L’Associazionenazionalevivaistiesportatori ha presentato a Myplant & Garden a Milano le attivitàsvoltenel 2016 e le iniziative del 2017. Anvedaràsupportooperativoallesperimentazioni del progettoeuropeoXF-ACTORSsullaXylellafastidiosa (7 milionidi euro). SulportalePhytowebsitroverannoanche le informazioni per la movimentazionedi merci intraeuropea.
Il nuovoannuariopresentatoall’ultimaedizionediIpmEssen, la collaborazione con l’Expointernazionaledisettoresurigenerazione e agricolturaurbana a Bologna nel 2019 (vedi), la partecipazione in due progetti Horizon 2020 dellaCommissioneeuropeasuifitopatogeni e in particolare la Xylellafastidiosa, ilcontributoallapropostacheilServiziofitosanitarioitalianofarà a quelloturco per facilitarel’exportdipiante verso la Turchia, la designazionenelnuovoGruppodilavorosullebarrierefitosanitarieistituitopressoilMinisterodellepoliticheagricole (Mipaaf), le novità del portalewww.phytoweb.it, l’incaricoriguardantespaziverdidiFieredi Parma spa e le imminenti prime certificazioni a marchioVivaiFiori.
Sonoquestigliargomentiaffrontatidurante la conferenzastampa tenuta il 22 febbraio, presso il saloneinternazionale del verdedi Milano Myplant & Garden, da Anve, l’Associazionenazionalevivaistiesportatori, che ha presentato per bocca del presidente Marco Cappellini le attivitàsvoltenel 2016, i progetti in corsonel 2017 e i nuovinumeri, cresciuti, dell’associazione: «una base socialecomplessivadi 76 aziende, provenientidatutta Italia» e «16 nuoviaccordi con socisostenitori e partner».
«La fieradi Parma, attraversoilsuoamministratoredelegato Antonio Cellie, – ha tral’altroannunciatoMarco Cappellini – ha incaricatol’Anvediprogettare e realizzarenei 44 ettari del quartierefieristicotrearee a verde per poi eventualmenteseguire la fornituradellepiante e la loromanutenzione. Dalpuntodi vista dellacapacitàdellanostraassociazionedigenerareopportunitàdi business per i sociè un ulteriorepassettino in avanti». Anvedovràinnanzituttopresentare al committente, SocietàFieredi Parma spa, treproposteprogettuali. A tal fine sono state coinvoltetutte le aziendevivaistiche associate e sonogiàstatiindividuati i progettistichepresenteranno le proposte. Entrol'estatearriveràilprogettoesecutivoedinizieranno i lavoridirestauro a verde.
Nell’ambitodellaricercascientificariguardanteilvivaismo, Anveèentrata a far parte del Comitatodeiportatoridiinteressedi due progettiinternazionalifinanziatidalProgramma Horizon 2020 dellaCommissioneEuropea. Si trattadeiprogettidenominatiXF-ACTORS“XylellaFastidiosa Active Containment Through a multidisciplinary-Oriented Research Strategy" e POnTE “Pest Organisms Thareatening Europe”, cheintendonosviluppareprogrammimultidisciplinari in risposta al bisognourgentedimigliorare la prevenzione, l’individuazioneprecoce e ilcontrollodeifitopatogeni, e in particolaredellaXylellafastidiosa. L’obiettivoèsviluppareunastrategiaglobale per la gestioneintegratadellegravimalattievegetali, con l’intentodiprevenirne la diffusione e ridurnel’impattoeconomico, socialeedambientale. I partenariaticoinvolgonounareteprofessionalemondialechecomprende i piùeccellenticentridiricerca, le associazionidicategoria e, per ilsettoreproduttivo del vivaismoornamentaleitaliano, Anve, che, come ha precisatoilsegretarioEdoardoSciutti, èstatacontattatadalCnrdi Bari. «XF-ACTORS – ha spiegatoSciutti - è un progettospecifico per la Xylellafastidiosa con un finanziamentodi 6,9 milionidi euro a cuipartecipano 29 partner europeiedextraeuropei. Il progettoPOnTE, cheèstatoammesso a finanziamento un annetto fa riguarda diverse fitopatologie, fracuianche la Xylella». Anvefornirà un supportooperativoai due progettisoprattutto per le sperimentazionineivivai.
Sempre per svolgereassistenza e tutela in campofitosanitario, Anve ha partecipatoall'incontropreliminaretenutosi al Mipaaf con ilServiziofitosanitarionazionale per predisporre la propostadacondividere con ilServiziofitosanitarioturcoaisensi del “Memorandum diintesadicooperazionefitosanitaria”siglatonel 2015 tra Italia e Turchia. La propostasarà utile ad averemiglioricondizioni legislative per esportare in Turchia. InoltreAnveèstatadesignatadalTavolotecnico del settoreflorovivaistico a partecipare al GruppodilavoroBarrierefitosanitariecostituitodalMipaaf.
Sullatoesportazioneèadessopienamenteoperativoilportalewww.phytoweb.it, checontienetutte le informazioninecessarie per accedereaimercatideiPaesiterzi. E’ in corsoilcaricamentonelportaledelleinformazionicontenutenelDleg 214/2005 per la movimentazioneinterna, in Italia e in UnioneEuropea. «Questoportale, cheèstatoapprovato e finanziatodaMise e Ice – ha dettoMarco Cappellini – èdiventatounostrumentodavveroimportante e utile, perchécipuòentrarequalsiasiaziendainteressata a esportareneiPaesiextraeuropei e trovarvitutte le informazionicheservonointerrogandolo in varimodi. Ad esempiopartendodalnomedellapiantaoppuredellamalattiaecc.». «Alcuniassociatidell’Ena (l’organismocherappresenta in Europa le organizzazionidivivaisti, ndr) – ha conclusoCappellini – cihannochiesto se possonoveicolareall’esteroquestoportale, ovviamentetraducendolo e adattandoloalleesigenzedialtriPaesi, perché non hanno un portale del genere».