Inaugurata il 12 ottobre a Pistoia presso Gea la sede ampliata e completamente rinnovata del «Laboratorio ufficiale fitosanitario della Regione Toscana». L’assessora all’agroalimentare Saccardi: «una scelta convinta per fronteggiare in modo tempestivo ogni evenienza». I numeri dei quattro laboratori del Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) dal 2013 a oggi. Le dichiarazioni e spiegazioni degli intervenuti all’inaugurazione: la consigliera regionale Federica Fratoni, il direttore della
Premiato a Pistoia al Memorial Vannucci, all’indomani dell’inaugurazione di un bosco verticale in social housing in Olanda, l’architetto Stefano Boeri si è raccontato al giornalista Luca Telese e ha lanciato chiari messaggi sul futuro dell’urbanistica: necessario aumentare il green nelle città in tutti modi, con attenzione anche ai tetti verdi, e in Italia sono 4 milioni gli edifici del Dopoguerra da sostituire; cruciale pure la connessione delle grandi aree verdi del territorio.
Il 10 settembre in un convegno all’Accademia dei Georgofili curato dal prof. Francesco Ferrini sono stati presentati alcuni filoni di ricerca in corso e i risultati ottenuti: dall’effetto positivo acuto sui depressi di una passeggiata nella natura, all’aerosol dei boschi e le terapie forestali (su cui è stato elaborato un Protocollo d’intesa nazionale), sino ai benefici del verde durante la pandemia. Ferrini: «il verde non è arredo, ma cura: dobbiamo aumentare le aree verdi delle citt
La Commissione europea ha adottato la nuova “Strategia forestale dell’Unione europea per il 2030”. Timmermans: «le foreste europee sono a rischio, vogliamo proteggerle e ripristinarle, migliorare la loro gestione e sostenere i silvicoltori». Ma gli agricoltori (Copa-Cogeca) e i proprietari di foreste (CEPF e ELO) non ci stanno: con questa strategia «non si raggiunge un equilibrio tra le varie funzioni e tra rischi e opportunità, inoltre mancano azioni concrete per sostenere il settore
All’inaugurazione del Giardino dei donatori del nuovo ospedale di Prato presentato anche il kit “Giungla in casa per tutti” a cura dell’Associazione vivaisti italiani insieme a Prato Urban Jungle e Fondazione Ami Prato. Per il presidente di Avi Magazzini l’idea è che «l'inverdimento delle aree urbane non può essere realizzato solo dal soggetto pubblico» e il progetto aiuterà ad avere nuove generazioni più preparate su verde e piante. Il sindaco di Prato: alla nostra forestazione