Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un’iniezione di 7 milioni e 200mila euro per il sostegno delle attività degli enti competenti per la gestione del patrimonio agricolo forestale toscano e per iniziative nel 2023 nell’ambito della Strategia forestale nazionale.
È il finanziamento stanziato dalla Regione Toscana che, come riferito in una nota dell’8 maggio dell’assessora all’agroalimentare e alle foreste Stefania Saccardi, «va a coprire le spese degli oltre 400 operai forestali in forza ad Unioni di Comuni e Comuni, dedicati sia alle attività di forestazione e manutenzione delle opere del Patrimonio agricolo forestale, sia alle attività di lotta attiva agli incendi boschivi».
Con la Strategia forestale nazionale saranno portate avanti azioni volte a rafforzare la pianificazione e la certificazione forestale delle superfici dei 52 complessi forestali in gestione agli enti competenti, tutti già dotati di piani di gestione, ma che necessitano di essere in parte rinnovati. E tutta la superficie boscata di proprietà regionale raggiungerà la doppia certificazione PEFC e FSC - due certificati di qualità con cui viene assicurata la tutela ambientale - con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità degli interventi «che, in Regione Toscana – ha sottolineato Saccardi - rimane uno dei cardini del sistema garantendo il mantenimento del patrimonio forestale nelle sue funzioni ambientali, sociali ed economico-produttive».
Altri 600.000 euro saranno dedicati alla predisposizione della Carta Forestale della Toscana, mentre quasi 1.300.000 euro saranno impiegati per interventi selvicolturali a sostegno della gestione forestale sostenibile per i castagneti da frutto ed il sistema delle pinete litoranee.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In parallelo ai FlowerTrials, sempre in Olanda ma ad Amsterdam, presso il RAI Amsterdam Convention Centre, dal 13 al 15 giugno si svolgerà l’edizione 2023 di GreenTech: fiera professionale sulle tecnologie per l’ortoflorofrutticoltura, focalizzata soprattutto sui primi segmenti della filiera ortoflorofrutticola.
Dopo l’apertura ufficiale con l’annuncio dei vincitori degli “Innovation & Concept Awards” 2023, martedì 13 giugno, nell’area “Vision”, si terrà un incontro dedicato alle “Sfide e opportunità per far progredire il Vertical Farming”, mentre nell’area “Technology” si svolgeranno altri due incontri: uno sulla “Pianificazione della coltivazione con algoritmi” e uno sulla “Complessità nell’illuminazione”.
Mercoledì 14 giugno nell’area “Vision” una conferenza sul tema “Nozioni di coltivazione senza fossili, la strada verso un'impronta zero con l’idrogeno”, mentre in “Technology” un incontro intitolato “Coltivazione autonoma, a che punto siamo arrivati”.
L’ultimo giorno, giovedì 15 giugno, incontro sul tema “Biodiversità, come creare ecosistemi resilienti in tutto il mondo” a cura dell’Università e Ricerca di Wageningen e dell'Università di Leiden.
Da segnalare anche il focus sul “Vertical Farming” del 14 e 15 giugno: con mercoledì l’incontro “Potenziale di coltivazione indoor: frenato da un consenso imperfetto?” e giovedì quello intitolato “I futuri agricoltori sono bipolari, pazzi per la salute e giovani?”.
Maggiori informazioni qua.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Masaf ha varato il bando “Contratti di filiera Settore Forestale”, in cui sono indicate modalità d’accesso ed erogazione delle agevolazioni. In palio 10 mln.
«Con i contratti di filiera per il settore forestale apportiamo nuova linfa all'economia e alle aree interne della nostra nazione, nel rispetto della tutela e della conservazione della biodiversità e del paesaggio».
È quanto dichiarato martedì 28 aprile dal Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida nel comunicato con cui è stata annunciata l’approvazione e pubblicazione del bando «recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera nel settore forestale e le modalità di erogazione delle agevolazioni». Bando che attua il decreto del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) n. 48567 del 31 gennaio 2023.
L’obiettivo del bando, finanziato nell’ambito del Pnrr con un fondo da 10 milioni di euro, è favorire, tramite contratti di filiera, i processi di riorganizzazione dei rapporti tra i differenti soggetti della filiera forestale, potenziare le relazioni lungo le catene di produzione, trasformazione e commercializzazione attraverso l'aggregazione dei produttori e garantire ricadute positive sulla produzione forestale.
Il bando si rivolge ai silvicoltori privati, i comuni e i consorzi collegati, le piccole e medie imprese associate per l'utilizzo in filiera di tutte le produzioni dei boschi italiani, nel segno della sostenibilità e dell'interregionalità. Uno strumento che potrà agevolare quindi la creazione di reti di impresa interregionali, riconosciute dall'ordinamento solo dal 2021, e sostenere l'aggiornamento, la modernizzazione e la valorizzazione del settore forestale in coerenza con la Strategia Forestale Nazionale.
Le domande di sostegno per accedere alle agevolazioni potranno essere presentate dalle ore 10 del 1° giugno 2023 fino alle ore 10 del 15 giugno 2023, secondo la modulistica allegata al bando: consultare qua.
Redazione