Notizie

L'Unione Europea rafforza la capacità di risposta agli incendi con più mezzi, ma anche uomini e basi operative.

L'Unione Europea ha adottato misure decisive per affrontare la minaccia degli incendi boschivi, aumentando la sua flotta antincendio da 13 a 28 mezzi nel corso del 2023. La flotta antincendio dell'UE comprende 10 Canadair, 14 aerei anfibi leggeri e 4 elicotteri, pronti per l'intervento in caso di emergenza.

Inoltre, oltre 400 vigili del fuoco sono stati pre-posizionati in Grecia, Francia e Portogallo per garantire una risposta rapida e coordinata. Questi sforzi mirano a protegger e le popolazioni e l'ambiente, garantendo una risposta tempestiva di fronte alle crescenti condizioni climatiche avverse che favoriscono la propagazione del fuoco.

I nuovi mezzi sono stati distribuiti strategicamente in diverse basi operative situate in dieci Stati membri dell'UE, tra cui Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Svezia. Questa distribuzione mira a garantire una copertura più ampia e una risposta tempestiva in caso di emergenze legate agli incendi boschivi.

L'incremento della flotta antincendio rappresenta un impegno significativo dell'UE nel contrastare gli incendi boschivi e proteggere le comunità e l'ambiente dalle devastazioni causate dal fuoco. La nuova capacità operativa consentirà di intervenire in modo più efficace e rapido durante la stagione estiva, caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse e rischio di incendi.

Redazione

Flora Toscana vice presidente Alessia Spinetti - presidente Ugo Conforti

Consiglio d’amministrazione rinnovato: 3 membri da fuori regione. Spinetti prima donna vicepresidente. Vendite a 48 mln d’euro nel 2022. Borsa di studio Batoni.

 
L’annuncio della volontà di istituire una borsa di studio annuale per gli studenti dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia in memoria di Paolo Batoni, il presidente prematuramente scomparso lo scorso febbraio (vedi), ha aperto giovedì 25 maggio l’assemblea di Flora Toscana, cooperativa con oltre 230 soci che si occupa di produzione e commercializzazione di fiori, fogliame reciso e piante in vaso, dalla talea al prodotto finito.
Il bilancio 2022 di Flora Toscana, approvato dall’assemblea dei soci all’unanimità, si è chiuso con vendite oltre i 48 milioni di euro, indebitamento in calo e investimenti per quasi 1 milione di euro, fra i quali un impianto fotovoltaico a servizio del nuovo stabilimento di via Caravaggio. Anche a livello di bilancio consolidato, ha fatto sapere la cooperativa florovivaistica pesciatina, «il risultato è stato molto positivo con ricavi oltre i 72 milioni di euro e utile di circa 2 milioni».
Durante l’assemblea è si è svolto il rinnovo delle cariche sociali. È stato eletto il nuovo consiglio di amministrazione (cda), che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio 2025, con alcune novità: l’elezione di 3 consiglieri provenienti da fuori Regione Toscana e 2 consiglieri under 35.
Il nuovo cda è composto da 13 membri: Michele Alfano, Marco Conforti, Ugo Conforti, Roberta Franceschini, Nicolò Giuntoli, Marco Innocenti, Roberto Maglio, Fabrizio Marsalli, Giovanni Nicastro, Giuseppe Pagni, Marco Pagni, Lorenzo Pastori e Alessia Spinetti.
Il cda si è riunito per l’elezione della presidenza, nominando Ugo Conforti presidente e Alessia Spinetti nel ruolo di vicepresidente, prima donna ad assumere tale carica nella storia di questa cooperativa.
 

Redazione 

Fondo perduto 70% per lo sviluppo imprese femminili in montagna

Scadenza imminente: fino a 70.000 euro di contributo a fondo perduto per le imprese femminili innovative montane (IFIM). Domande entro il 30 maggio 2023.

'Avviso pubblico della misura "Imprese femminili innovative montane" (IFIM) è stato pubblicato il 5 maggio 2023. Le imprese femminili che desiderano beneficiare di questo incentivo devono presentare le domande entro il 30 maggio 2023 alle ore 12:00.
La misura, gestita da Invitalia, offre un sostegno finanziario per i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo delle imprese femminili situate nei Comuni montani indicati nell'allegato I.
Le agevolazioni sono rivolte alle start-up innovative costituite principalmente da donne, con una sede operativa o filiale in uno dei Comuni montani specificati. Le imprese devono possedere determinati requisiti, tra cui essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, avere non più di sessanta mesi di attività e rientrare nella categoria di piccola dimensione.
Le agevolazioni possono coprire l'acquisto di impianti, macchinari, attrezzature tecnologiche, hardware, software, brevetti, licenze e consulenze specialistiche. Il programma d'investimento deve avere spese non superiori a 100.000 euro e deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda.
Le domande presentate entro la scadenza potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto, che copre fino al 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 70.000 euro. Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del Regolamento de minimis n. 1407/2013.
Per presentare le domande e ottenere ulteriori informazioni, si può consultare il sito di Invitalia dedicato all'avviso pubblico.Qui trovi anche la lsita dei comuni divisa per regioni.

Redazione

Emergenza alluvione: le misure straordinarie adottate da ISMEA

Sospese le rate di pagamento dei finanziamenti e stanziati 15 milioni con prestiti a tasso 0 dal fondo ISMEA. Per le domande di risarcimento su produzioni vegetali da alluvioni utilizza fondoagricat.it.

ISMEA ha adottato misure straordinarie per sostenere le imprese nelle zone colpite dagli eventi alluvionali recenti. Le misure riguardano diverse aree, tra cui i finanziamenti in essere con ISMEA: per le imprese con finanziamenti in corso, sono state sospese le rate di pagamento con scadenza nel 2023 per un periodo equivalente alla durata dello stato di emergenza. Inoltre, i termini per la realizzazione dei piani aziendali e degli investimenti finanziati sono stati sospesi e posticipati di conseguenza. Le attività di non-performing e di attestazione sono state sospese per lo stesso periodo. Le sospensioni approvate sono operative automaticamente e riguardano sia la quota capitale che la quota interessi delle rate di ammortamento. Le modalità di rinvio saranno stabilite durante l'esercizio finanziario in corso, evitando l'applicazione di interessi di sospensione nel 2023; sono stati stanziati 15 milioni di euro a valere sul patrimonio di ISMEA per erogare prestiti a tasso zero fino a 30.000 euro alle altre imprese attive nel perimetro definito dai provvedimenti governativi. Questi prestiti mirano a garantire liquidità per la continuità aziendale e possono essere richiesti da PMI agricole e della pesca che non si trovavano già in difficoltà al 31 dicembre 2022, secondo il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione. La durata massima del finanziamento è di cinque anni, con due anni di preammortamento, e il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di tre rate rappresentate da cambiali agrarie.

Per quanto riguarda le attività di garanzia di ISMEA per le PMI agricole e della pesca, le esposizioni si adegueranno automaticamente alle decisioni di sospensione e/o allungamento segnalate dalle Banche. 

Redazione

FlowerTrials: L'evento di breeding ornamentale dell'anno apre le iscrizioni

Pianifica bene la visita con 60 aziende in 30 location e scopri le ultime novità nel settore. 

 

I visitatori professionali dei FlowerTrials sanno che questo evento è un'occasione importante per scoprire le ultime novità nel settore delle piante da vaso e da giardino. Dopo diverse settimane di apertura delle iscrizioni, visitatori provenienti da tutto il mondo si sono affrettati a registrarsi per questa straordinaria opportunità annuale. 

Con oltre 60 aziende di breeding che presentano il loro assortimento in più di 30 location, FlowerTrials offre una selezione di piante assolutamente unica nel suo genere. Coltivatori, produttori di giovani piante, commercianti e rivenditori sanno bene che FlowerTrials è il luogo in cui le persone si incontrano con le piante, dove si creano connessioni e l'ispirazione è ovunque. Tuttavia, con una tale abbondanza di bellezza ornamentale, è essenziale pianificare attentamente la visita. 

La registrazione per tutte le location, le ultime notizie e i momenti salienti dei partecipanti, la pianificazione dell'itinerario, suggerimenti sugli hotel e molto altro si trovano a portata di clic su flowertrials.com. Non perdere questa occasione unica per connetterti con i protagonisti dell'industria e scoprire le meraviglie delle piante ornamentali!

Redazione