Notizie

Presentato ad Expo il Festival della Montagna toscana

Il turismo rappresenta una delle attività economiche più importanti, se non la più importante, per la montagna toscana. Nasce così il Festival della Montagna, presentato oggi nelle sue linee guida all'Expo di Milano dalla Regione insieme ad Uncem Toscana e Legambiente, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere costantemente durante l'anno le iniziative che si svolgono nei Comuni montani. Per la giunta regionale è intervenuto l'assessore a

Flora Toscana, Mefit e Coripro sotto la bandiera Coldiretti promuovono il loro PIF

Coldiretti, Flora Toscana, Mefit e Coripro: i principali attori dell'economia del verde pesciatino hanno iniziato il percorso per presentare entro il 30 settembre 2015 un Progetto integrato di filiera (Pif), aperto a tutte le realtà floricolo-vivaistiche della Toscana. È pronto il bando della regione che con importanti contributi (fino a 3,5 milioni di euro per ogni progetto) stimola la strutturazione e lo sviluppo delle filiere agricole: dalla ricerca applicata alla produ

Quali obiettivi per il vivaismo pistoiese da ora al 2020?

Il documento “Vivaismo 2020”, elaborato da un gruppo di lavoro guidato da Umberto Alunni e Renato Ferretti e presentato il 26 giugno presso la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, suggerisce le principali direzioni di intervento. Fra le finalità, destagionalizzazione, più assortimento di piante ornamentali e conoscenza delle politiche del paesaggio all’estero, per ampliare gli sbocchi di mercato. Ma anche maggiore sostenibilità ambient

Remaschi: "Casefici toscani non temono la Ue su latte in polvere"

La presa di posizione della Ue verso l'Italia sull'uso di latte in polvere nella produzione non dovrebbe avere risvolti negativi per i caseifici toscani. Lo afferma l'assessore designato all'agricoltura Marco Remaschi, commentando la notizia riportata dagli organi di informazione. "Per l'industria casearia toscana - sottolinea Remaschi -, orientata a larga maggioranza alla lavorazione del latte ovino, dall'indicazione della Ue all'Italia sull'uso di la

Il vivaismo ha bisogno di più creatività per battere la nuova concorrenza

Sandro Orlandini condivide le idee emerse durante il forum organizzato ieri dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia su fisco, prevenzione fitosanitaria e ricerca, con Cespevi e Cra-Viv in prima linea. Ma aggiunge che il vivaismo ornamentale, se vuole tenere a bada nuovi competitor come la Spagna e soprattutto la Polonia, deve puntare anche sulla creatività e l’innovazione estetica, fattore essenziale per continuare a realizzare prodotti che vincano la sfida delle