Servizi

Nuove varietà di fiori e aziende floricole in evidenza ai Flower Trials 2017

Reportage in Olanda fra alcune delle aziende floricole che hanno aperto le porte agli operatori professionali della filiera florovivaistica dal 13 al 16 giugno 2017 in occasione dei Flower Trials.  I Flower Trials 2017, che si sono tenuti dal 13 al 16 giugno scorsi nei territori olandesi di Aalsmeer e Westland e in quello tedesco di Rheinland Westfalen, hanno consentito agli operatori della filiera delle piante e dei fiori di toccare con mano le nuove proposte delle realtà più avanzate della

Martina: «fra 7/10 giorni la circolare sui bandi di filiera, in vista ½ miliardo d’investimenti»

Il ministro delle politiche agricole Martina a Pistoia a un incontro col mondo del vivaismo per la campagna elettorale delle amministrative ha annunciato sui contratti di filiera 60 milioni in conto capitale e 200 in conto interessi che mobiliteranno mezzo miliardo di risorse. Promesso un nuovo percorso per portare a compimento l’operazione “bonus verde”.  «Io con il mondo del vivaismo di queste terre ho un lavoro costante e quindi non vengo qui a caso improvvisa

Sulle stelle di Natale la lotta integrata garantisce qualità. Quali chance per il bio?

All’incontro di aggiornamento “Star Academy” dell’azienda floricola Andreas Psenner, lo scorso gennaio, consigli sulla corretta coltivazione delle poinsettie e su come applicare la difesa integrata dalla mosca bianca, ormai debellata nell’azienda altoatesina. Rampinini sulla buona coltivazione di stelle di Natale e sugli obblighi di legge. Kuhnle: la lotta integrata costa solo un 10% in più e ci sono altri vantaggi. Disparità di vedute sulle prosp

I vivaisti criticano il Reg. Ue 2031 di tutela delle piante: costi insostenibili!

Grida di allarme dei presidenti dell’Associazione vivaisti italiani Vannino Vannucci e di Assofloro Lombardia Nada Forbici. Più cauto il segretario di Anve Sciutti, che intravede nel regolamento rischi e opportunità. Replica il direttore del Servizio fitosanitario Faraglia: la discussione su come renderlo operativo è aperta e l’obiettivo è consentire alle aziende di applicarlo nel rispetto del loro sistema produttivo.  I punti più criticati dalle associazioni vivaistiche italian

L’impatto su controlli e vivai del nuovo regime fitosanitario europeo

All’incontro di oggi all’Accademia dei Georgofili sulle nuove norme europee fitosanitarie, incentrate sul Regolamento Ue 2016/2031, proposto l’impiego di un nucleo di Carabinieri forestali specializzati per controllare i punti d’entrata delle merci (che in Italia sono oltre 50 contro i 6 olandesi). Probabile una riduzione. Tra le novità del regolamento, tracciabilità totale dei prodotti, obbligo di segnalare anche i sospetti, modifica della struttura del passaporto delle piante. Il nu