Servizi

L’eco-sostenibilità sostenibile al centro delle politiche agricole della Toscana 

In apertura della 4^ Conferenza regionale dell’agricoltura l’assessora Saccardi ha fatto il punto sul passaggio dalla programmazione 2014-22 alla programmazione 2023-27 ribadendo la centralità della sostenibilità ambientale, ma coniugata con quella economica. Alla tavola rotonda politica De Castro ha accusato la Commissione Europea di non dialogare con gli agricoltori: «i fitofarmaci servono a combattere le malattie, senza percorsi alternativi i nostri chiuderanno e importeremo prodotti meno sostenibili». Alcuni dati sull’agricoltura toscana e gli scenari del settore.

«Abbiamo fatto scelte molto forti in questa regione sulla sostenibilità, soprattutto dal punto di vista ambientale, e questo occuperà anche nella prossima programmazione oltre il 40% dei fondi. Crediamo in questo modo di poter andare nella direzione che l’Europa ci indica, come ci dicevano gli onorevoli De Castro, Laureti e Danti, in questa linea di un’agricoltura sempre più eco-compatibile, ma anche sempre più motore di sviluppo e crescita del territorio. La Toscana è un attore in linea con l’Europa».
Così l’assessora all’agricoltura e vice presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, sentita al termine della prima giornata della “Quarta conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale”, in programma da ieri a oggi alla Camera di Commercio di Firenze. Un evento organizzato dalla Regione per fare il punto su ciò che è stato fatto negli ultimi 6 anni nei settori agricolo, agroalimentare, forestale e dello sviluppo rurale e per anticipare le linee strategiche per la futura programmazione dei sostegni previsti dal Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr) per il periodo 2023-27, cui si aggiungono i fondi nazionali e quelli regionali, per un totale di 749 milioni di euro così suddivisi: 17,79% di fondi regionali, 41,51% di fondi nazionali, 40,70% di fondi europei e, nello specifico, del Feasr.
Conferenza intitolata “Seminare la sostenibilità”, come aveva spiegato nella sua relazione introduttiva la vicepresidente Saccardi, perché «la sostenibilità è la principale sfida che ci pone la programmazione europea 2023-27». Ma quale eco-sostenibilità o eco-compatibilità? Questione non secondaria se pensiamo alle accuse mosse ieri alla Commissione Europea dall’ex ministro delle politiche agricole Paolo De Castro, da tanti anni membro influente della Commissione per l’Agricoltura del Parlamento Europeo, durante il suo intervento alla tavola rotonda “L’agricoltura e l’agroalimentare tra sostenibilità e innovazione”, a cui sono intervenuti anche i suoi colleghi europarlamentari Camilla Laureti e Nicola Danti e l’assessore regionale all’economia Leonardo Marras. De Castro ha accusato infatti la Commissione Europea di aver forzato la mano sulle norme legate al Green Deal senza dialogare con gli agricoltori: «il tema è il modo in cui la Commissione Europea sta gestendo la transizione ecologica non la transizione ecologica in sé», che non si discute, solo che «dobbiamo farla con gli agricoltori». E invece, mentre negli Stati Uniti d’America hanno appena varato un provvedimento che dà «20 miliardi di dollari agli agricoltori anche per la transizione ecologica, noi solo target», per non parlare della «questione dei tempi». In particolare, sul tema scottante della riduzione dei fitofarmaci De Castro ha affermato che il problema non è che gli agricoltori non vogliono ridurre la chimica, ma come deve essere fatta la riduzione. «I fitofarmaci – ha detto - servono a combattere le malattie, senza percorsi alternativi i nostri chiuderanno e importeremo prodotti meno sostenibili. Bisogna creare i percorsi alternativi. Ci sono gli strumenti, ma vanno elaborati». Ad esempio le nuove tecniche genomiche o “Tecniche di Evoluzione Assistita”.
Ebbene, sul tipo di transizione ecologica ed eco-sostenibilità in agricoltura da perseguire, abbiamo chiesto chiarimenti all’assessora Stefania Saccardi dopo la fine dell’incontro, richiamando proprio queste affermazioni critiche di De Castro sulla mancanza di sufficienti misure di accompagnamento per la riduzione dell’uso di fitofarmaci a livello europeo e anche quanto da lei stessa sottolineato durante la sua relazione introduttiva a proposito della «necessaria gradualità» nella riduzione degli input chimici (con un riferimento esplicito positivo a quanto già fatto dal Distretto vivaistico di Pistoia in questo senso con una «riduzione del 50% della chimica», direzione di marcia su cui la Regione insisterà ma «con razionalità e moderazione»).

tavoloconferenzaagricoltura

«Nessuno auspicherebbe un maggior uso della chimica – ci ha risposto la vicepresidente Saccardi -. Tutti siamo qui ad auspicare naturalmente il minor utilizzo possibile di fitofarmaci, ma è chiaro che questa transizione ecologica dovrà avere i suoi tempi e le sue modalità. E soprattutto le imprese dovranno essere accompagnate in questo percorso perché nessuno vuol fare sotto questo profilo uno scelta ideologica, ma una scelta necessitata dalla realtà e dalle condizioni. Quindi da un certo punto di vista bisogna aumentare e sostenere la ricerca e la cosiddetta agricoltura di precisione e dall’altro bisogna accompagnare le aziende verso questa transizione ecologica, che è necessaria ma che deve essere in qualche modo sorretta e sostenibile per le imprese, perché la sostenibilità è anche sostenibilità economica non solo ambientale e quindi bisogna dare una mano a distretti come quello di Pistoia, che è un elemento importante per l’economia e per l’occupazione e per la qualità della nostra regione».

Ma sono stati tantissimi gli argomenti affrontati nel corso della prima giornata della Conferenza regionale dell’agricoltura, sia nella relazione introduttiva dell’assessora Saccardi che nelle relazioni tematiche di scenario, moderate dal direttore del dipartimento “Agricoltura e sviluppo rurale” della Regione Roberto Scalacci, dei presidenti dell’Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini (su una corretta valutazione del bilancio di CO2 in agricoltura) e dell’Ismea Angelo Frascarelli (sull’esigenza di un’agricoltura smart capace di coniugare produttività e sostenibilità agricola tramite l’innovazione), dei direttori dell’Unità di missione Pnrr del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) Marco Lupo (sullo stato di avanzamento delle quattro voci del «Pnrr del Masaf») e di Artea Fabio Cacioli (sui dati dei pagamenti di Artea e sul futuro degli organismi pagatori), di Alessandro Monteleone del Crea – Rete rurale nazionale (su come è strutturato il PSP-Piano strategico della Pac da 36 miliardi di euro approvato lo scorso dicembre), di Sara Turchetti dell’Irpet (su come si è evoluta l’agricoltura toscana dal 2010 al 2020 e sulle sue tendenze) e di Sabina Borgogni dell’Autorità di gestione del Csr Feasr (su come è cambiata la programmazione dello sviluppo rurale della Toscana dal 2017 al 2023).
«Vogliamo uno sviluppo rurale di qualità – ha sottolineato Stefania Saccardi nella sua relazione – e per averlo dobbiamo trovare ulteriori risposte ai bisogni delle imprese, nel rispetto del nostro territorio. A sei anni dalla precedente Conferenza abbiamo davanti nuove criticità: la gestione dell’acqua, il diffondersi delle nuove fonti di energia, l’inquinamento, l’abbandono agricolo e rurale, lo sfruttamento del lavoro agricolo, le pratiche commerciali sleali, le criticità economiche legate anche all’aumento dei costi delle materie prime, alla pandemia, alla guerra in Ucraina. Condividiamo il Green Deal europeo, dobbiamo mettere al centro la salvaguardia dell’ambiente, ma una salvaguardia che passi dalla gestione dell’ambiente e non dall’abbandono. Agricoltura e silvicoltura sono e devono restare i principali alleati nella lotta per la nostra difesa dell’ambiente e del paesaggio, stando attenti a non danneggiare quello che abbiamo per rincorrere generiche affermazioni di principio». 
La Toscana è sulla buona strada sulla via della sostenibilità e della compatibilità ambientale, ha proseguito Saccardi: ha già superato gli obiettivi nazionali del Piano d’azione per l’agricoltura biologica, che mira a raggiungere il target del 25% delle superfici agricole a biologico entro il 2030, e ad oggi in Toscana è attestata al 34%. Ma si può fare ancora di più e vanno utilizzate le risorse della nuova programmazione per proseguire sulla strada tracciata.
Tra i principali interventi realizzati nella prima metà di questa legislatura, Saccardi ha ricordato in particolare proprio il sostegno al biologico, «con 5.907 aziende finanziate nel 2021 per un importo complessivo di € 67.385.329 e 5.892 aziende finanziate nel 2022 per un importo complessivo di € 67.214.276. E il nostro impegno per il biologico continuerà nella programmazione 2023-2027 con 204 mln di euro totali, cifra che auspichiamo possa anche aumentare».
La vicepresidente Saccardi si è soffermata anche sull’importanza strategica del settore vitivinicolo, che ha beneficiato negli ultimi due anni di 59,5 milioni, con  interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, il miglioramento delle cantine e la promozione verso i paesi terzi. E ha poi ripercorso i bandi pubblicati dalla Regione negli ultimi anni e le innovazioni portate avanti: dal sostegno all’agricoltura sociale, alla promozione del benessere animale, ai bandi per il rinnovo generazionale o per l’agricoltura di precisione.
«Servono procedure sempre più semplici – ha sottolineato Saccardi - che agevolino la partecipazione delle imprese agricole ai bandi e che garantiscano tempi adeguati per l’erogazione delle risorse finanziarie. So che le novità della nuova Politica agricola comunitaria possono esser vissute con diffidenza: la riduzione delle disponibilità finanziarie per il pagamento diretto dei premi agli agricoltori a fronte dell’introduzione di ecoschemi che premiano i comportamenti più virtuosi; il Fondo di mutualizzazione nazionale che introduce una copertura mutualistica contro gli eventi meteo catastrofali; il rafforzamento dell’attenzione sulle condizioni dei lavoratori agricoli, altro fronte su cui la Toscana è già avanti rispetto ad altre realtà nazionali e europee. Tutto questo, che ci auguriamo venga declinato in modo efficiente, può rappresentare anche un’opportunità per valorizzare quella maggior parte degli agricoltori che rispetta le norme e contrasta, invece, quelli che distorcono il mercato e danneggiano il lavoro agricolo e l’immagine dell’agricoltura».

Alcuni dati sull’agricoltura toscana
La Toscana è coperta da terreni agricoli e forestali: l'agricoltura e la selvicoltura è collocata prevalentemente in aree collinari e montane. La superficie totale del territorio toscano è coperta per il 25% da montagna, il 67% da collina e solo l’8% da pianura.
La superficie agricola utilizzata è distribuita per il 77% in collina e per il 13% in montagna mentre le foreste occupano circa il 50% della superficie totale, ripartite per il 55% in montagna e per il 43% in collina. Questi numeri evidenziano la forte influenza dell'attività agricola sul paesaggio e sulla sicurezza idrogeologica, rimarcando pertanto come l’agricoltura e la selvicoltura siano e debbano restare il principale interlocutore nella difesa dell'ambiente e nella valorizzazione del paesaggio.
Il sistema produttivo agricolo toscano è una realtà che conta oltre 52.000 aziende agricole alle quali si aggiungono circa 5.000 imprese agro-industriali, che forniscono prodotti e servizi di alta qualità.
L’agricoltura toscana produce annualmente un valore di 3 miliardi e mezzo di euro di prodotti vegetali e animali, della silvicoltura e della pesca, contribuendo per circa il 3% al prodotto interno lordo regionale. 
Per la Toscana le risorse previste nello Sviluppo rurale (Feasr) per le annualità 2023-2027 ammontano a poco meno di 749 milioni di euro (nel complesso all’Italia sono state attribuiti quasi 27 miliardi di euro cui si aggiungono il cofinanziamento nazionale e regionale per gli interventi di sviluppo rurale).

L.S.

Mantova Food & Science Festival: proposto "Open Forum" stabile su Agricoltura Rigenerativa

"Mantova Food & Science Festival" unisce esperti e istituzioni nell'Open Forum sull'Agricoltura Rigenerativa, promosso da Syngenta Italia.

Syngenta Italia ha inaugurato la sua partecipazione alla settima edizione del Mantova Food & Science Festival con l'evento "Open Science - Salute del suolo, cambiamento climatico e produttività agricola: parliamo di Agricoltura Rigenerativa". La cornice medievale del Palazzo della Ragione di Mantova ha accolto interlocutori e ospiti di riferimento provenienti dalle Istituzioni, dalla filiera agroalimentare e dalla comunità scientifica, con l'obiettivo di individuare definizioni e prospettive comuni per un modello di produzione agricola più sostenibile.

Durante l'incontro, sono stati affrontati temi cruciali come la salute del suolo, il carbon farming e l'integrazione dei modelli produttivi. L'agricoltura rigenerativa è stata presentata come un'opportunità concreta per un approccio agricolo più sostenibile e resiliente. Attraverso un confronto continuo e costruttivo, i relatori hanno individuato traiettorie che permettano a tutti i modelli di agricoltura di migliorare e progredire in un comune percorso di generazione di valore.

Massimo Scaglia, Amministratore Delegato di Syngenta Italia, ha sottolineato l'importanza di trovare risposte comuni a sfide complesse, soprattutto alla luce degli eventi tragici che hanno colpito recentemente le zone dell'Emilia Romagna e delle Marche. L'approccio dell'Open Forum sull'Agricoltura Rigenerativa si propone di favorire un modello di produzione agricola più sostenibile e resiliente per il presente e il futuro.

Durante l'evento, è stata avanzata la proposta di creare un Open Forum stabile per coinvolgere tutti gli stakeholder interessati in una discussione costruttiva sull'Agricoltura Rigenerativa. L'obiettivo è quello di stimolare l'emergere di nuovi elementi, proporre idee e sviluppare progetti, mettendo in comune esperienze e competenze.

La partecipazione di rappresentanti istituzionali come l'On. Raffaele Nevi, Segretario della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, e l'On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente della Commissione Agricoltura, ha confermato l'importanza dell'agricoltura come settore produttivo che merita particolare attenzione, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici.

L'analisi di contesto effettuata da Nomisma, presentata da Ersilia Di Tullio, Senior Project Manager, ha fornito dati e prospettive utili per orientare la discussione sull'Agricoltura Rigenerativa. Durante il dibattito, moderato da Deborah Piovan, imprenditrice agricola e divulgatrice scientifica, esperti accademici e rappresentanti della filiera agroalimentare hanno condiviso le proprie esperienze e punti di vista. L'evento ha sottolineato l'importanza di promuovere la ricerca, l'innovazione e la formazione nel settore agricolo, al fine di affrontare in modo sostenibile i cambiamenti climatici e valorizzare la fertilità del suolo.

Redazione

Voci della vitivinicoltura toscana in evidenza a Vinitaly 2023

Per il presidente dell’Uiv Frescobaldi è «un Vinitaly in grande spolvero», con tanto «traffico» e ottime prospettive, ad esempio per il ritorno dei buyer cinesi. Molto soddisfatto della presenza cinese e dei primi riscontri commerciali anche il presidente del Consorzio Vino Chianti Busi, che ha sollevato però una piccola critica costruttiva sulle difficoltà di ingresso e uscita dal quartiere fieristico. Positivo pure il parere del direttore del Consorzio Bolgheri Doc Binda, che ha parlato di livelli di presenze pre-Covid e di miglioramento della tipologia dei visitatori. Anche il presidente del Consorzio Chianti Classico Manetti ha constatato un’evoluzione positiva dei visitatori, che rendono la fiera sempre più adatta al business, apprezzando pure le visite di tanti ministri. La direttrice Gori, che ha ribadito l’importanza della corretta gestione del «marchio enologico più famoso del mondo», il Gallo Nero, spera che i vini della Gran Selezione del 2020, in commercio dal luglio 2023, possano portare il nome delle Unità geografiche aggiuntive in etichetta.

«Abbiamo ancora un giorno e mezzo davanti a noi. È un’edizione in cui si sono fatti rivedere tanti asiatici e nordamericani: persone da un po’ tutto il mondo. A giudicare dal traffico che c’era ieri sera, mamma mia quanta gente. Domenica era solo per operatori importanti del settore, senza la distrazione dei consumatori, che noi certamente vogliamo sempre accogliere, ma è giusto avere un giorno con un po’ più di focalizzazione. Direi ad oggi un Vinitaly in grande spolvero».
lambertofrescobaldiQuesta la risposta di Lamberto Frescobaldi, importante esponente del comparto vitivinicolo toscano ma sentito in qualità di presidente dell’Unione italiana vini (Uiv), alla richiesta di una valutazione della 55^ edizione di Vinitaly. Floraviva lo ha intervistato nel padiglione della Toscana martedì 4 aprile, dove ha potuto tastare il polso della situazione anche con i vertici di alcuni dei più blasonati consorzi del made in Toscana vinicolo. Un comparto che, come sintetizzato dalla Regione nei giorni precedenti al Salone internazionale dei vini e distillati di Veronafiere, conta oltre 12.400 aziende e più di 60 mila ettari a vite per una produzione che nell’ultima campagna ha raggiunto i 2,3 milioni di ettolitri di vino (+12% circa rispetto a quella precedente). E che è caratterizzato da 58 indicazioni geografiche riconosciute, di cui 52 Dop (11 Docg e 41 Doc) e 6 IGT che presidiano la quasi totalità della superficie vitata toscana (il cui 95% è destinato a vini Do rispetto a una media nazionale che non arriva al 65%), oltre che dall’alta percentuale di superficie a vite bio (il 40% della superficie regionale vitata). Mentre il vigneto nazionale nel suo complesso, come ricordato nel comunicato di apertura di Vinitaly, è pari a 674 mila ettari e la filiera genera «un’economia da oltre 30 miliardi di euro l’anno», 31,5 miliardi secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio del vino con Prometeia.
E a proposito del ritorno dei compratori della Cina, Frescobaldi ha così replicato alla domanda di Floraviva se questo ritorno si sia fatto sentire o meno: «si è fatto sentire, si è fatto sentire. La Cina ha finalmente tolto tutte le varie restrizioni oltre due mesi fa e sono ripartiti fortissimi. Già stavano comprando, però non li vedevamo. Sono due anni che nessuno di noi va in Cina, ma il lavoro è andato avanti lo stesso e le prospettive per l’anno sono molto ottimistiche».
Mentre riguardo alla presenza toscana, da imprenditore toscano nella funzione di presidente dell’Unione italiana vini, ha detto che «la Toscana è oggi la 3^ regione per giro d’affari, dopo il Veneto, che a gran distanza è il numero 1, il Piemonte e, molto molto vicino, la Toscana. Il Veneto e il Piemonte sono anche collettori di imbottigliatori, quindi di vini che vengono da altre parti dello Stivale, in Toscana gli imbottigliatori ci sono, ma più che altro lavorano vini toscani. Quindi la Toscana è un comparto piuttosto in salute, ovviamente si va sempre un po’ a macchia di leopardo: ci sono delle zone che vanno un po’ più forte e zone meno forti e ognuno di noi, da buon imprenditore, deve fare in modo di far lavorare bene un po’ tutte le zone. Comunque la Toscana, come sistema, con l’IGT toscano, è molto rilevante. Quindi le prospettive per poter crescere ci sono, bisogna fare squadra e lavorare insieme per rafforzare sempre di più e proteggere il nome Toscana».
giovannibusiFloraviva ha sentito anche Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, che coinvolge oltre 3 mila aziende, e la cui presenza a questa edizione di Vinitaly è stata così riassunta in una nota dell’ufficio stampa: oltre 40 aziende con un proprio desk, un bancone istituzionale con più di 170 etichette di vino Chianti d.o.c.g., prodotte da oltre 90 aziende, e un secondo bancone istituzionale con 45 etichette di Vin Santo del Chianti d.o.c. in assaggio, in rappresentanza di 38 aziende del territorio.
Alla prima domanda, sull’andamento di Vinitaly, a metà della penultima giornata, ha risposto dicendo: «Bè Vinitaly è indubbiamente una fiera importante per il nostro Paese: è la fiera italiana, ci sono i vini italiani ed è un modo molto importante per riuscire a mettere in comunicazione la produzione con il mercato. Quindi siamo tutti felici di poter essere qui e dobbiamo dare il nostro contributo anche per poterla migliorare. E, se uno vuol trovare delle pecche, sono più dal punto di vista logistico, con riferimento agli arrivi e le uscite dalla fiera che sono veramente molto difficili, e i costi che l’ente fiera ha alzato moltissimo in questi anni. Detto questo, comunque Vinitaly si conferma una fiera importante per il nostro settore».
E sul ritorno della Cina e la forte presenza di compratori americani, qual è il vostro riscontro? «Su questo aspetto – ha detto Busi - finalmente abbiamo rivisto operatori dell’Asia, cinesi in primis, e questo ci ha fatto molto piacere. È anche vero che la Cina ha riaperto da 2 mesi, quindi soltanto alcuni sono riusciti a organizzarsi e a venire a Verona, però questo è sicuramente un segnale che ci fa ben sperare per il futuro, che finalmente il mercato in tutto il mondo si riapre. Anche perché il Chianti viene esportato per il 70%, in tutto il mondo, e poter lavorare tranquillamente con tutti gli operatori per noi è indispensabile».
Nello specifico dell’andamento della nostra regione, queste sono le sue parole: «per la Toscana, almeno per il Chianti, si conferma sicuramente un grande interesse da parte degli operatori. Su questo non c’è ombra di dubbio. Abbiamo visto in questi giorni lo stand del Chianti, con i due banchi, sia quello del Chianti sia quello del vin santo, in dei momenti quasi assediati dalle persone che volevano degustare, assaggiare le varie proposte. Ne siamo molto felici, anche perché il Chianti è un vino conosciuto in tutto il mondo e – non detto da noi ma da operatori e stampa – quando andiamo all’estero il Chianti è il portabandiera del vino italiano. Quindi a questo Vinitaly ci può essere una conferma». Ma ci sono stati riscontri diversi fra buyer dei differenti mercati (americani, europei, asiatici)? «In base all’importanza dei mercati. Il nostro primo mercato nell’export è sicuramente l’America, e quello resta assolutamente. La Germania è un altro mercato importante. Il Canada, il Giappone. Questi sono i mercati più importanti per noi». E avete avuto buoni riscontri per ora? «Assolutamente sì».
riccardobindaPoi abbiamo incontrato Riccardo Binda, direttore del Consorzio Bolgheri Doc, il «Consorzio per la Tutela dei vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia» presieduto da Albiera Antinori e «formato da 66 produttori i cui vigneti rappresentano oltre il 97% del totale». Anche con lui la prima domanda è stata: come sta andando la fiera, anche se manca ancora un giorno e mezzo alla conclusione? «Sono già passati domenica e lunedì che di norma sono i giorni cartina di tornasole, che fan capire come è andata – ha risposto -. Direi che sta andando molto bene. La presenza è stata molto importante: siamo tornati tranquillamente a livelli pre-Covid. E anche come tipologia di persone che hanno visitato lo stand siamo molto soddisfatti». In che senso? «Abbiamo testimoniato una maggiore presenza di visitatori direttamente interessati all’acquisto dei vini, al trade vero e proprio, che poi è quello che tutte le aziende cercano. Ovviamente anche la funzione di presidio e di contatto con il pubblico è importante, ma alla fine questa è una fiera di settore, quindi poi bisogna anche concludere e siamo soddisfatti da questo punto di vista».
A questo proposito, sui riscontri dei contatti con i buyer cinesi e nord-americani, ha risposto che «è un po’ presto per dirlo, perché come Consorzio questa è una cosa che poi approfondiamo bene con le aziende, perché poi sono loro che hanno il polso della situazione sulle varie provenienze. Sicuramente c’è stata una presenza maggiore, ma per un semplice motivo: perché l’anno scorso non sono venuti del tutto. Dal punto di vista della presenza extra-Ue, se siamo tornati ai livelli pre-Covid, questo non saprei ancora dirlo, è prematuro. Però ci sono stati, non so ancora in quale percentuale». Ma il ritorno cinese ha pesato? «In realtà per noi la Cina non è ancora un mercato particolarmente rilevante, perché come quantitativi Bolgheri non produce molto e storicamente ci si affida a Stati Uniti, Svizzera, Germania, Canada. Sono questi i mercati forti. Quindi in Cina difficilmente le aziende entrano perché non hanno la massa critica». E fra tali mercati di elezione ci sono differenze da segnalare? «Siamo soddisfatti, devo dire che fortunatamente la denominazione ha successo e continua a riscuotere entusiasmo».
Infine riguardo alla presenza in un padiglione toscano e al suo significato, Binda ha detto che «come per tutte le regioni italiane in generale, più ci si presenta uniti e meglio è. E quindi ben venga che quanta più della Toscana sia nel padiglione Toscana: ci fa molto piacere esserci».
giovannimanettiUltimi incontrati, nel padiglione della Toscana di Vinitaly, sono stati il presidente del Consorzio Chianti Classico Giovanni Manetti Carlotta Gori, direttore del blasonato e antico consorzio, che conta circa 600 produttori associati di cui 350 confezionano il vino con la propria etichetta ma con il simbolo comune del Gallo Nero.
Il presidente Manetti ha riferito che Vinitaly 2023 «sta andando molto bene: è un’ottima edizione della fiera più importante del vino italiano. Siamo molto soddisfatti degli incontri che abbiamo fatto, sia con gli operatori da tutto il mondo che anche con le istituzioni, perché abbiamo ricevuto la visita di tanti ministri e quindi abbiamo sentito la vicinanza anche del Governo. E questo non ci può fare che piacere».
E dal punto di vista dei buyer, in primis cinesi e americani? «Non è ancora finito, ma il riscontro è positivo. Devo dire che c’è un miglioramento della qualità della presenza. Gli operatori che si sono presentati sono tutti di ottima qualità e quindi i nostri agricoltori sono ancora più soddisfatti. Il Vinitaly sta migliorando in questo senso, è sempre di più una fiera adatta al business. Ed è quello che tutti noi chiedevamo da tempo». E alla domanda se crede nel mercato cinese, ha risposto: «ci crediamo. Non è un mercato facile e ci vorranno anni per poter arrivare ai consumatori cinesi con delle quantità di vino significative. Però senz’altro è un mercato target che affronteremo con attenzione».
E per il presidente del Consorzio del Gallo Nero sta funzionando il padiglione della Toscana? «Sì, sì assolutamente. Lo stare tutti insieme, giocando ognuno le proprie carte, senz’altro porta bene ed è efficace come proposta. Ben felici di stare nel padiglione della Toscana».
carlottagoriCarlotta Gori, direttore del Consorzio Chianti Classico, abbiamo chiesto un parere sull’offerta di convegni e incontri tecnici di Vinitaly 2023. «Noi abbiamo partecipato agli eventi più istituzionali, stando dentro lo stand diventa difficile partecipare alla proposta molto ampia, devo dire, perché si sono affrontati argomenti anche molto diversi fra loro: dalla salute, alla sostenibilità, alla tutela dei marchi. E avrei voluto partecipare a quel convegno lì…» … su quel tema lì mi può dire qualcosa di più? «Noi siamo sensibili, abbiamo un marchio che è tutelato in tutto il mondo, il Gallo Nero, che è il marchio enologico più famoso del mondo. Quindi lavoriamo tanto per la tutela e la protezione dei marchi. Pensiamo che le competenze fra gli uffici marchi e le commissioni agricoltura debbano comunque rimanere separate, perché sono competenze distinte: tutelare le denominazioni è qualcosa di diverso rispetto alla tutela della proprietà intellettuale. Sono due elementi che possono unirsi per dare più tutela, ma ognuno deve mantenere il proprio ruolo e il proprio compito».
E a proposito delle Uga, le Unità geografiche aggiuntive, e a quando entreranno in vigore, ci ha detto: «ci auguriamo a luglio. Tra pochi giorni dovrebbe essere pubblicato il nuovo disciplinare di produzione, quindi i vini della Gran Selezione del 2020, che entra in commercio il 1° luglio del 2023, dovrebbero portare il nome delle Unità geografiche aggiuntive in etichetta». Come va interpretata questa sfida? «Nel progetto crediamo tantissimo. È un progetto in cui tutti i produttori stanno investendo con una crescita del numero delle etichette di Gran Selezione, in vista di questa nuova opportunità di legare sempre di più le produzioni al proprio territorio di origine, all’interno di una denominazione abbastanza ampia come è il Chianti Classico». Questo avrà impatto sia sul mercato interno che su quello estero? «Assolutamente, anche perché l’80% del prodotto del Chianti Classico va sul mercato estero e deve quindi funzionare lì».

Lorenzo Sandiford

Vannucci Piante Massaini: 10 cipressi

Lungo l’A11 a Pistoia piantati 10 cipressi con salvagente pensati da Massaini di Vannucci Piante come SOS per la vita sulla Terra centrato sul ruolo delle piante

«Il vivaismo è un settore, per così dire, “creatore di natura”. Alcuni hanno definito Pistoia come una “fabbrica di ossigeno”. Quindi il vivaismo e il vivaista in generale devono essere sempre più consapevoli di questa grandissima responsabilità che hanno, quella di creare paesaggio e di creare natura. È estremamente importante anche per il nostro distretto che quest’opera sia collocata a Pistoia».

andrea massaini

Così Andrea Massaini, direttore marketing di Vannucci Piante, l’azienda leader del distretto vivaistico-ornamentale pistoiese, ieri mattina a margine dell’inaugurazione della sua installazione “Save the Planet” al Nursery Campus di Pistoia (vedi). Un’opera green composta da «10 cipressi toscani che indossano 10 grandi salvagenti che richiamano in maniera molto chiara, infantile, quella che non dovrebbe essere una domanda e nemmeno un dovere morale, ma un obbligo: salvare sia il pianeta in cui viviamo che i nostri simili». «Per questo – ha aggiunto Massaini – abbiamo pensato di collocare sull’autostrada A11 questo messaggio forte per gli automobilisti che passano di qui», una «simbologia che sta un po’ a metà strada fra salvare il pianeta e salvare le persone».
«È un’idea molto importante – ha aggiunto Vannino Vannucci, titolare della maggiore azienda vivaistica pistoiese e nazionale - perché, anche se per noi è scontato vedere delle piante a Pistoia, credo che sia un invito a far sì che tutti, non solo a parole, mettano a dimora davvero più piante: quelle giuste nei luoghi giusti. E che si mantengano anche quelle già esistenti, perché questo è molto importante: ci sono milioni di piante nel mondo che hanno bisogno di manutenzione e che svolgono una funzione fondamentale che è quella di mitigare il clima, ma soprattutto di creare ossigeno, la base della vita».

Vannino Vannucci

E alla domanda dei giornalisti se lui riscontra nelle amministrazioni pubbliche questa sensibilità per l’urgenza di mettere a dimora sempre più piante giuste nei luoghi giusti, Vannino Vannucci ha risposto così: «la sensibilità c’è in certi casi, in altri casi un po’ meno, ma sta anche a noi, e oggi siamo qui anche per questo, per cercare anche di crearla, perché il Campus, che ormai ha quasi compiuto 10 anni, è nato anche proprio per questo: per creare, per formare e dare sempre più informazioni in questo senso».
In questa iniziativa c’è anche un messaggio rivolto ai vivaisti, sul modo di lavorare e di valorizzare nell’opinione pubblica il proprio ruolo? «Sì – ha detto Vannucci - sicuramente il ruolo dei vivaisti è molto importante, però quello che è importante ancora di più è collaborare con chi poi va a installare queste piante, è sensibilizzare. E questo credo sia il momento giusto, perché c’è maggiore sensibilità nel mondo, perché si è capito che la pianta è il modo più semplice e anche meno costoso per combattere l’inquinamento. Quindi Pistoia, dove ci sono 5 mila ettari e mille aziende, è il posto ideale per realizzare questo progetto».

Vannucci Piante Massaini: 10 cipressi

Nel corso della inaugurazione, caratterizzata anche dal lancio simbolico di piccole ciambelle colorate sul laghetto del Nursery Campus, in una sorta di performance collettiva dei partecipanti all’inaugurazione, l’autore Andrea Massaini ha spiegato ai giornalisti che la scelta del cipresso come albero da usare nell’installazione è dovuta in parte al fatto che «sì, il cipresso è una pianta che rappresenta per eccellenza il paesaggio toscano», ma un’ulteriore motivazione è che si tratta di una delle piante che meglio si prestano a raffigurare «la silhouette umana». «Questi bellissimi cipressi, che fra l’altro sono alti più di 12 metri – ha detto Massaini - stanno lì quasi a fare le sentinelle sul passaggio autostradale. Un passaggio importante perché su questa tratto di A11 sono circa 60 milioni gli automobilisti che passano tutti gli anni. E quindi sarà una testimonianza ferma, una domanda di riflessione aperta sul nostro dovere, anzi il nostro obbligo di salvare la vita» nel pianeta.

L.S.

produzione d'olio - giornata dell'olivo

I dati sull’olio di oliva nella Giornata dell’olivo 2022: per Ismea, con Italia Olivicola e Unaprol, produzione nazionale d’olio a -37% nella campagna olearia 2022-23 e l’Italia viene scavalcata dalla Grecia, ma anche la Spagna ha una forte flessione (tra -30% e -50%). Segno meno nelle principali regioni produttrici del Sud, benino il Centro Italia, super rialzi percentuali delle piccole produzioni del Nord. Le analisi di Confagricoltura e di Coldiretti e Unaprol. Nella Regione Toscana, dove l’Olio Toscano Igp ha registrato un balzo dell’export del 25%, si stima una produzione di oli Dop e Igp stabile.

                                                       
Atteso un forte calo della produzione italiana di olio di oliva nella campagna olearia 2022-2023: -37% rispetto alle 329 mila tonnellate dell’anno scorso, per un totale di 208 mila tonnellate. 
La stima è nel rapporto dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), realizzato in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol, che è stato diffuso sabato 26 novembre, Giornata mondiale dell’olivo 2022. «Ad influire sulla produzione – si legge nella presentazione di Ismea del rapporto - oltre agli innumerevoli problemi climatici [in primis di siccità, ndr] che si sono presentati durante tutte le fasi vegetative, è stato soprattutto il fatto che in molte aree a più alta vocazione olivicola l'annata era già di scarica seguendo il naturale calendario dell'alternanza».
E la situazione non è dissimile all’estero, con «disponibilità in decisa flessione anche a livello internazionale». Infatti, nel principale paese produttore, la Spagna, «le prime stime parlano di un calo dell'attuale campagna produttiva dal 30 al 50% rispetto a 1,4 milioni di tonnellate dello scorso anno»  Tra i paesi leader nella produzione di olio di oliva «si stima che solo la Grecia possa superare i livelli produttivi dello scorso anno portandosi sopra le 300 mila tonnellate, volume che le permetterebbe di superare l'Italia e di essere per quest'anno il secondo produttore mondiale». Fuori dai confini dell’Unione europea, «anche per la Tunisia si profila un'annata di scarica con una flessione intorno al -25%». 
Dunque con questa riduzione di 120 mila tonnellate di olio di oliva made in Italy e il rialzo dei livelli produttivi della Grecia, l’Italia dovrebbe retrocedere con questa campagna olearia alla 3^ posizione fra i principali paesi produttori. Ma come sono andate le cose a livello regionale? «Per la Puglia che da sola rappresenta il 50% della produzione nazionale – si legge nel comunicato stampa - Ismea stima una produzione più che dimezzata (-52%), in un contesto negativo anche per la Sicilia (-25%), Calabria (-42%) e, più in generale, per l'intero Meridione. L'annata si profila invece complessivamente positiva nel Centro Italia, dove si prevede un incremento produttivo nel Lazio (+17%), Toscana (+27%) e Umbria (+27%), a fronte di una flessione nelle Marche (-25%). Per le regioni del Nord, dopo le drammatiche riduzioni dello scorso anno, l'annata di carica si presenta bene anche se non ai livelli attesi prima della grande siccità estiva. Il recupero della Liguria (+27%) non basta infatti a considerare questa una buona annata». Tuttavia, precisa Ismea, «con la raccolta appena iniziata nelle aree più produttive del Paese, la cautela è, come sempre, d'obbligo poiché a pesare saranno anche le rese in olio. Al momento l'impressione è che la raccolta procederà con un calendario più serrato rispetto alla norma per evitare danni ulteriori causati dalle malattie che hanno cominciato a presentarsi puntuali con il cambio di clima e la relativa umidità».
 
Leggermente meno negativa era stata la stima sulla campagna olearia italiana 2022-23 di Confagricoltura in un comunicato diffuso alla vigilia della Giornata dell’olivo: non si raggiungerà il livello di 230 mila tonnellate, «con un calo del 30% dovuto agli effetti dell’alternanza produttiva, delle alte temperature e in alcune aree per l’attacco della mosca dell’olivo». «A fronte di cali di volume così drastici di quest’annata – ha affermato il presidente della Federazione nazionale di prodotto (Fnp) “Olio” di Confagricoltura, Walter Placida - gli olivicoltori devono sostenere gli aumenti dei costi degli input produttivi: fertilizzanti, irrigazione, manodopera, molitura, materiali per il confezionamento. Preoccupa l’andamento del mercato, incerto e instabile, unito al timore che i notevoli aumenti dei costi non vengano adeguatamente assorbiti dalla distribuzione». Confagricoltura ha prima richiamato alcuni dati strutturali della filiera dell’olio dell’Italia, che è tra l’altro il primo importatore mondiale: superficie olivetata su 1.1 milioni di ettari, in gran parte in Puglia, Calabria e Sicilia, con produzione olivicola di qualità in diverse altre regioni; circa «3,3 miliardi di fatturato (con un peso sull’agroalimentare del 2,2%), 640 mila imprese olivicole, circa 5.000 frantoi e 220 imprese industriali». Poi ha lanciato un messaggio sulle politiche da attuare: «queste criticità contingenti, insieme alle carenze strutturali più volte sottolineate da Confagricoltura, sono legate alla poca competitività del settore – ha dichiarato Placida -. Occorre attivare con urgenza azioni per ridurre i costi dei fattori di produzione e dare slancio al comparto. Tra gli obiettivi, in primis, segnaliamo il rinnovamento delle strutture in campo e nella fase di trasformazione. Non di minore importanza è l’opportunità di incidere sul cuneo fiscale per restituire attrattività e competitività al comparto e individuare strategie funzionali che privilegino il prodotto interno (italiano) garantendone la giusta remuneratività per tutti gli attori della filiera».
In una nota del 26 novembre anche Coldiretti e Unaprol, richiamata la stima di -37% per la presente campagna olearia, hanno lanciato l’allarme per «l’esplosione dei costi», che «mette in ginocchio le aziende agricole», mentre «con l’inflazione generata dal conflitto in Ucraina volano sugli scaffali i prezzi al dettaglio». Nella nota vengono illustrate le stime regionali, con i cali peggiori «nelle regioni più vocate all’olivicoltura dalla Puglia alla Calabria, che da sole rappresentano il 70% della raccolta nazionale», e la produzione della Puglia, «cuore dell’olivicoltura italiana», dimezzata «a causa prima delle gelate fuori stagione in primavera e poi dalla siccità, mentre continua a perdere terreno il Salento distrutto dalla Xylella, che ha bruciato un potenziale pari al 10% della produzione nazionale» e vengono messi in luce gli incrementi in Veneto del +67% e in Lombardia del +142% «con gli uliveti che si estendono dalle sponde dei laghi, Garda, Como, Maggiore, fino alle valli alpine».
«In questo scenario i costi delle aziende olivicole – evidenziano Coldiretti e Unaprol – sono aumentati in media del 50% e quasi 1 realtà su 10 (9%) lavora in perdita con il rischio di chiusura, secondo dati Crea. A pesare, in particolare i rincari diretti e indiretti determinati dall’energia, che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio nelle campagne, mentre il vetro costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra anche un incremento del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica» e «olivicoltori e frantoiani sono costretti a fronteggiare l’incremento dell’elettricità, i cui costi sono quintuplicati». 
D’altro canto «il carrello della spesa delle famiglie registra aumenti dei prezzi al dettaglio per la maggior parte dei prodotti della tavola, con le nuove produzioni di olio extravergine d’oliva fra le più sensibili ai rincari. L’Italia – precisano Coldiretti e Unaprol – è fra i primi tre maggiori consumatori di olio extravergine di oliva al mondo con circa 480 milioni di chili, subito dopo la Spagna e prima degli Stati Uniti e rappresenta il 15% dei consumi mondiali secondi elaborazioni Coldiretti e Unaprol sugli ultimi dati IOC (International oil council)». E va considerato che «gli italiani usano in media 8 chili a testa di olio extravergine di oliva e ogni famiglia spende in media 117 euro all’anno per acquistare olio d’oliva, che è anche l’alimento più popolare sulle tavole nazionali, addirittura più di pane e pasta, utilizzato da oltre il 97% degli italiani nell’ultimo anno, secondo un’analisi di Coldiretti sui dati Istat sugli stili alimentari».
«L’Italia – aggiungono Coldiretti e Unaprol – può vantare una qualità che non ha eguali al mondo, confermata anche dalla produzione di quest’anno, grazie al più ricco patrimonio di varietà di olii a livello globale con una crescita di oltre il 22% in valore delle vendite italiane all’estero nei primi otto mesi del 2022 con gli Stati Uniti che da soli rappresentano il 31% del totale, seguiti da Germania, Francia, Canada e Regno Unito. Per sostenere le produzioni nazionali, resistere ai cambiamenti climatici e difendere la sovranità alimentare nazionale con la dieta Mediterranea – affermano Coldiretti e Unaprol – serve un piano strategico per la realizzazione di nuovi impianti olivicoli con varietà italiane, risorse per contrastare l’aumento vertiginoso dei costi di gestione delle aziende agricole e realizzare nuovi sistemi di irrigazione e di stoccaggio delle acque».
 
In Toscana le produzioni Dop e Igp in linea con l’anno scorso
Nella nostra regione la Giornata mondiale dell’olivo è stata l’occasione per fare il punto della situazione della filiera olivicola toscana, che può vantare 80 varietà di olivi «con oltre 80 milioni di piante iscritte nei circuiti di certificazione delle denominazioni di origine coltivati da quasi 10.000 olivicoltori». Numeri da primato che l’assessora all’agroalimentare e vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha raccontato nella conferenza stampa di sabato scorso, in cui ha parlato anche dell’andamento della stagione dell’olio a livello regionale.
Secondo la Regione la produzione sarà «in linea con i quantitativi dell’annata precedente, anche se i dati sono ancora incompleti» e «le aziende hanno subito cominciato a certificare per un totale complessivo per le Dop e Igp di circa 500 tonnellate». «Delle 49 denominazioni Dop e Igp tutelate in Italia - viene messo in luce -, la Toscana nel 2021 è prima in classifica con l’Igp Toscano, una produzione certificata di oltre 3.000 tonnellate per valore al consumo pari a 46 milioni di euro (+18,6% su 2020) e un valore all’export per 41 milioni di euro (+25,1% su 2020)». Una produzione di eccellenza e una qualità degli oli declinata nei diversi territori «la cui reputazione e qualità è garantita da 5 denominazioni tutelate alle quali la Regione Toscana dedica il nuovo bando per la “Selezione regionale degli Oli Extra Vergine di Oliva (EVO) Dop e Igp della Toscana – 2023”».
«Non possiamo fare un ragionamento uniforme per tutta la Toscana perché la stagione particolarmente siccitosa che abbiamo vissuto questa estate ha messo la produzione in particolare difficoltà in alcune zone. È andata un po’ a macchia di leopardo», ha osservato l’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, che però ha aggiunto: «siamo comunque sui valori dello scorso anno, la qualità è molto buona e quindi credo che la Toscana reggerà anche quest’anno sia rispetto alla qualità sia rispetto al fabbisogno. Naturalmente siamo un po’ più bassi di altre regioni in termini di quantità ma sicuramente siamo sul podio più alto per la qualità dei nostri oli».
Stefania Saccardi ha indicato anche un’altra direzione su cui è impegnata la Regione Toscana: «oltre a lavorare di più sulla quantità, è importante dare un sostegno a chi fa olivicoltura in zone più difficili, a chi mantiene l’olivo non solo per finalità di produzione ma anche per finalità di carattere paesaggistico. Nella prossima programmazione cercheremo di dare una mano anche a quell’olivicoltura “eroica” o comunque con un grande valore paesaggistico e nello stesso tempo proveremo a recuperare quei tanti uliveti abbandonati attraverso un progetto che chiediamo al governo e al parlamento di sostenere, finalizzato a tutelare questo valore che la nostra regione ha e che è caratteristico dei nostri paesaggi». 
«Il Consorzio di Tutela – ha auspicato Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio Tutela Olio Toscano IGP - è riuscito, dalla sua costituzione nel 1998, a creare le condizioni per dare valore e prospettive ad un prodotto di eccellenza che oggi traina il Made in Tuscany e che ha permesso di recuperare parte di quel patrimonio che caratterizza il paesaggio e di favorire la presenza delle attività agricole in zone marginali o difficili. Quando pensiamo all’olivo non dobbiamo limitarci a collegarlo alla sola produzione di olio, ma al suo straordinario ruolo per la tutela delle nostre colline e delle nostre comunità».
«È con grande piacere che posso annunciare che anche quest’anno gli olivicoltori del Chianti Classico sono stati in grado di produrre un olio Doè di grande qualità, elegante e complesso – ha dichiarato Gionni Pruneti, presidente del Consorzio Olio DOP Chianti Classico -. Per l’ottenimento di questo risultato hanno giocato un ruolo essenziale, come in ogni campagna e ancor di più in quelle più complesse, la grande cultura olivicola di questo territorio, l’attenzione al prodotto, e le innovazioni che negli ultimi anni stiamo sviluppando per migliorare le tecniche di campo e di frantoio. Il momento della raccolta è anche un momento di grande attenzione da parte della ristorazione, che ha dimostrato un rinnovato interesse verso la nostra Dop dopo il rallentamento del settore negli anni della pandemia».
Per la Dop Olio Evo Seggiano ha partecipato Luciano Gligliotti: “in un periodo storico, sociale e culturale come quello che stiamo vivendo una giornata come questa, caratterizzata da un forte e chiaro messaggio di pace è assolutamente prioritaria».
 

L.S.

Ognissanti 2022 - mercati dei fiori

Prevalgono i segni meno nei principali mercati dei fiori italiani. Al Mefit di Pescia giro d’affari generale del periodo pre-Ognissanti calato del 3% rispetto al 2021, con i crisantemi che valgono il 40% del totale. Nel mercato di Sanremo continuano a diminuire i crisantemi (pari al 30% del totale del periodo), ma il giro d’affari generale cresce del +10/15% grazie all’ascesa delle fronde verdi. Al mercato di Terlizzi, il più ricco di fiori made in Italy e dove il crisantemo vale il 70% del giro d’affari in questo periodo, ulteriore accelerazione del trend negativo iniziato 2 anni fa, con molti fiori invenduti in platea. Anche a Ercolano «vendite al di sotto dell’anno scorso e degli altri anni». [Foto del mercato di Terlizzi il 29 ottobre fornita dal direttore Caputo] 

 
Come è andata quest’anno l’importante fase che precede Ognissanti e la festa dei morti per la floricoltura italiana? Mentre escono le prime valutazioni e fotografie di esponenti delle associazioni di categoria agricole, Floraviva ha provato a chiederlo ai direttori di alcuni dei maggiori mercati dei fiori italiani, vale a dire, da Sud a Nord: quello di Terlizzi in Puglia, di Ercolano in Campania, di Pescia in Toscana e di Sanremo in Liguria. 
Un’occasione per gettare uno sguardo anche oltre la contingenza prefestiva su alcuni aspetti di questi centri per il commercio all’ingrosso di fiori e piante. Ovviamente, per la prevalenza quando non l’esclusività come merce trattata, ci siamo concentrati unicamente sull’andamento delle vendite all’ingrosso di fiori recisi. Con in primo piano i crisantemi, che sono i protagonisti del periodo. 
 
Mercato di Pescia
La prima tappa è il Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia (Mefit), l’azienda speciale del Comune di Pescia in provincia di Pistoia che gestisce il commercio di fiori e piante all’ingrosso presso l’imponente struttura mercatale di via Salvo d’Acquisto. Ciò non solo e non tanto per prossimità geografica con l’editore, ma anche perché il Mefit ha già fornito ieri, tramite una nota alla stampa del direttore Gianluca Incerpi, un esplicito resoconto dell’andamento del mercato in questo pre-Ognissanti 2022. 
Partiamo dunque dai suoi dati principali, ricordando che al Mefit le due settimane che precedono la festa dei morti e Ognissanti valgono un giro d’affari pari a oltre il 10% del giro d’affari annuale. Ebbene Incerpi ha stimato quest’anno nelle due settimane precedenti a Ognissanti: un giro d’affari totale pari a -3% rispetto a quello del 2021, un calo del -6,7% circa delle quantità di «crisantemi multiflori» vendute (da 1.825.000 a 1.703.000 steli, per lo più della varietà spider) e un incremento dei prezzi all’ingrosso dei «crisantemi uniflora», la tipologia di fiore più utilizzata in Italia per la commemorazione dei defunti, da +5 a +15 centesimi a stelo. 
Riguardo alle altre specie di fiori, si legge ancora nella nota del direttore del Mefit, «le rose sono diminuite di 150.000 steli rispetto al 2021 con prezzi all’ingrosso pressoché stabili; i lilium (gigli) con una diminuzione di 28.000 steli; le orchidee Dendrobium con una diminuzione di 20.000 steli; le orchidee Cymbidium con un decremento delle quantità di 11.000 fiori, a causa della diminuzione delle produzioni in Olanda dovuto all’aumento dei costi energetici e con prezzi in notevole aumento; in generale con i prezzi che sono aumentati nei confronti dell’anno precedente. Da segnalare anche la diminuzione dell’offerta di gerbere, con quantità diminuite di circa 10.000 steli».
In sintesi, scrive Incerpi, «il mercato ha quindi assorbito un afflusso di merce leggermente inferiore al 2021, stazionario quello proveniente dalla Toscana, ed in diminuzione quello dal sud Italia e dall’estero; ma si conferma ancora un punto nodale importante di distribuzione per le regioni del centro nord d’Italia».
Entrando più nell’analisi delle dinamiche del periodo, la nota spiega che «quest’anno la produzione dei crisantemi ha risentito dell’aumento dei costi di coltivazione, a partire dal costo delle piantine, per arrivare a quello dei prodotti chimici. Per fortuna il clima mite e sereno di ottobre, con temperature minime quasi sempre superiori a 15 gradi e con illuminazione costante, ha fatto risparmiare in costi energetici, non essendo stato necessario riscaldare ed illuminare artificialmente le serre. La quantità di crisantemi proveniente da produzione locale toscana transitata sul nostro mercato si è mantenuta all’incirca sulle stesse posizioni dello scorso anno con piccole diminuzioni per alcune aziende, sono diminuite, invece, le quantità provenienti dal sud Italia e dalla Liguria, con un dato aggregato di circa 2.000.000 di steli». «I produttori di crisantemi che accedono al mercato – continua la nota - si sono dichiarati contenti dell’andamento delle vendite, anche se l’impegno produttivo e le varie fasi dell’attività di vendita, dalla raccolta degli ordini alla consegna del prodotto siano stati più gravosi e stancanti rispetto allo scorso anno. Questo in linea di massima vale anche per i commercianti venditori e per tutti i produttori che coltivano gli altri fiori, e tutti sono concordi nella speranza che i consumatori finali acquistino i loro prodotti floricoli da donare ai propri cari mancati».
Questo il quadro della situazione tracciato nella nota di ieri. Oltre a ciò, il direttore Gianluca Incerpi aveva riferito venerdì scorso al cronista di Floraviva qualche altro dato e fenomeno di quest’anno. Innanzi tutto, ci aveva precisato che in valore la percentuale dei crisantemi (sommando Multiflora e Uniflora) nelle vendite di queste due settimane dell’anno al Mefit è di circa il 30/40% del giro d’affari del periodo. Inoltre che la diminuzione di quantità di orchidee Dendrobium arrivate al Mefit, via Olanda, era dovuta a problemi specifici di produzione in Thailandia, da dove vengono importate. 
Rispetto poi alle conseguenze del caldo, Incerpi, dopo aver ricordato che normalmente «le consegne ai grossisti partono il 18 ottobre e si concludono il 24/25 ottobre, mentre per i dettaglianti e gli ambulanti iniziano quando finiscono quelle dei grossisti», ha spiegato che «quest’anno è successa una cosa particolare: essendo caldo, quelli che hanno il chiosco ai cimiteri e i piccoli ambulanti, privi di frigoriferi, hanno avuto il problema di stoccare la roba per via del caldo. Quindi hanno fatto le prenotazioni e hanno ritirato il prodotto da oggi (28 ottobre) perché non avevano la possibilità di tenerli in frigo». Tutto ciò ha inciso negativamente sulla qualità dei fiori? ci sono state segnalazioni in tal senso? Incerpi ha risposto di no e che l’effetto principale è stato il risparmio dei produttori per non aver dovuto riscaldare, anche se «per il maggior irraggiamento solare hanno dovuto stare attenti a ombreggiare, perché il crisantemo ha bisogno di ombra, di buio».
 
Mercato di Sanremo
Come sono andate invece le cose al Mercato dei fiori di Sanremo in provincia di Imperia? Lo abbiamo chiesto sabato scorso al direttore Franco Barbagelata, che ci ha subito rassicurato che sostanzialmente già il 29 ottobre, a tre giorni dalle festività di Ognissanti e dei Morti, «i giochi sono chiusi» riguardo all’andamento delle vendite di crisantemi al mercato di Sanremo, perché «la nostra – ha detto Barbagelata - non è una forte zona di consumo e di produzione» di crisantemi e «quello che si fa va tutto al Nord Est, quindi non è che li possiamo mandare lunedì mattina: sarebbe tardi».
Chiarito questo, Franco Barbagelata ha spiegato anche che «la produzione di crisantemi per Ognissanti su Sanremo si è molto ridotta. Dal Covid in avanti c’è stato un fortissimo calo, in quanto era un po’ un appannaggio delle persone anziane e dei vecchi coltivatori, che continuavano la tradizione del crisantemo, che poi spesso viene venduto direttamente sul campo, neanche sul mercato». «Adesso – ha ribadito il direttore del mercato dei fiori di Sanremo - la produzione è molto ridotta e grossa parte di quella che viene prodotta si concentra appunto su acquisti sul campo, qualcosa va sui magazzini, pochissimo sul plateatico per non dire niente e una parte da noi in deposito». 
Quanto pesa percentualmente il crisantemo sulle vendite del periodo precedente a Ognissanti a Sanremo? «Può essere un 30% - ci ha risposto il direttore Barbagelata -, perché tenga conto che Sanremo ormai è quasi tutta votata all’esportazione, avendo trovato degli articoli che funzionano molto bene. Per noi questo è un po’ l’inizio della stagione: cominciano ad arrivare i primi ranuncoli, i primi anemoni e siamo concentrati su quella che sarà la stagione invernale». Tra l’altro, ha aggiunto, «io vedo anche che c’è la tendenza a non comprare più i crisantemi per Ognissanti», si comprano sempre di più altri fiori. 
Ma, al di là del fatto che non contano più tantissimo, i crisantemi sono diminuiti quest’anno nel mercato dei fiori di Sanremo rispetto all’anno scorso? «Sì, sì dal Covid in avanti il discorso della coltivazione del crisantemo si è ridotto di molto. I produttori sono passati a colture di maggior reddito. E quindi hanno abbandonato il crisantemo. Perché da noi era prodotto solamente per la vendita di una settimana: da noi mediamente veniva venduto dal 23/24 di ottobre al 28/29 ottobre, quindi capisce che il rischio che qualcosa vada male è elevatissimo e i produttori si sono orientati su colture che diano un respiro commerciale un pochino più ampio». Il crisantemo che viene commercializzato a Sanremo è tutto italiano o anche importato? «Mediamente quello che arriva sulla piazza di Sanremo e sul deposito è tutto italiano – ci ha risposto Barbagelata -. Le zone di produzione ormai sono Toscana, Liguria, Puglia e Campania. Direi che siano queste. Qualcosa comincia ad arrivare da Paesi come la Spagna, ma per adesso è ancora molto molto poco». 
Riguardo al fatto che questo periodo ormai non è quindi più così essenziale per il mercato dei fiori di Sanremo, il direttore ci ha spiegato che «ormai la produzione si è orientata sulle produzioni di pregio destinate all’esportazione. E non solamente di fiore reciso, ma soprattutto di fronda verde». Esportano «principalmente ranuncoli, papaveri e anemoni. E poi ci sono almeno 30/40 tipi di fronda verde fra cui la mimosa, la ginestra e gli eucalipti che vendono molto e che negli ultimi anni hanno avuto un incremento di prezzo notevole portando parecchi floricoltori a riprendere la coltivazione e piantarne di nuove. Quindi è un momento abbastanza positivo per noi, al di là dei costi elevati di produzione, che sono aumentati per tutti». 
Se teniamo conto di queste ultime produzioni, ha spiegato il direttore del Mercato dei fiori di Sanremo, l’andamento anche in questo periodo è stato positivo: «direi 10/15% in più di contrattazione sulla spinta dell’esportazione. Abbiamo avuto un’estate molto positiva e ora ci sono già i primi ordini sulla stagione invernale che fanno ben sperare in quella che potrebbe essere una stagione buona nonostante il periodo». Questo riferimento è alle fronde verdi, che hanno prezzi in un trend al rialzo e «questo consente ai produttori di recuperare qualcosa al di là dei costi generali che sono aumentati». 
 
Mercato di Terlizzi
Con riferimento al Mercato dei fiori di Terlizzi in provincia di Bari, «ormai il più importante d’Italia» per la quantità e varietà di fiori made in Italy (pugliesi ma anche di altre regioni del Sud Italia) commercializzati, come ha rivendicato con orgoglio il responsabile Filippo Caputo, Floraviva ha sentito sabato 29 ottobre sia l’assessore comunale alle attività produttive, comprese agricoltura e floricoltura e mercato dei fiori, di Terlizzi Michelangelo De Palma, sia appunto Filippo Caputo, direttore de facto del mercato. Lì, come ci ha spiegato quest’ultimo, la risposta definitiva sull’andamento di quest’anno non era possibile darla di sabato, perché contano anche i tre giorni finali. Ma ieri non siamo riusciti a ottenere ulteriori aggiornamenti. È comunque interessante riportare quanto ci è stato riferito sabato scorso prima dall’assessore De Palma la mattina sul presto e poi un po’ più tardi, con in mente anche l’andamento del 29 ottobre, dal direttore Caputo. 
«Confrontando i dati con quelli dello scorso anno, anche se non sono del tutto confrontabili perché lo scorso anno c’era comunque un clima particolare, subito dopo il periodo del Covid, per cui in qualche modo i dati erano un pochettino falsati – ha detto l’assessore all’agricoltura Michelangelo De Palma -, quest’anno in termini di volumi c’è una chiara riduzione rispetto all’anno scorso». E anche l’anno scorso non era stato positivo, per cui si può parlare di «trend decrescente negli ultimi 2 anni». L’assessore non ci ha specificato la percentuale di decremento e ha ricordato che bisognava aspettare l’andamento degli ultimi 2/3 giorni per una risposta definitiva. Ha inoltre segnalato che i prezzi dei fiori in vendita erano più alti dello scorso anno, ma «senza un arricchimento dei produttori di base, perché è tutto chiaramente collegato ai rincari di energia e delle materie prime» e questi ultimi sono aumentati «più che proporzionalmente». 
«Ho sentito in questi giorni anche il parere degli acquirenti – ha aggiunto De Palma -, perché sono loro il termometro della situazione e anche loro mi hanno raccontato che nei pressi dei cimiteri stanno avendo difficoltà, nel senso che la merce si vende poco e chi la compra avverte l’impatto del prezzo maggiorato».
L’assessore all’agricoltura del Comune di Terlizzi ha concluso sostenendo che: «è l’intero settore florovivaistico che vive una fase di contrazione importante. Il Covid ha determinato la contrazione dei consumi. Poi subito dopo il Covid c’è stato un nuovo entusiasmo e tutto ciò che non si era celebrato prima si è celebrato in un periodo che è stato una vera e propria bolla, tra eventi, battesimi, matrimoni e comunioni e così via. Dopo di che il mercato si è stabilizzato e purtroppo si è stabilizzato al ribasso. Poi l’incremento dei costi di energia ha fatto sì che al ribasso si associasse anche un aumento dei costi di produzione. Quindi il momento non è per niente facile».
Ancora più nere le valutazioni del direttore Filippo Caputo, sentito mentre si trovava al mercato di Terlizzi. Ha esordito ricordando che il crisantemo vale in questo periodo circa il 70% delle contrattazioni del mercato: «vengono trascurati in questa settimana, o meglio diciamo da metà ottobre, gli altri fiori: le rose o magari altri tipi di fiori che servono per eventi come matrimoni o compleanni. Ci si concentra sul crisantemo oppure sul Lilium, che è un classico fiore che si porta al cimitero». 
Come stanno andando le cose? Quest’anno, ci ha spiegato, c’è molto più invenduto. A fine contrattazioni nella platea del mercato ci sono ancora molti crisantemi. E poi si verificano episodi come quelli di fiorai abituati a prendere la merce qui al mercato per poi pagare i produttori solo dopo aver venduto i fiori ai consumatori finali, che non sono in grado di pagare i produttori perché non sono riusciti a vendere. Caputo non sa dare una percentuale precisa del calo delle vendite rispetto all’anno scorso, ma azzarda: «è drasticamente peggio, anche un -50%». E i prezzi che erano leggermente aumentati quest’anno, in realtà sabato scorso hanno incominciato a calare per la difficoltà di vendere e l’avvicinarsi della festività. Fenomeno che succede ogni anno, ma in proporzioni minori. 
La causa principale del calo di vendite, ha osservato Caputo, è il carovita: «il fiore non è un bene primario quindi sta succedendo che nei cimiteri la maggior parte delle persone preferisce comprare fiori finti ed è una cosa bruttissima da vedere». Unica consolazione la qualità: «è ottima – dice - ma il crisantemo non ha mai avuto grossi problemi». Riguardo poi alle tipologie, Caputo sottolinea che a Terlizzi ci sono tutte le varietà e non ce n’è una prevalente sulle altre.
I fiori venduti sono per la maggior parte italiani, pugliesi in primis ma anche provenienti da altre regioni vicine del Sud Italia, ma vengono commercializzati a Terlizzi anche piccole percentuali di fiori stranieri. «Abbiamo una platea fatta di 2500 mq tutta destinata a produzione locale – spiega Caputo -, ma poi abbiamo alcuni box coi prodotti d’importazione: saranno 600/700 mq di superficie di commercializzazione all’ingrosso che viene dall’estero».
 
Mercato di Ercolano
Molto più sintetiche le risposte di Salvatore Colonna, il direttore del Mercato dei fiori di Ercolano, sentito il 28 ottobre. «Non abbiamo ancora i dati – ci ha subito detto -. Posso dirle che c’era una grossa incognita per i Santi e non ci sono stati grandi risultati. In linea di massima è un “ni”». In che senso? «Nel senso che i consumi si sono comunque ridotti e la provincia ha tirato perché le tradizioni del cimitero sono rimaste un po’ in provincia. Qualcosa all’estero, inteso come Francia e altri Paesi europei, ha tirato: hanno comprato qualcosa, perché l’Olanda ha i suoi problemi e quindi di riflesso si sono approvvigionati al Sud, in Campania o in altre regioni dove c’è la produzione di fiori recisi. Questo è il quadro». Colonna ha aggiunto che «la qualità c’è, perché la luce c’è stata, le temperature sono state buone. Quindi la qualità del fiore reciso è stata buona. C’è stato qualche impatto del clima sulle programmazioni: alcune colture ne hanno risentito, fra chi ha avuto crisantemi molto più precoci e chi non riesce a produrre in tempo per i Santi e i Morti, insomma il clima ha condizionato un poco questi programmi». Però nonostante questo la qualità è buona? «Sì, in generale la qualità è buona». E le vendite come sono andate? Sono state un po’ inferiori a quelle dell’anno scorso? «Sì: al di sotto dell’anno scorso e degli altri anni».
 

Lorenzo Sandiford

All’incontro “Sanremo è floricoltura” uno spaccato del comparto florovivaistico ligure d’interesse nazionale. Gianfranco Croese: «i prezzi delle fronde dal 2019 sono cresciuti dal +15% al +60/70% a seconda delle varietà». Anna Asseretto sul progetto sull’Echeveria da fiore reciso e sul mercato delle piante in vaso. Stefano Alì su come ha innovato la coltivazione di ranuncolo. Andrea Mansuino sull’importanza dell’ibridazione. Paolo di Massa sui «rumors» di riduzioni produttive olandesi del 30% per il caro-energia che potrebbero aprire spazi ai liguri e sul campo sperimentale di lavanda. Il direttore del Mercato dei fiori di Sanremo Barbagelata: nostro fatturato salito del 40% dalla pandemia; ma il presidente di Amaie Gorlero: bolletta elettrica da 35 mila euro di luglio 2021 a 130 mila di luglio 2022. Riccardo Jannone (IRF): avremo laboratorio sulla Xylella e studiamo l’impatto dei cambiamenti climatici sulle piante nei prossimi anni. Marco Savona sulla nuova piattaforma biotecnologica del CREA OF di Sanremo e sulle vie della sostenibilità in floricoltura. Il presidente del Distretto florovivaistico della Liguria De Michelis sull’attuale impossibilità di fare totalmente a meno della chimica.

«La floricoltura non è assolutamente finita. Me lo dicono da quando sono bambino, ma io vedo ancora un lungo percorso: per renderlo più solido dobbiamo fare qualcosa di diverso da quanto abbiamo fatto fino a ieri, con scelte coraggiose».
Con questa dichiarazione finale nel segno del bicchiere mezzo pieno del sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, noto imprenditore del settore florovivaistico, si è concluso l’incontro “Sanremo è floricoltura – workshop sul presente e il futuro del fiore alla luce delle nuove sfide economiche ed ambientali” tenutosi lunedì scorso al Museo Civico di Sanremo con diretta streaming. Un appuntamento articolato in una prima parte di testimonianze di aziende del settore floricolo ligure e in particolare della provincia di Imperia, in un focus sul mercato dei fiori di Sanremo, in una finestra sui principali soggetti deputati alla ricerca e alla sperimentazione (l’IRF – Istituto Regionale per la Floricoltura e il CREA Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo) e in una tavola rotonda finale. Ecco alcuni dei temi emersi durante l’incontro d’interesse non strettamente ligure.

Cinque testimonianze aziendali dalla provincia di Imperia
Ad aprire le testimonianze delle imprese florovivaistiche di Sanremo è stato Gianfranco Croese di Florcoop Sanremo, che ha oggi più di 1500 soci e 130 dipendenti, 18 ettari coltivati direttamente, 15 mila mq dedicati alla logistica. Una realtà economica che nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 28,3 milioni di euro così ripartito: 18,3 mln per fiori e fronde, 4,9 mln per le piante in vaso, 4,3 mln per mezzi tecnici per l’agricoltura e il resto per agroalimentare e altro.
Croese, dopo aver sinteticamente ricordato come nacque la cooperativa e i suoi dati principali, ha parlato della “riscoperta delle fronde” scattando una fotografia dell’evoluzione di questo comparto dal 2019 a oggi (30 di settembre 2022), con riferimento in particolare alle quantità e i prezzi delle varietà principali per la sua cooperativa. «Buona parte del nostro fatturato – ha esordito – è dato proprio dalle fronde». I prodotti principali sono Eucalyptus cinerea, Eucalyptus parvifolia, Eucalyptus stuartiana, Ginestra, Ruscus, Pittosforo e la Mimosa. «Questi prodotti – ha reso noto Croese – dal 2019 a oggi hanno avuto un incremento di prezzo dal +15% al +60/70% e per la quantità abbiamo avuto una notevole richiesta ma l’andamento è stato meno lineare per la difficoltà del reperimento del prodotto, perché la richiesta è sempre molto forte, ma in base alla reperibilità non sempre si riesce ad assolvere alla domanda. E i prezzi sono la prova dell’alta domanda».
Croese si è poi soffermato sulla questione dell’età media alta dei produttori e di come sono intervenuti per favorire il ricambio generazionale dei soci attirando nuove leve fra i giovani in cerca di lavoro. Grazie anche a misure ad hoc del Psr dal 2018 a oggi c’è stata una lieve tendenza al miglioramento con l’insediamento di diversi giovani. Croese ha poi descritto le modalità di istruzione (tramite coppie tecnico - floricoltore esperto) dei nuovi soci per favorire una produzione il più possibile di qualità e uniforme all’interno della cooperativa. Infine, ha anticipato che sul fronte dello sviluppo, c’è un progetto riguardante la coltivazione di piante in vaso per il fiore reciso di Viburno opulus (palla di neve) che prevede la programmazione di protocolli di condizionamento per mezzo di stress caldo/freddo al fine di anticipare la produzione. «Stiamo cercando di anticipare la raccolta – ha spiegato Croese – in periodi di alta richiesta del mercato», cioè di raggiungere il mercato in momenti in cui la produzione attraverso meccanismi normali non ce la farebbe.
sanremosucculenta2La seconda testimonianza, su “Le succulente in vaso e da reciso”, è stata di Anna Asseretto di AG Sanremo, vivaio specializzato in cactus e succulente, con oltre 200 varietà di piante grasse e un intero settore dedicato alle piante da collezione e i cactus rari. Dopo aver tracciato la storia aziendale e aver ricordato di rappresentare la 4^ generazione dell’impresa familiare ma che è già presente in azienda anche la 5^, ha raccontato che 2 anni fa è stata coinvolta dall’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) di Sanremo per un progetto sull’Echeveria da fiore recisosia per bouquet che per altre composizioni floreali. Il Distretto florovivaistico della Liguria ha seguito la parte commerciale, ha spiegato Anna Asseretto, mentre lei la produzione e l’IRF una ricerca sulla durata del prodotto dopo la raccolta. «L’idea era che i coltivatori seguissero anche questo prodotto che non comporta la pressione di altri prodotti floricoli nel momento della raccolta – ha aggiunto -. Siamo oltre un centinaio di aziende sul territorio della provincia. C’è molta collaborazione fra noi e abbiamo potuto ampliare la produzione sul territorio. Le aziende più grandi esportano in Europa e al di fuori dell’Europa, ma senza l’aiuto di alcuni floricoltori specializzati in alcune varietà particolari non potrebbero farlo. Abbiamo una collaborazione con programmazione del prodotto sul territorio e questo è un vantaggio importantissimo».
Riguardo all’andamento di mercato, Anna Asseretto ha detto fra l’altro che «quest’anno per il settore delle piante in vaso c’è stato un momento difficile perché è venuta a mancare l’esportazione dell’Olanda, che è nostro cliente importatore, nei paesi dell’Est, a seguito del conflitto. E anche in altre zone hanno ridotto le coltivazioni perché è rimasto molto prodotto invenduto. Questo a primavera, ma poi è arrivato il caldo e il ridotto consumo di acqua per cui le nostre piante sono state ricercate perché hanno meno bisogno di acqua».
Poi è stata la volta del floricoltore Stefano Alì, che ha parlato della sua specializzazione, “Il re dei fiori di Sanremo: il ranuncolo”. Alì ha ricordato come ha trasformato la sua azienda familiare da old style, con 1000 piante a terra da cui se ne raccoglievano 500, in un vivaio con un «sistema di coltivazione tutto in fuori suolo, distaccato da terra, in pochissimo substrato, con limitazione di acqua e pesticidi». Con questi metodi, ha detto, oggi di ranuncoli ne producono molti di più e di maggiore qualità: «conferisco tutta la merce al mercato dei fiori di Sanremo, così mi concentro solo sulla coltivazione e sul portare il prodotto migliore possibile al mercato». Con le nuove tecniche di coltivazione, ha aggiunto Alì, «le irrigazioni si gestiscono col telefono e abbiamo diverse avversità del ranuncolo che possono essere combattute anche con insetti antagonisti o funghi, senza chimica». Insomma è coltivare ranuncoli così è diventato «un lavoro appassionante» e «non solo sacrificio» come un tempo.
È seguita la relazione di Andrea Mansuino, dell’omonima azienda, sul tema “Ibridazione e innovazione varietale: l’importanza della nostra floricoltura”, in cui ha ricordato che la floricoltura italiana e ligure sono apprezzate all’estero, tant’è che ad esempio è invitato a parlare della ibridazione italiana a un appuntamento internazionale a Bogotà la prossima settimana. «Il miglioramento genetico non arricchisce solo gli ibridatori ma crea economia e sviluppo per tutta la filiera – ha concluso Mansuino dopo aver illustrato un albero genealogico degli ibridatori italiani di garofano -, perché per i produttori avere prodotti innovativi e protetti da brevetti ecc. è fondamentale».
L’ultima testimonianza imprenditoriale è stata di Paolo di Massa, uno dei titolari dell’azienda Diemme Fiori specializzata nell’import-export di piante ornamentali, fiori freschi verdi e freschi recisi e fiori secchi, nonché presidente di Ancef (Associazione nazionale commercianti esportatori di fiori). Il titolo del suo intervento era “Nuovi prodotti, logistica e sostenibilità”. «L’azienda è divisa in due settori – ha detto Paolo di Massa -: un’azienda tradizionale di export e una per la grande distribuzione. La parte export vende i prodotti di Sanremo, che sono ranuncoli, anemoni, fronde, papaveri e molto altro e hanno sempre una presa internazionale incredibile. Si prospetta un inverno positivo, se rispecchia l’estate, ancor più perché ci sono dei rumors secondo i quali in Olanda non verranno piantati i quantitativi di una volta, causa spese esagerate legate ai costi dell’energia (si ipotizza un 30% in meno, se non una riduzione ancora maggiore). Questo potrebbe andare a nostro vantaggio perché producendo in un clima più caldo siamo favoriti. Speriamo che ci sia questa ricaduta positiva in Italia». «Negli ultimi 3, 4 anni – ha aggiunto - abbiamo aggiunto il fiore secco che ci ha dato la possibilità di aumentare i fatturati, di rendere la stagione un po’ più lunga. Fortunatamente i floral designer ritengono interessanti anche le composizioni miste con fiori secchi e fiori freschi». Riguardo alla grande distribuzione, ha detto, «ci siamo concentrati su commercializzare 3 prodotti totalmente naturali: un profumatore alla lavanda, un profumatore alla menta e i mazzi di lavanda secca». Sono bio e in un paio di anni anche il packaging sarà riciclabile nel compostabile. Dopo aver richiamato tutte le azioni intraprese sul fronte della sostenibilità, Paolo di Massa ha parlato anche del lato produzione della sua azienda e della decisione di fare un campo sperimentale di lavanda con l’obiettivo di capire in 3 anni esattamente la resa. Divulgheranno i risultati e, se sarà interessante, realizzeranno un profumatore alla lavanda a km 0. E la lavanda, ha osservato, richiede poca acqua per la lavanda e consente la riqualifica di alcuni terreni in discesa dove potrebbe essere piantata.

Il punto sul mercato dei fiori di Sanremo
Un importante contributo alla filiera del fiore ligure, accanto a quello dei floricoltori e dei commercianti, arriva dal mercato dei fiori di Sanremo. Sullo stato di salute di questo mercato hanno parlato il direttore Franco Barbagelata e Andrea Gorlero, presidente di AMAIE Energia. «Questa mattina del 17 ottobre comincia il periodo dei santi e dei morti e sul plateatico c’erano 2 persone, uno che esponeva la merce e uno che consegnava – ha esordito il direttore Franco Barbagelata -. Quindi il lavoro fatto negli ultimi 20 anni per il deposito fiori è stato fondamentale, perché senza quello ci sarebbe poca floricoltura sul mercato. In questi anni siamo riusciti a creare una rete di servizi, puntando alla qualità del prodotto, alla fatturazione diretta e alla garanzia dei pagamenti, che ci ha permesso di essere competitivi e di riuscire a lavorare con circa 200 articoli sul deposito. E avere un’asta con anemoni e ranuncoli che ci consente di guardare al futuro in modo positivo». «I dati – ha proseguito Barbagelata – sono incoraggianti: dagli anni della pandemia a oggi abbiamo aumentato il nostro fatturato del 40% arrivando a 10 milioni di euro di fatturato. Abbiamo passato un’estate positiva, con aumento delle vendite e abbiamo ora un autunno che si sta prospettando interessante, perché c’è molta richiesta dal mondo del commercio, c’è una buona produzione, c’è un andamento quindi molto positivo, anche se resta l’incognita dei costi, che sono aumentati molto, soprattutto per le aziende piccole. Aumenti che calcoliamo intorno al 30%. La bolletta energetica sta diventando un incubo, come sappiamo anche noi del mercato con i costi dei frigoriferi». In ogni caso, ribadisce, «siamo riusciti a uniformare il mercato: parlo soprattutto dei pagamenti e della qualità dei prodotti», visto che «noi paghiamo a 30 giorni e ogni soggetto che voglia entrare in questo settore del fiore reciso deve stare ai nostri termini se vuole accaparrarsi una quota di mercato». Sul futuro del mercato dei fiori di Sanremo si è espresso invece l’Avv. Andrea Gorlero, che si è soffermato tra l’altro sulle problematiche della struttura mercatale, un edificio di 35 anni, e su quelle dei costi energetici legati ai frigoriferi. «A luglio del 2021 – ha detto – abbiamo pagato 35 mila euro più Iva, quest’anno siamo a 130 mila euro al mese e a settembre siamo scesi a 95 mila. A questi livelli di costi non si regge. Tanto è vero che nel piano che stiamo presentando ipotizziamo un intervento fotovoltaico di 1300 kw, altrimenti non ci si fa». E per il futuro saranno necessari investimenti cospicui sulla struttura che necessiteranno del supporto pubblico e quindi del PNRR: «dove noi contiamo di partecipare a 3 bandi – ha precisato Gorlero –, oltre a quello del sisma bonus».

Strutture per la ricerca in floricoltura
Riccardo Jannone, direttore reggente dell’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), che promuove, realizza e coordina le attività di ricerca e sperimentazione nel comparto floricolo ligure, ha innanzi tutto illustrato la storia e le funzioni dell’IRF, fra le quali in primo piano l’attività diagnostica e di micropropagazione. A questo proposito, ha annunciato che è stato «attivato il percorso per diventare laboratorio certificato sulla Xylella».
Sul fronte del PNRR, l’IRF ha presentato domande di finanziamenti per il recupero di varietà storiche di margherite da taglio e di lavanda. Inoltre sarà presentato nei prossimi giorni un progetto sulla sostenibilità, cioè per un’agricoltura di precisione o 4.0 in cui tramite il controllo di software ad hoc si riducono gli input chimici delle coltivazioni e anche la quantità di acqua utilizzata.
Oltre al problema ricorrente della diffusione di organismi patogeni, per contrastare la quale sono cruciali diagnostica e monitoraggio, ha fatto sapere Jannone, si lavorerà alla genetica pensando agli scenari del clima nei prossimi 20 anni: «collaboriamo con un istituto a Savona che fa scenari climatici e lavoriamo con loro per capire su che tipi di specie dovremo puntare nei prossimi anni – ha detto Jannone -. Abbiamo già verificato ad esempio che l’aumento delle temperature ha inciso sull’Eucaliptus cinerea che si è essiccata in qualche caso, cioè le piante non avevano malattia ma sono morte di caldo».
Infine, il dott. Marco Savona, ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo intervenuto in sostituzione di Barbara Ruffoni su “La sostenibilità in floricoltura: il ruolo della ricerca”, ha innanzi tutto illustrato come è strutturato il Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, che ha a livello nazionale 123 dipendenti di cui 31% ricercatori tecnologi e 29% personale tecnico, e quali sono le specializzazioni delle sue 4 sedi, con quello di Sanremo dedicato principalmente allo sviluppo di nuovi materiali genetici attraverso approcci convenzionali e innovativi (biotecnologie, tecniche di evoluzione assistita) per il miglioramento di qualità e produttività, nonché della resistenza/tolleranza agli stress biotici e abiotici; al recupero, mantenimento e valorizzazione di specie e varietà autoctone; all’innovazione di prodotto mediante selezione dei genotipi più adatti a filiere innovative. Nel maggio di quest’anno, ha ricordato Savona, sono stati inaugurati i nuovi laboratori potenziati di biologia molecolare e biochimica e per la coltura di tessuti in vitro del CREA OF di Sanremo: una «piattaforma biotecnologica per implementare la ricerca nel settore della floricoltura e delle aromatiche» (vedi) che è stata illustrata in dettaglio.
Come farà la floricoltura e più in generale l’agricoltura a vincere la sfida della sostenibilità? Le strade sono sostanzialmente due, ha spiegato Savona: a) una floricoltura molto specializzata e tecnologica oppure b) una floricoltura molto “naturale”, cioè biologica. Questo significherà diffondere «tecniche di coltivazione aggiornate e/o naturali», produrre «fiori multifunzionali», «nuove filiere da gestire in modo sostenibile», «recupero degli scarti«» ed «economia circolare». E Savona si è soffermato con un’apposita slide sulle «innovazioni che permettono di coltivare ovunque»: serre con luci LED, idroponica, sensori a controllo da remoto.



L’incontro si è chiuso con una tavola rotonda a cui sono intervenuti, fra gli altri, il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, l’assessore all’agricoltura della Regione Liguria Alessandro Piana, il presidente dell’IRF Gianluca Boeri e il presidente del Distretto florovivaistico della Liguria Luca De Michelis. Quest’ultimo, con riferimento alle politiche europee del Green Deal, ha detto che gli agricoltori e i floricoltori avranno necessità di sostegno, perché pur essendo abbastanza avanti sulla via della sostenibilità hanno ancora bisogno di un po’ di chimica. Farne completamente a meno sarebbe «come andare in guerra con la racchetta da tennis».

Lorenzo Sandiford

Al convegno dei Georgofili del 29 settembre su “Olivicoltura oggi e domani: tradizionale, intensiva, superintensiva” dati sull’olivicoltura italiana e spunti dalla ricerca e dai professionisti su che cosa fare per aumentare la produzione di olio di oliva made in Italy. L'intervento di inquadramento dello stato dell'arte dell'olivicoltura italiana del prof. Riccardo Gucci, il prof. Franco Famiani su alcune ricerche su come accorciare i tempi per arrivare alla piena produzione degli impianti intensivi, le sperimentazioni di impianti ad alta densità in Sicilia del prof. Tiziano Caruso con gli ottimi risultati della cultivar Calatina, l'appello di Aleandro Ottanelli a insistere nella ricerca di cultivar italiane adatte alla raccolta meccanica in continuo, l'invito di Alessandro Tincani a non trascurare l'importanza della valorizzazione degli impianti esistenti e la visione del rilancio dell'olivicoltura nazionale di Vincenzo Nisio a partire anche da alcune esperienze in Campania.    


L’uso di piante di olivo di 2 anni per l’impianto e la combinazione di diversi trattamenti (irrigazione, fertirrigazione, biostimolanti) riduce significativamente il tempo per raggiungere la piena produzione di un uliveto intensivo: da 7/10 anni a 5/7 anni. Una risposta significativa a una delle principali criticità per l’olivicoltore che intende puntare sull’olivicoltura intensiva: il tempo necessario perché l’investimento dia i suoi frutti.
nativeolea2È uno dei risultati che sono stati presentati il 29 settembre a Firenze al convegno organizzato dall’Accademia dei Georgofili sul tema “Olivicoltura oggi e domani: tradizionale, intensiva, superintensiva. Opportunità e criticità a confronto nei vari contesti” (vedi). Risultato non ancora definitivo che è stato illustrato dal prof. Franco Famiani, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Perugia, nella sua relazione intitolata “Scelte e tecniche per massimizzare l’efficienza dei nuovi oliveti”. Un intervento nel corso del quale, trattando il capitolo del rinnovamento/ampliamento degli oliveti - che per Famiani vede in lizza tre modelli prevalenti: intensivo con 280-400 piante a ettaro, superintensivo più di 1500 piante/ha, intensivo ad alta densità 800/1200 piante/ha -, ha affrontato anche la principale problematica dell’olivicoltura superintensiva o ad alta densità: il fatto che per adesso le cultivar di olivo più adatte siano straniere, vale a dire le spagnole Arbequina e Arbosana e la greca Koroneiki. Ebbene dalle sperimentazioni in Italia illustrate da Famiani è emerso che le cultivar italiane che paiono migliori, secondo vari parametri, per l’olivicoltura superintensiva e intensiva ad alta densità sono il Leccio del Corno, il Maurino, il Piantone di Mogliano e la FS17, le quali comunque «sembrano soprattutto adatte a impianti ad alta densità». La relazione di Famiani si è conclusa con l’affermazione della prospettiva futura di un’olivicoltura italiana «definita al plurale», con diversi modelli olivicoli che devono coesistere tra loro, che darebbe «più flessibilità» al comparto. E con l’osservazione che attraverso pratiche agronomiche ad hoc, basate su ripensamento della potatura e sulla meccanizzazione, si possono ottenere recuperi di produzione altissimi anche negli oliveti tradizionali.
Ma sono stati tantissimi gli spunti venuti fuori durante il convegno, che è stato introdotto dal saluto in remoto del presidente del Collegio nazionale dei Periti agrari Mario Braga e moderato dalla consigliera dell’Accademia dei Georgofili Federica Rossi (Istituto per la Bioeconomia del CNR) e dal delegato del Collegio dei periti ai rapporti coi Georgofili, Lorenzo Venturini.
A cominciare dalla relazione introduttiva del prof. Riccardo Gucci, georgofilo, ordinario di Coltivazioni arboree dell’Università di Pisa e presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, che ha inquadrato le problematiche dell’incontro. Gucci ha fra l'altro ricordato che la produzione di olio a livello mondiale negli ultimi 30 anni è raddoppiata perché altrettanto ha fatto il consumo di olio. Solo che l’Italia non ha saputo sfruttare questo trend di lungo termine, visto che negli ultimi anni è in una tendenza lievemente calante e difficilmente riesce a superare il livello di 350 mila tonnellate di olio di oliva annuali. Come fare per cambiare rotta e mettere meglio a frutto il quasi milione di ettari di oliveti che abbiamo? «Una delle cose da fare – ha detto Gucci – è aumentare la densità degli impianti». Bisogna passare da situazioni di 50/100 piante a ettaro a densità molto maggiori, anche se, come ha specificato, «densità di impianto non è sinonimo di intensificazione colturale», che dipende anche dalla forma di allevamento, dalla meccanizzazione e l’irrigazione ecc. Per Gucci negli oliveti tradizionali possiamo migliorare la situazione tramite rinfittimenti, irrigazione e sistemazioni agrarie, ma non è possibile rilanciare la produzione nazionale solo agendo sugli oliveti tradizionali: è necessario anche «pensare ad altri modelli e passare alla meccanizzazione della raccolta». Tra l’oliveto tradizionale e il superintensivo ci sono tante possibilità intermedie da valutare a seconda dei contesti che Gucci ha passato in rassegna: l’oliveto intensivo, che ha una densità tra 280 e 550 alberi ad ettaro, nessuna limitazione varietale, raccolta meccanica con vibro-scuotitori del tronco e buona produttività; l’oliveto intensivo ad alta densità, con 550/1000 alberi/ha, forme in parete, elevato investimento iniziale, raccolta meccanica laterale e alta produttività; l’oliveto superintensivo, con densità di oltre 1000 alberi a ettaro, limitazioni varietali e di pendenza del terreno, raccolta meccanica in continuo con scavallatrici, investimento elevato di durata inferiore, forme di allevamento a parete o siepe, elevata produttività. Gucci si è anche soffermato anche su altre esigenze dell’olivicoltura di oggi, oltre a quella della produttività, fra cui ad esempio la riduzione dell’impatto ambientale e la resistenza ai cambiamenti climatici e alle nuove emergenze fitosanitarie. Dopo aver riassunto le criticità e i punti di forza della nostra olivicoltura e aver evidenziato l’importanza, spesso trascurata, della qualità del suolo anche in questo comparto, ha concluso sostenendo che «bisogna produrre di più con meno» o «meglio con più conoscenza e consapevolezza» e che «nel rinnovo dell’olivicoltura è prioritario il mantenimento della identità e tipicità delle nostre produzioni, pur garantendo alle aziende di effettuare in piena libertà le proprie scelte» (vedi anche nostra intervista).
Aleandro Ottanelli, perito che opera presso l’Università di Firenze, nella sua relazione “Modelli colturali e adattabilità delle cultivar alla raccolta meccanica in continuo, esperienze in Toscana, ha esordito ricordando che la raccolta delle olive incide per il 52% nei costi di produzione dell’olivicoltura tradizionale delle colline fiorentine. Non solo, la raccolta incide anche nella qualità del prodotto finale, soprattutto con riferimento alla tempistica. Per questo la raccolta meccanica in continuo è da sempre una delle massime aspirazioni e sono stati fatti molti tentativi negli ultimi decenni anche in Toscana. Sono state fatte verifiche sull’adattabilità delle cultivar toscane al sistema di raccolta in continuo, ad esempio a Siena. Le cultivar toscane che hanno dato risultati migliori, in un oliveto da 1.094 piante a ettaro, sono state Maurino con quasi 70 quintali di olive a ettaro e Leccio del Corno con circa 60 quintali, dati inferiori agli oltre 80 quintali a ettaro di un impianto di Arbequina da 1600 piante/ha. Ulteriori sviluppi sono in corso di analisi in relazione a nuove macchine raccoglitrici e «probabilmente delle risposte arriveranno dal miglioramento genetico» delle cultivar, ha detto Ottanelli, che ha chiuso con un appello a insistere nella ricerca di nuove varietà di olivi italiane adatte alla raccolta meccanica in continuo.
“Sistemi di impianto, cultivar e macchine: interazione imprescindibile per il rilancio dell’olivicoltura” era il titolo dell’intervento del prof. Tiziano Caruso, ordinario di Coltivazioni arboree e docente di Olivicoltura presso l’Università di Palermo. Dopo aver sottolineato che, nonostante la sintonia fra gli studiosi di olivicoltura per molti aspetti, non mancano alcune piccole differenze legate alle caratteristiche dei territori e delle rispettive olivicolture, ha esordito dicendo che per sviluppare nuovi modelli d’impianto bisogna partire da un’analisi dei destinatari, cioè degli olivicoltori italiani. In Italia, ha ricordato Caruso, attualmente prevale la piccola proprietà (da 1 a 3 ettari) e c’è un’ampia base varietale («noi abbiamo certificato 199 varietà»), anche se il 70% dell’olio è circoscritto a circa 15 cultivar principali, mentre il restante 30% da circa 30 cultivar minori. Inoltre abbiamo 40 marchi di riconoscimento Ue: Dop/Igp/Biologico. L’attuale modello di riferimento di oliveto è rappresentato da impianti intensivi a bassa densità fino a 250 alberi/ha, con alberi di grandi dimensioni dalla chioma superiore a 100 mc. Su quali oliveti puntare per rilanciare l’olivicoltura italiana? Vie d’innovazione possibili che sta sperimentando da tempo in Sicilia puntano sull’alta densità (400/700 piante/ha, con altezza di 3,5 m e architettura della chioma 2D, cioè a parallelepipedo) e sull’altissima densità (700/1000 alberi/ha, con altezza di 3 m, architettura della chioma 2D) e sulla raccolta in continuo con macchine scavallatrici di nuova generazione che agiscono per bacchiatura/flagellazione della chioma su piante in 2D. Il punto è che all’aumentare della densità di piantagione si riduce il numero di cultivar adatte. Da varie sperimentazioni condotte in Sicilia, come illustrato da Caruso nel suo intervento, è emerso che la cultivar Calatina, una varietà minore di Caltagirone, è quella su cui puntare per impianti intensivi di tali generi nel territorio siciliano. Il prof. Caruso ha concluso con una slide sugli oliveti del futuro: dovranno essere basati su «cultivar deboli, a fruttificazione precoce, altamente produttive, con rami flessibili, procombenti» e dovranno essere gestiti «in sistemi di impianto intensivi a media/alta/altissima densità, pedonali e possibilmente a 2 dimensioni» (parallelepipedi). 
La relazione del perito agrario Alessandro Tincani, “Prospettive future: la valorizzazione degli impianti esistenti”, ha messo in discussione l’idea che la realizzazione di impianti ad alta densità sia la strada da privilegiare per il rilancio dell’olivicoltura italiana. A suo parere «i nostri territori non sono facilmente adattabili a certi impianti» e gli oliveti ad alta densità presentano diverse criticità: il numero limitato di varietà adattabili, la riduzione della biodiversità, la maggiore sensibilità ai ristagni idrici e alle gelate primaverili, i più elevati fabbisogni idrici e la maggiore suscettibilità ad alcune patologie (ad esempio la formazione di rogne), oltre alla sottrazione di terreni agricoli destinati ad altre coltivazioni. Tincani ha tra l’altro affermato che in Spagna solo l’1% dei terreni olivicoli hanno impianti da 2.000 e più piante/ha e solo il 4% superano le 1.000 piante/ha, quindi è ben lungi dal vero che lì prevalga l’alta densità. Per Tincani è dunque essenziale valorizzare gli impianti esistenti sia attraverso il recupero degli oliveti abbandonati sia attraverso una più corretta gestione agronomica che preveda: razionale potatura a intervalli regolari, corretta gestione del suolo, tecniche di microirrigazione localizzata e la meccanizzazione della raccolta. Per lui l’olivicoltura di domani si baserà su una coesistenza ed equilibrio fra alta densità e impianti classici.
Infine, dopo la relazione di Famiani già richiamata, è intervenuto in remoto, il perito agrario Vincenzo Nisio, sul tema “Esperienze su nuovi impianti e valorizzazione dei vecchi impianti olivicoli – Campania e non solo”. Nisio, dopo aver riferito la curiosità che la Puglia ha un patrimonio di circa 60 milioni di olivi cioè uno per ogni cittadino italiano, ha riassunto in queste cifre l’olivicoltura italiana: l’olivo è presente in 18 regioni d’Italia per un totale di 250 milioni di piante su una superficie di 1 milione di ettari. La produzione media di olio di oliva negli ultimi anni è stata di circa 300 mila tonnellate all’anno, con un export pari a 200 mila tonnellate e un consumo di 800 mila tonnellate. A caratterizzare la nostra olivicoltura, ha aggiunto, è la «presenza di impianti tradizionali, con elevata età delle piante, coltivazione prevalentemente in asciutto, scarsa meccanizzazione della raccolta», e quindi «costi di gestione elevati» e «impianti non più sostenibili economicamente». Come rilanciare la nostra olivicoltura? Innovazione del sistema produttivo, qualità del prodotto, promozione e comunicazione al consumatore, dice Nisio, che richiama le seguenti necessità agronomiche: «cultivar con breve periodo improduttivo, elevata e costante produttività, resistenza alle principali fitopatie, meccanizzazione integrale della raccolta, buone caratteristiche qualitative dei prodotti». Riguardo alle prospettive dell’impianto super intensivo, ha riferito un esempio di impianto intensivo di 3 ettari nella zona di Caserta con cultivar spagnole da 2 mila euro a ettaro di costo di produzione e 1,5 euro al kg di olio. Tuttavia la qualità non è eccelsa e queste varietà straniere potrebbero portare alla diminuzione della biodiversità italiana. Per Nisio in Italia dobbiamo puntare all’eccellenza. Abbiamo un patrimonio genetico di oltre 500 cultivar di olivo, dalle quali si potrebbero ricavare potenzialmente 500 extravergini diversi certificati. «Abbiamo la necessità di accrescere il valore aggiunto dei prodotti oleari di eccellenza che produciamo in Italia», dice Nisio, che conclude indicando comunque la possibile strada di «procedere a un processo di intensificazione dell’olivicoltura (intensivo) soprattutto nei distretti olivicoli che ricadono in aree fertili e irrigue e dove la giacitura permette la raccolta meccanizzata».

Lorenzo Sandiford

In primo piano al Memorial Vannucci  2022 a Pistoia, sia nell’intervento di Emanuele Sacerdote che nell’intervista di Luca Telese ad Albiera Antinori, il tema del buon ricambio generazionale nelle imprese familiari (agricole e non solo). Sacerdote: il rapporto fra senior e junior da top-down a top-to-top. Antinori sulla presenza simultanea di 3 generazioni in azienda, sulla scelta del trust, sulla possibilità di accogliere in azienda le differenti vocazioni individuali e sui percorsi di carriera pianificati coi consulenti.

Il tema sempreverde del buon passaggio di testimone da padri a figli in seno alle imprese familiari, agricole e non solo, in evidenza all’ultimo Memorial Vannucci, tenutosi al Pistoia Nursery Campus sabato scorso. È stato il filo rosso dell’intervista di Luca Telese ad Albiera Antinori, presidente di Marchesi Antinori, impresa leader del settore vitivinicolo, ma è emerso con forza anche nella relazione introduttiva dello scrittore e imprenditore Emanuele Sacerdote del 9° Forum “Grandi imprese familiari italiane”, su cui era centrata la prima parte del Memorial Vannucci. Alla quale sono intervenuti, sempre intervistati da Telese, due imprenditori che hanno saputo fare innovazione quali Enrico Loccioni e Gianfausto Ferrari.
Ma il tema è in parte affiorato anche nel saluto iniziale del “padrone di casa” Vannino Vannucci, titolare della principale azienda del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia. Il quale ha ricordato che dai suoi genitori Franca e Moreno Vannucci, che insieme al nonno Vannino hanno dato vita alla Vannucci Piante e ai quali è intitolato il Memorial, «abbiamo ereditato molto» io e mia sorella Monica. «Abbiamo ereditato un’azienda sana e solida – ha proseguito Vannino Vannucci - ma soprattutto valori che quotidianamente cerchiamo di estendere a tutti i nostri collaboratori. Su questi valori di “famiglia”, onestà, umiltà e sincerità, abbiamo sempre basato le nostre scelte e fino ad ora non ce ne siamo mai pentiti». E ciò senza rinunciare ad allargare lo sguardo a una dimensione che va oltre i confini familiari e abbracciando la dimensione della “comunità aziendale” olivettiana, che «significa partecipare ad un percorso di crescita, dove sono coinvolti i dipendenti, i collaboratori, i gruppi di lavoro, i fornitori ed anche le rispettive famiglie» e a cui «sono chiamate a partecipare anche le istituzioni, le associazioni e le organizzazioni di vario tipo».
Ma che cosa ha detto Emanuele Sacerdote, fondatore della boutique di consulenza strategica Soulside, sul ricambio generazionale nel suo discorso dedicato ai concetti di «family business e futuro»? Il punto chiave per Sacerdote, che è stato invitato al Forum anche in quanto autore di un suo libro proprio sui passaggi generazionali intitolato Il futuro erede – conversazione sulla continuità dell’azienda familiare (Il Sole 24 Ore 2022), è stato ben espresso parlando della questione fondamentale delle «prossime generazioni». Per Sacerdote deve cambiare «il rapporto che c’è fra i senior e i junior» nelle aziende familiari. «Oggi questo rapporto – ha detto – è un rapporto top-down: i senior dicono ai junior più o meno quello che devono fare. In futuro ci dovrà essere un rapporto più livellato, un rapporto di top-to-top. E questo sostanzialmente appagherà quello che è il cambiamento inevitabile di un passaggio generazionale, perché, sembra banale da dire, se non c’è un passaggio generazionale l’azienda non continua. E quindi nella logica della capacità dell’azienda italiana di essere molto longeva questo sarà un fattore molto importante».
Di passaggi generazionali e longevità se ne intende la famiglia Antinori, la cui storia nel settore del vino risale al 1385, ha ricordato Luca Telese, ma quella familiare risale «ad ancora un po’ prima, al 1180», come puntualizzato da Albiera Antinori, ospite d’onore e vincitrice del premio principale del Memorial Vannucci 2022. «Io rappresento la 26esima generazione – ha aggiunto la presidente di Marchesi Antinori – e oggi abbiamo tre generazioni che lavorano in azienda: quella di mio padre, che ha 84 anni, quella nostra, siamo tre sorelle, e quella dei ragazzi che stanno piano piano entrando in azienda ora. È molto bella questa cosa delle tre generazioni insieme, perché i nonni passano ai nipoti qualcosa che i genitori fanno più fatica a trasmettere. Sono dinamiche interessanti. E poi c’è tanto da fare per cui è bene che incomincino a correre in giro per il mondo ad aiutare quelli che incominciano ad essere un pochino più stanchi».



Per Telese la famiglia Antinori «è l’archetipo del modo in cui una famiglia si può rinnovare ed evitare quel difetto che hanno spesso alcune famiglie, che perdono la scintilla». Un primo aspetto, ha sottolineato il giornalista, è questo appena descritto della «simultaneità» e «trasmissione della memoria per via diretta». Un altro è «la continua volontà di fare il salto evolutivo». E da questo punto di vista un’altra data importante è il 1971, quando si incominciò a produrre un vino diverso: «un vino adatto al gusto del tempo». Il riferimento è al Tignanello, che è stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche.
Ma, tornando alla trasmissione familiare dei valori aziendali, Albiera Antinori ha risposto a Telese che la prima volta che ha percepito qualcosa del genere è stato a 6 anni. «Le parole famiglia e azienda – ha spiegato – sono molto mescolate per me. I valori ti vengono trasmessi fin da piccolo e senza pensare al fatto che poi il figlio andrà in azienda. Sono dei fondamenti che fanno parte dell’educazione che poi si trasformano in temi più aziendali». E quale è il primo di questi insegnamenti? «Che tu riceverai questa terra – ha risposto – ma che non sarà mai tua, che dovrai occupartene, migliorarla e soprattutto passarla alla generazione successiva, che nel frattempo deve essere formata».
Ma, ha chiesto Telese, non c’è il rischio di essere schiacciati da questi padri forti, potenti capitani d’industria? Avere un uomo di 84 anni che ancora oggi tutti i giorni va in azienda e comanda come si fa? «Assolutamente sì – dice Albiera Antinori – ci rimette in riga tutti i giorni guardando con attenzione quello che succede… Come si fa? Sono delle dinamiche che si devono digerire. Noi siamo tre femmine, quindi abbiamo avuto il vantaggio di non avere un prescelto per principio, abbiamo avuto la possibilità come donne di metterci in gioco, lavorare e portare il nostro contributo. Ogni generazione porta il suo contributo, che non può e non deve essere uguale a quella precedente. Ma bisogna avere chiaro dove l’azienda deve andare a lungo termine, l’obiettivo deve essere chiaro e tutti devono lavorare in quella direzione».
Ma, ha spiegato Telese, non c’è solo trasmissione ereditaria di conoscenze e valori, perché la famiglia Antinori a un certo punto ha deciso di creare una struttura in grado di garantire la prosecuzione della missione, se fosse necessario, anche contro i desideri della famiglia: vale a dire un trust che stabilisce la missione per i prossimi anni. «Questo – ha chiosato Telese - è stato davvero un salto di modernità incredibile. Come ci siete arrivati?». Nel 2012, ha risposto Albiera Antinori, in contemporanea con l’inaugurazione della cantina innovativa del Bargino, che apriva le porte ai visitatori di tutto il mondo con una nuova formula, «ci siamo posti il problema, o meglio il ragionamento, di come fare per essere sicuri che la direzione, la solidità e tutti quei valori non potessero essere messi in discussione. Abbiamo scelto, dopo lunghe riflessioni, la formula del trust, un trust a 90 anni appunto. Una scelta forte, perché per una famiglia di lunga tradizione, latina, lo spossessarsi completamente… è stata presa in un momento in cui non avevamo bisogno di prenderla e più facile perché eravamo noi tre e i ragazzi erano giovani e quindi sono cresciuti sapendo che così era. Ma la cosa che ci ha permesso di prendere questa decisione è il senso di stewardship che si diceva prima. Siamo cresciuti sapendo che così doveva essere: prendo, miglioro e passo, e il trust ha anche questa funzione».
Altro aspetto delicato posto da Telese è quello della libertà dei figli, che magari desiderano fare qualche altra cosa. «Le aziende familiari – ha detto Albiera Antinori – se impostate in un certo modo hanno la possibilità di prendere le passioni e le caratteristiche particolari dei membri che ci lavorano dentro e metterle ad uso dell’azienda. Quindi, faccio un esempio, a me è sempre piaciuta l’architettura e l’arte contemporanea e negli ultimi 15 anni abbiamo costruito mi sembra 11 o 12 cantine, alcune molto innovative» e sostenibili.
con l’ultima generazione, i giovani di 20, 30 anni, così diversi da voi e appartenenti all’epoca digitale, come viene gestito il rapporto? «Hanno tra i 25 e 29 anni – ha spiegato la presidente di Marchesi Antinori -. Sull’inserimento dei giovani in azienda ci sono molte teorie e ogni famiglia deve trovare la sua strada. Sono andati a studiare fuori, hanno lavorato fuori. Noi abbiamo come regola che almeno 2 anni o 3 devono poter lavorare fuori in aziende che non sono legate alla nostra famiglia. Quindi hanno fatto la loro esperienza». Una figlia si occupa di viticoltura ed enologia, un altro figlio di marketing in un’azienda familiare in Cile, e il figlio di una sorella ha studiato a Milano e ora si occupa della parte logistica. «Piano piano entrano – ha aggiunto -. Abbiamo fatto tutto uno studio, un percorso con loro, con dei consulenti ovviamente, di condivisione sulle strade da percorrere. Loro sono una generazione che vogliono avere chiaro dove si va, non è più: entro e boh, si vede che succede. Adesso ognuno sa quale è il suo percorso. Poi, saranno in grado di farlo? Hanno dei percorsi di valutazione e si prova. La formula perfetta non c’è mai. Però ci sono delle buone chance di avere un buon team di ragazzi entusiasti, perché è fantastico vedere l’energia e l’approccio al mondo basato anche sul digitale. Sono veloci, sono sensibili, sono giramondo. Quindi è bello ed entusiasmante. Ed è bello che ci sia anche mio padre, come generazione di esperienza, di tranquillità e solidità, che dà le dritte nei momenti difficili».
L’intervista di Telese si è conclusa con la seguente domanda finale: l’impresa familiare, di tradizione artigianale, ha una possibilità di competere nel mondo moderno, diciamo nei prossimi 100 anni? «Io penso di sì – ha risposto Albiera Antinori - perché l’artigianalità, la coltivazione della terra, sono valori fondamentali… il mondo è globale ma nello stesso tempo è sempre più attento alle nicchie e al locale. Quindi le chance ci sono e valori come questi, soprattutto nella nostra regione ma in tutta Italia, sono degli asset che non sono nemmeno misurabili. Quindi credo che abbiamo un futuro roseo a patto che ci organizziamo, studiamo, innoviamo e continuiamo a rimanere solidi sulla strada della qualità».

Lorenzo Sandiford

In evidenza al doppio convegno di Assoverde, Confagricoltura, Società Toscana di Orticultura e Anci Toscana del 7 luglio a Firenze percorsi di certificazione come il nuovo standard di “Gestione sostenibile del verde urbano” e i “Parchi della salute”, ma anche proposte quali il ricorso dei Comuni a manager del verde (prof. Ferrini). L’aggiornamento della vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato Biti sull’iter del ddl Liuni e la fotografia dello stato del vivaismo di Magazzini (Confagricoltura). Il bilancio della giornata di Alberto Giuntoli e di Rosi Sgaravatti.
 

I Comuni dovrebbero dotarsi di manager del verde. È la proposta avanzata da Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura dell’Università di Firenze e presidente del Distretto vivaistico di Pistoia, al termine della giornata di confronto interamente dedicata al verde, e soprattutto al verde pubblico urbano e ai suoi benefici per la salute, organizzata il 7 luglio a Firenze presso Villa Bardini da Assoverde, Confagricoltura, Società Toscana di Orticultura e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Toscana (vedi). Un’idea lanciata da Ferrini in risposta all’appello finale ai relatori di fare qualche proposta concreta del presidente della Società ferrinifirenze.jpgToscana di Orticultura Alberto Giuntoli, che moderava la sessione pomeridiana sulla “Gestione sostenibile del verde pubblico”. E che Ferrini ha ribadito e precisato a Floraviva, al termine dell’incontro in cui era intervenuto sia la mattina spiegando in che senso le spese per il verde siano investimenti e non costi, sia il pomeriggio con una relazione sui benefici del verde (vedi la sua analisi sullo stesso tema su Floraviva), con queste parole: «il manager non è necessariamente il responsabile, ma uno che dà le idee, dà gli indirizzi, dà le priorità e che coordina». Serve una figura simile, ha spiegato Ferrini, perché «la ricerca ci dà delle indicazioni precise, che vanno però messe a sistema. Cioè è inutile fare interventi spot uno qua e uno là e non proseguirli, come spesso succede, perché purtroppo non porta i risultati sperati. I risultati si possono ottenere se si mette tutto il verde a sistema: in quel momento si possono vedere realmente i cambiamenti».
Ma tutta la giornata è stata ricca di spunti, a partire dalla prima sessione, a cura di Assoverde e Confagricoltura, che era focalizzata sul tema “La salute e il verde – Il verde e la salute” e sulla presentazione del Libro bianco del verde, la cui prossima edizione, in preparazione, sarà dedicata al progetto “Parchi della salute”. Una sessione a cui sono intervenuti fra gli altri, l’assessore regionale all’agroalimentare Stefania Saccardi (vedi), l’assessore comunale di Firenze Cecilia Del Re, che ha avuto la delega sul verde urbano fino a qualche giorno fa e ha spinto molto bititavorticoltural’acceleratore sull’inverdimento di Firenze (vedi), e la senatrice fiorentina Caterina Biti, vicepresidente della 9^ Commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare). A quest’ultima, che nel suo intervento ha sottolineato il cambiamento di mentalità avvenuto a Firenze negli ultimi anni riguardo al verde, adesso «visto come un investimento per il futuro», Floraviva ha chiesto a che punto è l’iter del ddl Liuni di riforma del settore florovivaistico (vedi). «La Commissione ha lavorato molto in fase di istruttoria – ha risposto – con un buon clima, come accade su tanti provvedimenti in cui riusciamo davvero a lavorare al di là delle posizioni politiche e partitiche al servizio dei temi. Il florovivaismo è un ambito importante per il nostro Paese e la nostra Regione è un’eccellenza in questo. Gli emendamenti sono stati presentati e aspettiamo il parere del Governo, per poi riprendere…». Quindi dipende dal Governo? «In realtà dipende anche dal relatore e dalla Commissione – ha replicato - perché è ovvio che i pareri del Governo sono importanti per avere cognizione di causa su cosa è più fattibile e su cosa è meno fattibile. Dopo di che l’indirizzo politico è del Parlamento e quindi sta anche al relatore insieme alla Commissione, perché il senatore La Pietra sicuramente ha queste capacità di collaborazione, di portare a casa un risultato che tenga tutto insieme». Quando arriverà il responso del Governo? «Continuiamo a sollecitare, perché siamo pronti e vogliamo dare entro la fine della legislatura una risposta a questo settore così importante».
Al centro della sessione della mattina è stato comunque il progetto Libro bianco del verde, che, come sottolineato da Confagricoltura, è nato per promuovere un cambiamento nei modi di intervenire nel settore del verde, rendendo la natura protagonista delle città e creando una rete tra tutti gli operatori (pubblici e privati) per condividere obiettivi, individuare priorità e criticità, trovare soluzioni: una rete che costituisca una piattaforma permanente a supporto delle amministrazioni, per ottimizzare le risorse, indirizzare la programmazione e gli investimenti. Ma rappresenta anche un’occasione per accrescere la consapevolezza del valore che parchi, giardini, aree verdi, pubbliche e private, hanno per la qualità della vita e il benessere psico-fisico dei cittadini. E investire nel verde porterebbe indubbi vantaggi all’economia e all’occupazione del Paese, permettendo di rilanciare un settore come quello del florovivaismo, in cui l’Italia, e in particolare la Toscana, è assolutamente protagonista e ha tutte le caratteristiche per giocare un ruolo da leader, se adeguatamente sostenuta. neritavorticoltura«Sono convinto del ruolo da protagonisti che devono avere boschi, foreste e aree verdi nel nostro futuro – ha commentato Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana –. Sono orgoglioso perché penso che siamo riusciti a dare delle risposte esaurienti alle tante attese che oggi ruotano attorno ai temi della sostenibilità, a partire dal ruolo strategico del verde urbano, dell’abbattimento della CO2, degli effetti che il verde pubblico e privato hanno sul benessere e sulla salute di tutti noi. Sosteniamo quindi con convinzione l’importante messaggio che scaturisce dal Libro bianco: assegnare sempre più attenzione al settore del verde, diventare pionieri del cambiamento».
Scendendo più nel cuore tecnico del lavoro dietro al Libro bianco di Assoverde, Davide Troncon, responsabile Schemi forestali e Biodiversità dell’organismo di certificazione CSQA, ha parlato di quanto si sta facendo sul fronte della certificazione del verde urbano: dal nuovo standard PEFCtm ITA 1001-6 “Gestione sostenibile del verde urbano”, che è nella fase finale della consultazione pubblica sul sito pefc.it, al progetto avviato sui “Parchi della salute”, che sarà anche il prossimo focus del Libro bianco, dopo il primo dedicato ai pini dell’anno scorso (vedi). sistemacertificazioniCome ci ha spiegato a latere del convegno, al nuovo standard sulla gestione sostenibile del verde urbano «manca solo l’accettazione da parte del PFC International, perché questo è un progetto che ha portato avanti PFC Italia, che ha coinvolto varie istituzioni che sono qui presenti e il prof. Francesco Ferrini. Dopo un confronto che è durato circa 2 anni è venuto fuori questo documento [Criteri e indicatori per la certificazione individuale e di gruppo di Gestione Sostenibile del Verde Urbano], che adesso è in consultazione pubblica per cui chiunque può fare commenti» e richieste di correzioni (per ancora pochi giorni). Si tratta di uno standard focalizzato sulla componente arborea degli spazi verdi urbani che è basato su «6 criteri che sono linee guida molto generali, che poi vengono articolate in vari indicatori», ha spiegato Troncon. Ad esempio, il criterio 2 “Mantenimento della salute e vitalità degli ecosistemi” prevede 2.1.a il “Piano di monitoraggio”, 2.2.a la “Programmazione degli interventi di potatura”, 2.2.b la “Pratica degli interventi di potatura” e così via per tantissimi indicatori, che poi gli organismi certificatori potranno controllare. Lo standard “Parchi della salute”, invece, è ancora in fase di costruzione: «stiamo iniziando adesso a raccogliere i requisiti dei vari stakeholder», ci ha riferito Troncon. L’obiettivo è «andare a evidenziare la connessione fra il verde e la salute» con una serie di indicatori misurabili e alla fine avremo uno standard che definirà come si deve fare un parco della salute. Per cui ad esempio avremo che «la casa di cura che ha un terreno agricolo vicino o che magari ha già un parco ma lo vuole modificare, e lo vuole fare secondo determinati criteri che sono quelli del parco della salute, può prendere questo schema, studiarselo e metterlo in pratica, e poi chiamare un ente terzo che lo certifica».
Fra i molti interventi citiamo qui quello in collegamento web del presidente del Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico e vice capo gabinetto del Ministero della Transizione Ecologica Raffaello Sestini, che ha annunciato un sondaggio fra gli operatori per individuare le principali criticità del settore verde per impostare meglio nuove strategie, e quello di Paolo Bellocci, responsabile della delegazione toscana dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini (40 membri nella nostra regione), che ha sottolineato che in media l’incidenza percentuale delle spese per il verde nei Comuni italiani è solo dello 0,8% dei bilanci comunali e che va fatta salire ad almeno il 2% se vogliamo dare gambe ai piani di forestazione incentivati dal PNRR.
Inoltre vanno richiamati i due interventi della voce dei vivaisti a questo appuntamento. Vale a dire Luca Magazzini, intervenuto in questa occasione nei panni di presidente della Federazione di prodotto “Florovivaismo” di Confagricoltura Toscana e vice presidente della stessa a livello nazionale. magazzinitavorticoltura Nella relazione della mattina, Magazzini ha sostenuto la necessità di mettere le aziende florovivaistiche nelle condizioni di dare una risposta efficace alla domanda di verde implicita in questi piani di inverdimento delle città incentivati dal PNRR. E questo ha a che fare, ad esempio, con l’aiutarle a restare competitive nonostante «il 60% delle molecole in meno a disposizione per trattare i patogeni, che sono aumentati» e nonostante i molti costi che hanno dovuto sostenere per investimenti nel risparmio idrico. Per produrre un albero ci vogliono almeno 5 anni e noi al momento «siamo in grado di garantire il consumo medio privato europeo», per dare una risposta alla nuova domanda di piante legata al PNRR c’è bisogno di forti investimenti da parte delle aziende agricole, a cominciare da quelli in personale qualificato, che scarseggia. Quindi ci vuole un sostegno a tali investimenti. Mentre nel secondo intervento, il pomeriggio, Luca Magazzini ha fra le altre cose descritto l’ultima fase di mercato per il settore vivaistico, che ha siglato di recente il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori del comparto con un aumento medio dei salari del 4,5% e poco prima aveva siglato quello provinciale (e a Pistoia «c’è il costo orario della manodopera più alto d’Italia» in questo comparto, ha osservato Magazzini). Se a questi aumenti aggiungiamo l’incremento dei costi energetici e «l’esplosione dei costi del materiale per la cura delle piante» (con ad esempio i tutori aumentati da «3/4 mila euro a 18 mila euro a container» e difficili da reperire e a prezzi sempre mutevoli) e le difficoltà a trovare trasportatori ecc., è chiaro che l’attività vivaistica sta attraversando una fase complessa. Anche perché, d’altro canto, «l’inflazione rappresenterà un freno per il consumo privato di piante e già ora questo si percepisce nei rapporti con i garden center a livello europeo». E però è vero che il PNRR spingerà repentinamente la domanda di piante delle amministrazioni pubbliche, per cui dovremmo aumentare le produzioni di piante con nuovi investimenti. Insomma il vivaismo si trova «in una condizione difficile», a un punto di svolta in cui è facile sbagliare. Pertanto sarebbe molto positiva una «sintonia» fra tutti gli attori della filiera del verde.
giuntolitavorticolturaTema, quest’ultimo, toccato anche dal moderatore della sessione pomeridiana dell’incontro, il presidente della Società Toscana di Orticultura Alberto Giuntoli, che in uno dei suoi interventi durante la giornata aveva richiamato un esempio interessante di forestazione urbana dall’impatto molto positivo: il parco del termovalorizzatore di Parma, capace di abbattere il doppio delle polveri emesse dal termovalorizzatore. Giuntoli, sentito da Floraviva dopo la fine dell’incontro pomeridiano per un bilancio sugli aspetti più meritevoli d'attenzione venuti fuori, ha dichiarato: «emerge sicuramente che è necessario un confronto. Un confronto fra le aziende che producono, le aziende che realizzano, i professionisti, ma anche gli enti, perché sono poi gli enti i regolatori di questo mercato, sono gli enti che poi fanno i prezzi, che decidono le regole del gioco. Quindi è necessaria la collaborazione fra tutti per arrivare a un verde di qualità, che è l’obiettivo condiviso da tutti e che renderà, speriamo da subito, le nostre città più vivibili, migliori per noi e per le future generazioni. Credo che questo tipo di incontri siano proficui per questo, cioè se da giornate come queste nascono dei confronti reali, dei tavoli di supporto, se nascono delle collaborazioni, delle convenzioni fra associazioni, enti ecc.».
Ma per il bilancio conclusivo di tutta la giornata, Floraviva si è rivolta a Rosi Sgaravatti, presidente di Assoverde. «È stato un convegno interessante, un po’ lungo – ha commentato -. Ce ne sarebbero voluti due per riuscire a sviscerare tutte le problematiche del settore, però è stato molto interessante perché sgaravattifinalmente abbiamo messo dei punti precisi sulla cooperazione, sul miglioramento di tutte le tecniche florovivaistiche, soprattutto sul PNRR e quello che si dovrà fare. Per cui è stata un’iniziativa secondo me positiva: bisogna riflettere adesso e cercare di portare avanti tutti insieme, in modo interdisciplinare, queste nostre istanze e davvero essere uniti per portarle davanti a chi deve decidere». E riguardo alla necessità di trovare spazi per aumentare le produzioni vivaistiche? «In tantissime aree dell’Italia ci sono luoghi abbandonati e di conseguenza aree che possono essere recuperate alla coltivazione, in modo tale che possano inserirsi nella produzione». Ma si riferisce solo al vivaismo forestale o anche a quello cosiddetto ornamentale? «Io direi anche quello ornamentale. Dalla forestale possono venire i semi e le piantine per poterlo fare, scegliendo le specie giuste per il verde urbano e questo è molto importante. Ma poi queste aree abbandonate devono essere coltivate perché questa è la virtù dell’uomo: coltivare vuol dire abitare».

Lorenzo Sandiford