Notizie

Agricoltura, IX conferenza Rete Regioni Ue: Saccardi sottolinea l'importanza della collegialità

La vicepresidente Saccardi evidenzia il ruolo cruciale della conoscenza regionale nella promozione dell'innovazione agricola e alimentare durante la IX conferenza ERIAFF a Bolzano.


La nona edizione della conferenza annuale ERIAFF, coordinata dalla Regione Toscana, si è svolta a Bolzano con la partecipazione di oltre 150 esperti del settore provenienti da Regioni, Università, Enti di Ricerca e Aziende.
Durante l'evento, la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi ha sottolineato l'importanza della collegialità tra le Regioni come strumento fondamentale per il confronto, il dialogo e la sintesi nell'ambito dell'innovazione agroalimentare.
I partecipanti hanno discusso l'importanza della sostenibilità ambientale nel Green Deal e nella Strategia Farm-to-Fork, riconoscendo sia l'aspetto sociale che quello economico della sostenibilità.
La conferenza ERIAFF ha evidenziato il ruolo cruciale delle Regioni italiane ed europee nella promozione dell'innovazione agricola e alimentare, fornendo una prospettiva regionale alle istituzioni dell'UE.
L'evento ha inoltre presentato una nuova collaborazione tra ERIAFF e il network "CORE Organics Pleiades", impegnato nel finanziamento della ricerca sull'agricoltura biologica.
La IX conferenza annuale ERIAFF ha offerto uno spazio di discussione sul potenziale ruolo delle Regioni nei partenariati europei promossi da Horizon Europe, il Programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione.
La vicepresidente Saccardi ha concluso l'evento presentando i risultati delle sessioni parallele, ribadendo l'importanza delle Regioni come attori chiave nell'innovazione agricola e alimentare.
La rete ERIAFF coinvolge attivamente 92 Regioni, tra membri e osservatori, e attraverso i suoi 11 gruppi di lavoro si focalizza su diverse tematiche legate all'agricoltura, all'alimentazione e all'innovazione.
La IX conferenza ERIAFF a Bolzano ha consolidato il ruolo delle Regioni nell'ambito dell'innovazione agricola e alimentare, fornendo uno spazio di collaborazione e scambio di conoscenze a livello europeo.

Redazione

Confagricoltura incontra l'Ass.re Saccardi sul regolamento delle serre temporanee

Venerdi 16 alle 15:30 in Confagricoltura Pistoia si terrà un incontro pubblico per analizzare gli impatti e le prospettive che l'attuale normativa sulle serre temporanee e i manufatti agricoli hanno per il settore primario e per il florovivasmo toscano e in particoalre della provincia di Pistoia, con la partecipazione dell'Assessore Saccardi e importanti figure del mondo agricolo.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare all'incontro pubblico dal titolo "Confagricoltura Pistoia incontra l'Assessore Saccardi: Regolamentazione delle Serre Temporanee e dei Manufatti Agricoli: Impatti e Prospettive per il Floro-Vivaismo della provincia di Pistoia". L'evento si terrà venerdì 16 giugno presso la sede di Confagricoltura Pistoia, in Via Giovan Battista Venturi 1A, a partire dalle ore 15:30.

L'incontro riunirà importanti esponenti del mondo agricolo toscano, che discuteranno degli impatti attuali e delle prospettive future del settore florovivaistico, concentrandosi in particolare sulla regolamentazione delle serre temporanee e dei manufatti agricoli.

Il programma dell'evento prevede una serie di interventi che dopo l'introdzione del presidente Andrea Zelari spazieranno dalle visioni strategiche dell'agricoltura toscana, presentata dal presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, fino all'analisi dello stato attuale della regolamentazione delle serre temporanee e dei manufatti agricoli a cura del direttore di Confagricoltura Pistoia, Daniele Lombardi.

L'Assessore al Comune di Pistoia con delega al vivaismo, Gabriele Sgueglia, approfondirà il ruolo strategico dei comuni come mediatori e attori attivi nell'ecosistema dell'industria vivaistica. Successivamente, il Prof. Alberto Pardossi, ordinario di orticoltura e floricoltura presso l'Università di Pisa, parlerà delle serre del futuro, mettendo in evidenza l'innovazione e la sostenibilità nel settore floro-vivaistico.

L'incontro terminerà con le conclusioni dell'Assessore regionale all'agricoltura e vicepresidente, Stefania Saccardi.

L'evento rappresenta un'importante occasione per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla regolamentazione delle serre temporanee e dei manufatti agricoli, e per favorire lo scambio di idee e esperienze tra gli attori del settoreprimario e florovivaistico.

Redazione

Istat: siccità e costi 2022 penalizzano agricoltura e florovivaismo

ISTAT comunica i dati definitivi del 2022: valore aggiunto (-1,8%), produzione (-1,5%) e occupazione (-2,1%). Segno positivo solo a valore per Frutta (+28%). Insufficiente Florovivaismo con +1% che perde in quantità 44milioni di chili.


Il rapporto dell'ISTAT chiude lil bilancio dell'economia agricola nel 2022 che è stato caratterizzato da una contrazione rispetto al resto dell'economia nazionale. Il valore aggiunto nel settore agricoltura, silvicoltura e pesca è diminuito dell'1,8% in termini reali, mentre sia il volume della produzione che l'occupazione hanno registrato una flessione rispettivamente del 1,5% e del 2,1%. Anche nell'intera Unione Europea si è registrato un calo nella produzione e nel valore aggiunto (-3% e -1,5%), con l'Italia che si posiziona al secondo posto per valore aggiunto e al terzo per valore della produzione.

In Italia la situazione è stata negativa per la maggior parte delle coltivazioni, con una marcata contrazione nella produzione di legumi (-17,5%), olio di oliva (-14,6%) e cereali (-13,2%). Anche le attività di supporto (-5,4%) e il comparto zootecnico (-0,6%) hanno visto una diminuzione. Tuttavia, è stata un'annata favorevole per la produzione di frutta, che ha registrato un aumento del 23,2%, così come per le attività secondarie (+8,6%). Mentre, in particolare per il florovivaismo che registra un flebile (+1,1%), è molto importante sottolineare che i prezzi di vendita dei prodotti agricoli sono aumentati mediamente in modo significativo (+17,7%), ma ancora più rilevante è stato l'incremento dei prezzi dei beni e dei servizi impiegati nel settore agricolo (+25,3%) e soprattutto che le quantità vendute nel 2022 sono calate di 44milioni di chili rispetto al 2021. Pertanto il dato del +1% non può che essere nettamente insufficiente in quanto non è stato in grado di recuperare il livello inflattivo generato dall'aumento dei costi e l'aumento medio dei prezzi, il tutto aggravato dal calo delle vendite a quantità per 44 milioni di chili.

Redazione

Il cordoglio unanime dell'agricoltura a Silvio Berlusconi

Le associazioni agricole esprimono profondo rammarico per la perdita del presidente Berlusconi, riconoscendo il suo impegno a favore del settore primario e del Made in Italy.

La notizia della scomparsa del presidente Silvio Berlusconi ha suscitato profondo rammarico nel mondo dell'agricoltura italiana. Massimiliano Giansanti, presidente della Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura), insieme alla direttrice generale Annamaria Barrile, esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia, a Mediaset e a Forza Italia.

Anche la Coldiretti, rappresentata dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, ha voluto manifestare il proprio dolore per la scomparsa del presidente Berlusconi. "Il nostro omaggio va oltre le appartenenze politiche", affermano Prandini e Gesmundo, sottolineando l'impronta significativa che Berlusconi ha lasciato sulla società italiana. Ricordano inoltre il suo sostegno costante all'agricoltura italiana, considerandola un tassello prezioso per gli interessi del Paese. Esprimono quindi tutto il loro cordoglio alla famiglia, ai cari e agli amici del presidente.

Anche Cristiano Fini, presidente nazionale di CIA-Agricoltori Italiani, ha espresso il proprio dolore per la perdita di Silvio Berlusconi. Fini ricorda l'importante ruolo di Berlusconi come protagonista dell'imprenditoria e della politica italiana e sottolinea la sua grande attenzione verso la difesa del settore primario. Berlusconi ha sempre manifestato la volontà di promuovere l'agricoltura e aumentare la capacità produttiva di cibo Made in Italy. A nome di CIA, Fini esprime il cordoglio alla famiglia e a Forza Italia. 

La scomparsa di Silvio Berlusconi viene dunque vissuta come una perdita non solo sul piano politico, ma anche umano, riconoscendo il suo impegno e la sua attenzione nei confronti dell'agricoltura italiana e del suo sviluppo sostenibile.

Redazione

 

 

Rivoluzione sostenibile in montagna: le Bandiere Verdi premiano l'innovazione nell'arco alpino

Un segnale di cambiamento: 19 iniziative virtuose ricevono le Bandiere Verdi per la sostenibilità ambientale nei territori montani


Una rivoluzione sostenibile sta prendendo piede nei territori montani dell'arco alpino, evidenziata dalle 19 Bandiere Verdi assegnate sabato 10 a Venzone (UD) durante il VII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente. Questi vessilli rappresentano esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo, nonché di sostenibilità ambientale, che cercano di contrastare la crisi climatica e lo spopolamento delle aree montane. Il Piemonte si distingue come la regione con il maggior numero di bandiere verdi (5), seguito da Friuli-Venezia-Giulia (4) e Veneto (3).

Le storie virtuose premiate includono progetti come il bioparco Acqua Viva nel cuneese, il recupero dei frutteti tradizionali nelle aree urbane di Bolzano e il Comune di Enego, protagonista nella ricostruzione forestale dopo la tempesta Vaia. Questi esempi dimostrano l'impegno delle associazioni, degli operatori locali e dei piccoli comuni nel ripensare l'azione territoriale e promuovere una gestione sostenibile del territorio.

Legambiente sottolinea l'importanza di replicare queste esperienze virtuose sul territorio montano, mantenendo fede agli impegni e agli obiettivi della Carta di Budoia. L'associazione ambientalista invita tutti i piccoli comuni montani alpini a sottoscriverla per contrastare la crisi climatica e lo spopolamento delle aree montane.

Le Bandiere Verdi rappresentano un segnale di speranza e un incentivo per promuovere pratiche sostenibili nelle aree montane. Allo stesso tempo, Legambiente denuncia le pratiche non sostenibili con le Bandiere Nere, che quest'anno sono state assegnate a 11 istituzioni pubbliche dell'arco alpino.

La montagna dimostra di essere resiliente e di offrire nuove opportunità, ma è necessario supportarla con interventi nazionali e risorse a sostegno delle realtà montane. L'applicazione della Carta di Budoia e la diffusione di esperienze virtuose rappresentano azioni fondamentali per affrontare le sfide climatiche e demografiche e garantire un futuro sostenibile per le terre alte.

La premiazione delle Bandiere Verdi sottolinea il ruolo cruciale delle comunità locali nella promozione della sostenibilità ambientale e nella valorizzazione del territorio montano. Questi esempi concreti mostrano che la montagna può essere un modello di resilienza e adattamento per tutta la società.

Ecco l'elenco separato delle Bandiere Verdi assegnate durante il VII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente

Comuni premiati:
- Comune di Balme (TO)
- Comune di Enego (VI)
- Comune di Caraglio (CN)
- Comune di Valdieri (CN)

Operatori Locali: 5. Gestori dei rifugi della Deiva (SV)
- Ivan Provenzale e famiglia (PN)
- Cooperativa LASSÙ del Comelico Superiore (BL)
- Impresa sociale Dolomiti Hub, Fonzaso (BL)
- Malga Riondera di Ala (TN)

Associazioni locali e pro loco: 10. Comitato per l'ampliamento del Parco del Mont Avic, Fénis (AO)
- Associazione per l'Ecomuseo Valle Elvo e Serra Sordevolo (BI)
- Associazione Aosta Iacta Est, Aosta (AO)
- Associazione Castanicoltori Lario Orientale, Sala al Barro (LC)
- Associazione Gruppo Sentieri Amici della Storia di Val Brembilla (BG)
- Associazioni e enti promotori dell'Iniziativa Baumgart - frutteti tradizionali Bolzano (BZ)

Bandiera alla memoria e all'impegno: 16.

Associazione Amici di Venzone e Comune di Venzone (UD) - in memoria di Remo Cacitti

Altre premiazioni: 17. Associazione Podén, Forni di Sotto (UD)
- Pro Loco di Preone (UD)
- Alpstream - Centro internazionale per lo studio dei fiumi alpini, Ostana (CN)

Queste iniziative virtuose rappresentano un segnale di cambiamento e un'impegno per la sostenibilità ambientale nei territori montani dell'arco alpino.

Redazione