Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Consiglio d’amministrazione rinnovato: 3 membri da fuori regione. Spinetti prima donna vicepresidente. Vendite a 48 mln d’euro nel 2022. Borsa di studio Batoni.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Scadenza imminente: fino a 70.000 euro di contributo a fondo perduto per le imprese femminili innovative montane (IFIM). Domande entro il 30 maggio 2023.
'Avviso pubblico della misura "Imprese femminili innovative montane" (IFIM) è stato pubblicato il 5 maggio 2023. Le imprese femminili che desiderano beneficiare di questo incentivo devono presentare le domande entro il 30 maggio 2023 alle ore 12:00.
La misura, gestita da Invitalia, offre un sostegno finanziario per i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo delle imprese femminili situate nei Comuni montani indicati nell'allegato I.
Le agevolazioni sono rivolte alle start-up innovative costituite principalmente da donne, con una sede operativa o filiale in uno dei Comuni montani specificati. Le imprese devono possedere determinati requisiti, tra cui essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, avere non più di sessanta mesi di attività e rientrare nella categoria di piccola dimensione.
Le agevolazioni possono coprire l'acquisto di impianti, macchinari, attrezzature tecnologiche, hardware, software, brevetti, licenze e consulenze specialistiche. Il programma d'investimento deve avere spese non superiori a 100.000 euro e deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda.
Le domande presentate entro la scadenza potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto, che copre fino al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 70.000 euro. Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del Regolamento de minimis n. 1407/2013.
Per presentare le domande e ottenere ulteriori informazioni, si può consultare il sito di Invitalia dedicato all'avviso pubblico.Qui trovi anche la lsita dei comuni divisa per regioni.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Sospese le rate di pagamento dei finanziamenti e stanziati 15 milioni con prestiti a tasso 0 dal fondo ISMEA. Per le domande di risarcimento su produzioni vegetali da alluvioni utilizza fondoagricat.it.
ISMEA ha adottato misure straordinarie per sostenere le imprese nelle zone colpite dagli eventi alluvionali recenti. Le misure riguardano diverse aree, tra cui i finanziamenti in essere con ISMEA: per le imprese con finanziamenti in corso, sono state sospese le rate di pagamento con scadenza nel 2023 per un periodo equivalente alla durata dello stato di emergenza. Inoltre, i termini per la realizzazione dei piani aziendali e degli investimenti finanziati sono stati sospesi e posticipati di conseguenza. Le attività di non-performing e di attestazione sono state sospese per lo stesso periodo. Le sospensioni approvate sono operative automaticamente e riguardano sia la quota capitale che la quota interessi delle rate di ammortamento. Le modalità di rinvio saranno stabilite durante l'esercizio finanziario in corso, evitando l'applicazione di interessi di sospensione nel 2023; sono stati stanziati 15 milioni di euro a valere sul patrimonio di ISMEA per erogare prestiti a tasso zero fino a 30.000 euro alle altre imprese attive nel perimetro definito dai provvedimenti governativi. Questi prestiti mirano a garantire liquidità per la continuità aziendale e possono essere richiesti da PMI agricole e della pesca che non si trovavano già in difficoltà al 31 dicembre 2022, secondo il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione. La durata massima del finanziamento è di cinque anni, con due anni di preammortamento, e il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di tre rate rappresentate da cambiali agrarie.
Per quanto riguarda le attività di garanzia di ISMEA per le PMI agricole e della pesca, le esposizioni si adegueranno automaticamente alle decisioni di sospensione e/o allungamento segnalate dalle Banche.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Pianifica bene la visita con 60 aziende in 30 location e scopri le ultime novità nel settore.
I visitatori professionali dei FlowerTrials sanno che questo evento è un'occasione importante per scoprire le ultime novità nel settore delle piante da vaso e da giardino. Dopo diverse settimane di apertura delle iscrizioni, visitatori provenienti da tutto il mondo si sono affrettati a registrarsi per questa straordinaria opportunità annuale.
Con oltre 60 aziende di breeding che presentano il loro assortimento in più di 30 location, FlowerTrials offre una selezione di piante assolutamente unica nel suo genere. Coltivatori, produttori di giovani piante, commercianti e rivenditori sanno bene che FlowerTrials è il luogo in cui le persone si incontrano con le piante, dove si creano connessioni e l'ispirazione è ovunque. Tuttavia, con una tale abbondanza di bellezza ornamentale, è essenziale pianificare attentamente la visita.
La registrazione per tutte le location, le ultime notizie e i momenti salienti dei partecipanti, la pianificazione dell'itinerario, suggerimenti sugli hotel e molto altro si trovano a portata di clic su flowertrials.com. Non perdere questa occasione unica per connetterti con i protagonisti dell'industria e scoprire le meraviglie delle piante ornamentali!
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Lo rivela uno studio condotto da un team di scienziati per la rivista Science grazie alle immagini satellitari.
La quantità di acqua sta diminuendo in più della metà dei laghi e bacini idrici del mondo, minacciando una fonte vitale di acqua dolce. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science, questa tendenza è principalmente attribuita al riscaldamento globale e all'eccessivo utilizzo delle risorse idriche da parte dell'uomo.
Il lavoro di ricerca ha preso in esame 1.972 corpi idrici, rappresentando la maggior parte dei laghi naturali e bacini idrici nel mondo. Nel periodo di quasi trent'anni analizzato, dal 1992 al 2020, è stato rilevato che questi corpi idrici hanno perso l'equivalente dell'intero consumo idrico degli Stati Uniti nel 2015.
Contrariamente alle aspettative, la perdita di acqua non si verifica solo nelle regioni aride, ma anche in zone umide. Questo risultato sorprendente dimostra che la crisi idrica è un problema globale che richiede azioni immediate.
I laghi rappresentano l'87% dell'acqua dolce liquida sulla Terra e sono fondamentali per il consumo umano, l'agricoltura e la produzione di energia. Tuttavia, questi preziosi ecosistemi non ricevono la considerazione che meritano.
Gli scienziati sottolineano l'importanza di prendere provvedimenti per affrontare questa situazione critica. Il cambiamento climatico, l'aumento delle temperature e l'uso insostenibile delle risorse idriche sono le principali cause di questo declino. È essenziale adottare misure preventive come il monitoraggio accurato dei laghi, la gestione regionale delle risorse idriche e la transizione a fonti d'acqua alternative quando si raggiunge un livello critico. Solo proteggendo i nostri laghi potremo garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
Il messaggio degli scienziati è chiaro: non è troppo tardi per agire. Ora che abbiamo informazioni dettagliate sulle tendenze dei laghi di tutto il mondo, dobbiamo impegnarci a proteggere e preservare questi preziosi ecosistemi. Prendiamoci cura dei laghi, e loro si prenderanno cura di noi. 💧🌍
Redazione