internazionale del verde continua a crescere. Abbiamo chiusa la 5a edizione della più attesa manifestazione dell’orto-florovivaismo, del paesaggio, dei fiori e del garden in Italia con un altro primato”. E’ certo che un ulteriore sforzo commerciale da parte degli organizzatori è stato fatto ed è oggettivamente avallato dai numeri: +16,5% sugli accessi rispetto al 2018, 733 im

I vincitori della “Vetrina delle eccellenze” di Myplant

Flora Toscana si è aggiudicata a Myplant & Garden la sezione “Varietà di piante ornamentali” del premio “La Vetrina delle Eccellenze” con Grevillea Ignite®. Nella categoria “Varietà di fiori recisi” ha vinto Gambin Fiori con la rosa Westminster Abbey ibridata in Olanda da Vip Roses Sassen. Il presidente della giuria Ferretti: «abbiamo tenuto molto conto anche delle caratteristiche ecologiche dei prodotti», fra cui anche impianti, software e altro ancora. «A titolo persona

Intesa con Certiquality per l’avvio delle certificazioni Vivaifiori

Firmato a Myplant l’accordo quadro fra l’ente terzo Certiquality e l’Associazione Nazionale di Tutela del Marchio Vivaifiori, a cui hanno aderito Anve Difloal e Florveneto con 45 aziende, per l’avvio delle certificazioni. Il costo è di circa 300 euro l’anno. Roberto Magni «le più strutturate sono già pronte e alle piccole sarà dato il tempo di adeguarsi». Per Alberto Manzo «quando usciranno prodotti col marchio Vivaifiori ci sarà interesse da parte dei consumatori» ed eventual

All’assemblea di Aipv indicate 6 piante adatte alle nostre città

Il 16 febbraio a Firenze al convegno abbinato all’assemblea annuale di Aipv (Associazione italiana professionisti del verde) il presidente del distretto vivaistico di Pistoia Mati ha presentato 6 «piante d’arredo urbano» adatte alle mutate condizioni anche climatiche delle nostre città. Fra queste il Pyrus calleryana “Chanticleer”, il cui odore particolare è «solo a fine fioritura, per 2 giorni». Il presidente di Aipv Cipolla: «c’è un maggiore interesse per il verde soprattutto

Vivaismo pistoiese: cresce l’export, ma diversi piccoli in crisi

Alla “Serata del vivaismo” dell’Associazione vivaisti italiani gli ultimi dati sull’export del distretto pistoiese (+2,1% nel 1° semestre del 2018, dopo un 2017 col picco di 235 milioni di euro) e sul suo ruolo nazionale. Pareri discordanti sull’aggregazione delle imprese vivaistiche; si confida nella continuazione del bonus verde. Illustrati alcuni trend del florovivaismo a livello internazionale. Ma il giorno dopo l’incontro, Cia Toscana Centro segnala le difficoltà di molti picc