Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Presidente Orlandini: "Grazie al sottosegretario La Pietra, finalmente un provvedimento che semplifica le autorizzazioni e agevola la filiera foresta-legno"
Il settore forestale riceve una buona notizia con l'approvazione del Ddl Made in Italy, che prevede importanti modifiche per semplificare il procedimento di autorizzazione degli interventi colturali nei boschi vincolati. Questa novità, tanto attesa e auspicata, è stata resa possibile grazie all'interessamento del sottosegretario alle politiche agricole, Patrizio La Pietra.
Sandro Orlandini, presidente di Cia Agricoltori Italiani Toscana Centro, sottolinea l'importanza di questa revisione normativa. Il testo dell'accordo tra i ministeri della cultura e delle politiche agricole prevede uno snellimento delle autorizzazioni, che porterà un concreto alleggerimento delle pratiche quotidiane nel settore forestale. Inoltre, il ddl Made in Italy contribuirà a potenziare l'approvvigionamento di materia prima per la filiera foresta-legno nazionale entro un termine massimo di 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.
La proposta di semplificazione era stata sottoposta al sottosegretario La Pietra, che si è dimostrato attento e disponibile verso il settore, sostenendo la modifica della normativa vigente. L'obiettivo è rimuovere le autorizzazioni paesaggistiche anche nelle aree sottoposte a vincolo diretto, quando l'oggetto della tutela non riguarda specificamente il bosco stesso. Le autorizzazioni paesaggistiche, soprattutto nei tagli cedui, rappresentano un ostacolo burocratico gravoso per le imprese, e questa semplificazione contribuirà a ridurre tale onere.
Grazie al ddl Made in Italy e all'impegno del sottosegretario La Pietra, si apre la strada a un processo di semplificazione e agevolazione per il settore forestale, consentendo una gestione più efficiente e snella delle attività colturali nei boschi vincolati.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nelle Commissioni 8 e 9 del Senato sì unanime all’emendamento al Dl Siccità che apre alla sperimentazione in campo delle Tea. Ok di Crea, Cia e Confagricoltura.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dopo la presenza del 27 maggio scorso a Monopoli alla XV “Giornata nazionale del vivaismo mediterraneo” (vedi) la partecipazione di domani al I “Congresso nazionale del fiore” organizzato da Coldiretti con Assofloro e Affi (Associazione floricoltori e fioristi italiani) a Leverano (1-2 giugno) e a seguire al festival “Leverano in fiore”, in cui è prevista la 9^ edizione del concorso di composizioni floreali “Arteflorando”, con un’installazione botanica a cura della Bloom’s Accademy di Patrizia di Braida.
È iniziato in Puglia il percorso di preparazione e avvicinamento di Myplant & Garden – International Green Expo, il maggiore salone del florovivaismo e del verde italiano, alla prossima edizione, che si terrà dal 21 al 23 febbraio 2024 a Milano.
Toccherà poi al Lazio, per un meeting a Latina con le aziende del comparto, organizzato insieme al Consorzio Myplant, formato da imprese del settore il cui scopo è condividere idee e progetti a favore di tutta la filiera, dalla produzione, alla distribuzione, alla vendita, e coinvolgere quante più realtà del comparto a far parte della comunità di Myplant. Sempre con il Consorzio, a luglio si svolgeranno gli incontri coi produttori toscani a Viareggio e successivamente in Sicilia e Veneto a settembre.
Nel frattempo, a giugno visite in Kenya, Olanda (per cui è prevista anche una seconda tappa a novembre) e Germania (sia a giugno che a ottobre). In calendario pure due trasferte in Francia (settembre e dicembre) e, nel mezzo, una “tre-giorni” in Spagna e la partecipazione all’assemblea generale annuale della International Federation of Landscape Architects (IFLA) Europe a Napoli, ospitata dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP): un’occasione straordinaria per parlare di verde, paesaggio e territorio.
Tornando in Italia, a metà ottobre, Myplant sarà partner del Meeting internazionale di Arte Floreale a San Marino.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Focus sul florovivaismo italiano alla Giornata del vivaismo mediterraneo di ANVE il 27 maggio. Presenti i vertici d’AIPH. Premio a tesi dell’Università di Pisa.
Redazione