Servizi

Passi avanti del vivaismo pistoiese nella gestione fitosanitaria senza chimica

Il 24 marzo in un convegno presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze il bilancio del progetto “Autofitoviv”, che ha avuto come capofila l’Associazione Vivaisti Italiani. Sono stati sperimentati, sotto la guida di ricercatori di Cnr, Crea e Università di Firenze e di Pisa, nei vivai di due aziende leader del distretto vivaistico di Pistoia i migliori metodi di autocontrollo fitosanitario per identificare tempestivamente organismi nocivi e le più aggiornate strategie di difesa fitosan
Tarlo asiatico eradicazione focoloaio

Tarlo asiatico: l’eradicazione del focolaio pistoiese convalidata dagli ispettori CE

Il Servizio Fitosanitario Regionale, con il sostegno scientifico del CREA e in collaborazione con l’Associazione Vivaisti Italiani, ha definitivamente eradicato il focolaio dell’Anoplophora chinensis identificato nel 2017 in 10 vivai e 40 giardini privati dell’area distrettuale pistoiese. Successo convalidato dagli ispettori della Commissione Europea a gennaio. Circa 15 mila piante distrutte e danni per 1 milione di euro indennizzati dalla Regione. La storia e l’aiuto degli Sniffer Dog s

Il nuovo Laboratorio Fitosanitario nel cuore del distretto vivaistico di Pistoia

Inaugurata il 12 ottobre a Pistoia presso Gea la sede ampliata e completamente rinnovata del «Laboratorio ufficiale fitosanitario della Regione Toscana». L’assessora all’agroalimentare Saccardi: «una scelta convinta per fronteggiare in modo tempestivo ogni evenienza». I numeri dei quattro laboratori del Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) dal 2013 a oggi. Le dichiarazioni e spiegazioni degli intervenuti all’inaugurazione: la consigliera regionale Federica Fratoni, il direttore della

Memorial Vannucci, Boeri: ormai necessari il verde in città e i vivaisti  

Premiato a Pistoia al Memorial Vannucci, all’indomani dell’inaugurazione di un bosco verticale in social housing in Olanda, l’architetto Stefano Boeri si è raccontato al giornalista Luca Telese e ha lanciato chiari messaggi sul futuro dell’urbanistica: necessario aumentare il green nelle città in tutti modi, con attenzione anche ai tetti verdi, e in Italia sono 4 milioni gli edifici del Dopoguerra da sostituire; cruciale pure la connessione delle grandi aree verdi del territorio. 

Effetti benefici del verde sulla salute: nuove ricerche e progressi scientifici

Il 10 settembre in un convegno all’Accademia dei Georgofili curato dal prof. Francesco Ferrini sono stati presentati alcuni filoni di ricerca in corso e i risultati ottenuti: dall’effetto positivo acuto sui depressi di una passeggiata nella natura, all’aerosol dei boschi e le terapie forestali (su cui è stato elaborato un Protocollo d’intesa nazionale), sino ai benefici del verde durante la pandemia. Ferrini: «il verde non è arredo, ma cura: dobbiamo aumentare le aree verdi delle citt