Notizie

six scenes

Il design vegetale non si limita più alla composizione di fiori o piante e le immagini fotografiche o in movimento ne sono ormai parte integrante. Emblematico questo incontro fra il video-maker Tinelli e il maestro per eccellenza dell’arte vegetale contemporanea Azuma, “flower designer” e “botanical photographer”. E’ soprattutto attraverso il linguaggio audiovisivo che il design verde e floreale si fa arte a pieno titolo.
 
“Six Scents”
by Makoto Azuma e Alessandro Tinelli
The vegetal design is no longer limited to the composition of flowers or plants, and photographic or moving images are now an integral part of it. Emblematic of this phenomenon is the collaboration between the video-maker Tinelli and the master of vegetal art Azuma, "floral designer" and "botanical photographer". It is especially through the audiovisual language that green and floral design becomes a fully fledged art.


Redazione Floraviva

progetto Uomini albero

Premiati questa mattina – in occasione dell’inaugurazione del salone internazionale del Florovivaismo e Giardinaggio - i vincitori della prima edizione del concorso internazionale dedicato all’architettura del paesaggio.

flormart 2015

Il progetto “Uomini albero”, curato dall’agronomo Massimiliano Cecchetto e dall’artista Daniele Delfino in collaborazione con l’artista francese Blaise Cayol, si è aggiudicato il primo premio del concorso internazionale Flormart Garden Show (sezione dedicata ai progetti già realizzati): questa mattina, in occasione dell’inaugurazione della 66esima edizione Flormart - Salone Internazionale Florovivaismo e Giardinaggio (Fiera di Padova, 9-11 settembre 2015), la consegna dei premi. Il progetto nasce per valorizzare i Giardini Cascina Nigozza di Cinisello Balsamo attraverso la creazione di un’area didattico-ricreativa a tema ecologico-culturale, pensata come spazio originale di aggregazione e socializzazione. Una finalità raggiunta con la realizzazione di installazioni ludico artistiche che rappresentano un gruppo di uomini-albero. Un’opera da “ammirare” e al contempo da “vivere”, perché i tre personaggi centrali costituiscono anche tre strumenti a percussione che sfruttano le proprietà acustiche di legno, metallo e pietra, materie basilari del mondo naturale usate fin dalla preistoria. L’obiettivo, come spiegano i progettisti, è quello di «donare il senso del giardino come teatro di un luogo per la didattica e la ricreazione dello spirito, in un contesto di armonia biologica ed esistenziale: l’uomo nella natura». La commissione ha deciso all’unanimità di premiare il progetto con le seguenti motivazioni: Evidenzia con qualità e capacità tecnica progettuale, l’importanza del ruolo del verde nel paesaggio, traducendo la sua dimensione storica, culturale ed artistica in un luogo definito. I membri della giuria valutano la pertinenza, coerenza ed equilibrio della composizione, e la ricerca sui materiali e sostenibilità.

Secondo premio invece è andato al progetto Jellyfish Barge di Pnat Srl, curato dal professor Stefano Mancuso: un’innovativa serra galleggiante del futuro che permette di produrre alimenti senza consumo di suolo e propone – si legge nelle motivazioni della giuria - una soluzione innovativa di coltivazione sostenibile a basso impatto ambientale in ambito urbano, in cui si individuano degli elementi di flessibilità che lo rendono interessante per un diverso disegno del paesaggio, e lo sviluppo di forme di aggregazione sociale, favorendo al contempo la creazione di microeconomie.

Terzo premio a Terzo Giardino che vede come capogruppo Vincenzo Rosario Fiore di Studio ++: si tratta di un intervento di arte pubblica, un giardino temporaneo realizzato a Firenze in una sponda dell’Arno “abbandonata”, attraverso percorsi “per sottrazione” nella folta vegetazione. L’intervento permette - si legge nelle motivazioni - di dare forma e senso a un’area marginale, in linea con il contesto del paesaggio urbano, stimolando un nuovo approccio al rapporto con la naturalità. La commissione apprezza la sostenibilità dell’intervento, il mantenimento della biodiversità, e il valore storico e simbolico.

Due menzioni speciali sono andate al progetto di riqualificazione del Parco degli Stimmatini a Bosco Chiesanuova (Padova) di Fortunato Dal Ben e al progetto culturale Italian Botanical Heritage di IBH.

Accanto alla sezione dedicata ai progetti già realizzati, una seconda sezione vedeva in concorso i progetti di giardini temporanei: gli allestimenti finalisti sono esposti a Flormart al padiglione 5.

Flormart 2015 vincitori concorso Flormart Garden ShowFlormart 2015 concorso Flormart Garden Show

Il primo premio di questa seconda sezione è andato al progetto “Un fiume di piante”, firmato da quattro giovani studenti della facoltà di Agraria dell’Università di Padova, di età compresa fra i 24 e i 25 anni: Anna Mastellaro, Valentino Dal Ben, Alvise Anchel Arribas, Andrea Rocco (aziende partner del progetto: Filosofia del verde, Tecno paper, Bisarello Arredi). Secondo premio a “E’ solo un problema di gravità” dei trevigiani Mauro Guidolin e Irene Notari, entrambi architetti (aziende partner Vivai Porcellato, Perlite Italia, Poliflor) mentre al terzo posto si è piazzato il team di progettisti bassanesi composto da Silvia Farronato, Matteo Castagna e Loris Cerantola con “Beat Generation” (partner: Filosofia del verde, Tecno Paper e Bisarello Arredi).

Alla giuria non è toccato un compito semplice, per la grande qualità delle proposte presentate. La commissione che ha valutato gli oltre 60 progetti presentati nelle sue sezioni, presieduta dall’architetto Giorgio Strapazzon, era composta dal presidente Uniscape Manuel Palerm Salazar, dalla docente del Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali dell’Università di Padova Lucia Bortolini, dalla direttrice della rivista Paysage Novella Cappelletti e da Gianpaolo Barbariol, già Capo Settore del Verde del Comune di Padova e da Daniele Villa, amministratore delegato PadovaFiere. 

Galleria fotografica apertura e premiazioni Flormart 2015

Redazione Floraviva

Flormart 2015 FrancescoMati e Daniele Villa

A Francesco Mati, noto vivaista di Pistoia nonché presidente del distretto vivaistico pistoiese, è andato il titolo di “Floricoltore dell’anno” mentre il riconoscimento di "Professionista del Verde" è stato assegnato ad Anna Zottola, responsabile del Centro di formazione della Fondazione Minoprio (Como): questi i riconoscimenti assegnati dalla giuria del premio Fabio Rizzi, storico riconoscimento nato nel 1981 dedicato alla memoria dell’indimenticato vivaista di Rovigo. I riconoscimenti, assegnati da una giuria composta dai rappresentanti di alcune fra le più significative riviste di settore, sono stati consegnati mercoledì 9 settembre in occasione dell’inaugurazione della 66esima edizione di Flormart, il Salone internazionale del Florovivaismo e Giardinaggio, in programma dal 9 all’11 settembre presso la Fiera di Padova.

Francesco Mati è contitolare insieme ai fratelli Andrea e Paolo di Piante Mati, quarta generazione della storica azienda Pistoiese specializzata nella produzione di alberature e nella progettazione, costruzione e manutenzione delle aree verdi dai giardini ai grandi parchi. Queste le motivazioni con cui la giuria ha assegnato il prestigioso riconoscimento: Perito agrario, esperto nella coltivazione vivaistica ha ideato un fumetto, Linneo, che guida i bambini alla scoperta del mondo delle piante. Ha fondato l’accademia del giardino che organizza molti corsi residenziali per amatori e professionisti del giardinaggio. Attento all’innovazione dei processi produttivi la sua azienda ha introdotto l’air-plant per favorire l’attecchimento delle piante a dimora. Sul piano associativo è Presidente della Sezione Florovivaismo di Confagricoltura, vice Presidente dell’Unione Agricoltori di Pistoia e recentemente è stato eletto Presidente del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia. Mati si distingue anche nel campo della comunicazione con numerosi interventi in convegni anche di rango internazionale come Vestire il Paesaggio ed Ecotechgreen, autore di diversi articoli sugli alberi pubblicati su varie riviste specializzate.

Anna Zottola da oltre venti anni è responsabile del Centro di Formazione di Fondazione Minoprio, realtà di riferimento per lo sviluppo del florovivaismo, dell'orticoltura e del giardinaggio in Italia. Ha svolto e svolge il suo lavoro – si legge nelle motivazioni espresse dalla giuria - con enorme dedizione ed estrema attenzione, con l'intento di formare al meglio le nuove generazioni e gli operatori del settore. Ha saputo imprimere, nei diversi corsi formativi sviluppati in seno alla Scuola di Minoprio - formazione professionale, alta formazione ITS, formazione superiore, master, formazione continua e permanente e progetti di attività sociale - piani di studio dall'alto valore professionalizzante ed educativo, per creare figure di riferimento con diverse qualifiche e attitudini all'interno della filiera del florovivaismo. Un incarico che svolge con assoluta serietà e abnegazione, sperimentando e facendosi promotrice in prima persona di iniziative, anche a livello europeo, che valorizzano l'importanza della formazione, anche di base, per un sano e qualificato sviluppo del florovivaismo. Inoltre, è fortemente impegnata nell'ambito del terzo settore, con incarichi sia in associazioni per la tutela del paesaggio ed altre di carattere sociale.

Galleria fotografica apertura e premiazioni Flormart 2015

Redazione Floraviva

IL TEMA PER IL 2015 È ANCORA "PIANTE CIBO DEL MONDO"PER CONTINUARE AD ESPLORARE E CONOSCERE IL TESORO DELLE PIANTE ALIMENTARI. GIUNTA ALLA QUINDICESIMA EDIZIONE MURABILIA - MURAINFIORE  SI CONFERMA COME UNO DEGLI EVENTI ITALIANI PIÙ ATTESI DA APPASSIONATI DEL VERDE, GIARDINIERI, COLLEZIONISTI DI PIANTE RARE, BOTANICI, ORTISTI E DA TUTTI GLI AMANTI NEL MONDO DEL GIARDINO. CON PIÙ DUECENTO ESPOSITORI VIVAISTI ITALIANI ED ESTERI, PRODUTTORI DI ATTREZZATURE E DI ARREDI PER GIARDINO MURABILIA OFFRE AI SUOI VISITATORI UNA MOSTRA MERCATO ALL’ARIA APERTA CON UN’AMBIENTAZIONE UNICA: LE MURA DI LUCCA, CON I LORO BALUARDI ALBERATI, I PRATI, I PANORAMI E GLI SCORCI SULLA CITTÀ, I SOTTERRANEI MISTERIOSI E FRESCHI, L’INCANTO E LA TRADIZIONE DELL’ORTO BOTANICO

PROGRAMMA GENERALE
Il giardino edule: varie tipologie di orto (cannoniera sud del baluardo La Libertà)
Francobolli…da mangiare - mostra filatelica (serre nuove - Orto Botanico)
Botalia esposizione di pittura botanica - L’Arte in tavola frutti e ortaggi dipinti (serre nuove - Orto Botanico).
La bellezza dei semi: esposizione dal museo dei semi dell’Adipa (serre nuove - Orto Botanico)
Mostra fotografica opere di Daniele Cavadini «Nell’orto con il maestro giardiniere» (serre nuove - Orto Botanico)
Strani ma si possono mangiare: esposizioni di ortaggi insoliti e piante da frutto tropicali coltivate dai soci Adipa (Stand Adipa - Orto Botanico)
Un mondo di Orchidee -mostra di specie botaniche ibridi naturali ed artificiali (serre nuove - Orto Botanico)
Antichi ortaggi della Lucchesia - mostra delle varietà orticole locali antiche conservate nella banca redionale del germoplasma (scuola botanica - Orto botanico)
I cereali: frumento, orzo, riso (Sotterraneo Baluardo San Regolo)
Piccante. Il mondo del peperoncino (Sotterraneo Baluardo San Regolo)
Mostra pomologica: i frutti del passato (Sotterraneo Baluardo San Regolo)
Annullo filatelico speciale - venerdì dalle ore 12 alle ore 19 (Casermetta San Regolo)
Mostra scambio di francobolli, cartoline, monetesabato dalle ore 9 alle ore 19 (esterna al circuito di Murabilia - Complesso Monumentale San Micheletto)
 
INCONTRI CONFERENZE E DIBATTITI - areee incontri sotterraneo baluardo San Regolo
venerdì 4 settembre - Ore 16.00 - Giada Papucci, Lo zafferano e il suo mondo. Ore 16.45 - Franca Gambini, Calvino a Sanremo, a seguire consegna Premio Mario Calvino - Meridiana per il verde. Ore 17.30 - Consegna Premio Noaro, Premio Adipa, Premio Dino Monti. Ore 18.00 – Francesca Marzotto Caotorta presenta Il disegno di legge 1896: agevolazione fiscale per sistemazione a verde delle aree scoperte di proprietà privata, interverrà il sen. Gianluca Susta primo firmatario.
Sabato 5 settembre - Dalle 11.00 alle 16.00 Incontro con le celebrità del verde presenti a Murabilia (Jim Gardiner, Christopher Brickell, John Grimshaw, Rosie Atkins, John David) 11.00 Rosie Atkins, John Grimshaw, Abraham Rammeloo 14.30 Jim Gardiner, Christopher Brickell, John David.
Sabato 5 settembre - Ore 10.30 - Gianfranco Giustina, Esotismi e acclimatazioni sul Lago Maggiore. Ore 11.30 - Jim Gardiner, Magnolie Ore 14.30 - Livia Chiappella e Laura Bianchi, Fitodepurazione Ore 15.30 - Alessandro Roversi, Il regno vegetale per l’alimentazione umana Ore 16.30 - Michel Lumen, Piante nepalesi e i loro usi Ore 17.15 - Bleddyn e Sue Wynn-Jones (Crug Farm), Colombia, a caccia di piante.
Domenica 6 settembre - Ore 11.00 - Presentazione del libro La Lampreda del Serchio ed altre storie, edizioni Museo Radico, 2015

PIANTE E SAPERI: LIBRI PER IL 2015 a cura di Mimma Pallavicini  - le novità editoriali del 2015 - Orto Botanico

Venerdì 4 settembre - Ore 17 - incontro con  Riccardo Franciolini della Rete semi rurali Nikolaj Vavilov, L’origine delle piante coltivate. I centri di diffusione della diversità agricola, Pentàgora, 2015. Ore 17.30 - Incontro  Elena Accati autrice de Le storie che non ti ho raccontato, L’Artistica Editrice, 2015.

Sabato 5 settembre - Ore 17 - Incontro con Monica Sgandurra autrice di Cakegarden. Esplorazioni tra dolci e giardini, Derive Approdi, 2015.
Domenica 6 settembre - ore 12 - Incontro con Gerrit van Oord, editore dell’edizione italiana di Holger Lundt, Le rose di Cleopatra. Una passeggiata per i giardini della storia, Apeiron Editori, 2015.
PIANTE E SAPERI: SPECIALE BAMBINI
 
Domenica 6 settembre - ore 16,30 - Due libri per avvicinare i più piccoli alle piante che ci danno cibo e all’alimentazione sana. Insieme alla conversazione con la nutrizionista Giusi d’Urso i bambini potranno sfogliare i libri e gustare la “merenda consapevole” - Giusi D’Urso con illustrazioni di Claudia Fachinetti, Conosci il tuo cibo. Impara, scegli, gusta! ETS Editori, 2015 -Florence Guiraud con illustrazioni di Judith Nouvion, I frutti della terra Gallucci, Editore, 2012.

VISITE GUIDATE ALL'ORTO BOTANICO DI LUCCA a cura di Alessandra Sani Venerdì Ore 16. Sabato ore 11 - 15 -17. Domenica Ore 11 - 14

CONCORSI
Concorso di Frutticoltura e Orticoltura amatoriale - sotterraneo baluardo San Regolo
Campionato della Zucca più grossa - Baluardo La Libertà (domenica ore 15.00 pesa) 
 
 
A PARLAR DI PIANTE... QUATTRO CHIACCHIERE CON GLI ESPOSITORI
Venerdì 4 settembre -  Ore 15.30 - Mario Mariani (Central Park), Il giardino di smeraldo - spazio n. 237. Ore 15.30 - Federico Billo (Floricoltura Billo), Billo e i suoi garofanini - spazio n. 39.
Sabato 5 settembre - ore 10.30 - Andrea Antongiovanni (Vivaio Rhododendron), Profumo di rododendri (i rododendri della sezione Vireya)  - spazio n. 206. ore 11.00 - Dino Pellizzaro (Pépinière Dino Pellizzaro), Le piante di Dino - spazio n. 241. ore 11.30 - Lorenzo Papini (Vivaio Papini), Chiacchierata piccante - spazio n. 9-10. ore 15.30 - Francesco Genovese (Limara), Caviale vegetale - spazio n. 204.
Domenica 6 settembre - ore 10.30 - Lucia Cortopassi (Vivaio Corazza), Il profumo di stapelia - spazio n. 208. ore 11.00 - Mattia Omezzolli (Vivai piante Omezzolli), Dal Trentino…non solo mele -  spazio n. 182. Ore 11.30 - Roberto Pellegrini (Area Palustre Vivaio & Collezione), Dall’acqua al piatto -  spazio n. 109
 
LABORATORI
Acqua, terra e fuoco. Laboratorio di come si realizza un vaso in terracotta - Venturi Vasco Terrecotte - spazio n. 156
Dimostrazione di cardatura e filatura della lana - Le Pecore Pazze - spazio n. 87Dimostrazione della realizzazione di un albero con fiori pressati - Arte dei Fiori Pressati - spazio n. 124
Distillazione dell'olio essenziale e dell'acqua floreale di lavandin con l'alambicco a vapore  - Sydella Laboratoire - spazio  n. 139
Non solo fiori: composizioni di frutta e fiori a cura dei soci A.Di.P.A. sabato dalle 16 alle 17 - Orto Botanico spazio n. 259
Sembrano fiori: intagli di verdure a cura dei soci A.Di.P.A. venerdì, domenica dalle ore 16 alle ore 18 - Orto Botanico spazio n. 259
Produzione del sapone, ultima fase: il taglio e l’incarto - I saponi di Brancale Marco - spazio n. 75
Pronto soccorso orchidee - Orto Botanico Serre nuove
LABORATORIO BAMBINI
 
ARTISTI IN ERBA
Lavoriamo insieme: collage e composizioni con materiale raccolto nell’Orto Botanico di Lucca- Serre Orto Botanico venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 18
LABORATORI: Rami & mani. Intrecciando saperi                                                                                                          
 
Dimostrazione dell’intreccio - Rino “Occasionalmente" Cestaio  - spazio n. 167
Dimostrazione di realizzazione di borse in paglia e falasco - Mariani Franco e Cesare - spazio n. 140
Intreccia tu che intreccio anch’io - Bottaini Roberto - spazio n. 117
Intrecciare l’erba, legare la canna: facciamo la conoscenza di materiali e tecniche antiche - Davanzo Dino - spazio n. 220
Intrecci da giardino per uomini e piccola fauna - Parlamento Tosco Paolo - spazio n. 244
Realizzare un cesto di castagno - Mei Gino - spazio n. 250
 
Redazione Floraviva

 

 

Dal 9 all’11 settembre a PadovaFiere, nella 66a edizione del salone internazionale del florovivaismo e giardinaggio, tanti spunti per fioristi e fiorai. Fra i protagonisti, nell’ambito di “Master Flower – AW Trends” a cura di Anneclaire Budin di diADE adv, le scuole di Federfiori, Florcert e Mastrofioristi, che si misureranno su quattro ispirazioni per l’autunno-inverno 2015-16. In evidenza nello spazio “Arte verde” l’artista vegetale Emy Petrini, un video di Makoto Azuma e Alessandro Tinelli, una panoramica introduttiva su alcuni dei maggiori designer vegetali del mondo. L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori professionali.

Originali stimoli creativi e spunti commerciali per chi si occupa della presentazione e/o vendita di fiori all’utente finale, con particolare attenzione per fioristi fiorerie e fiorai, nella nuova edizione di Flormart, che ripensa le filiere del florovivaismo e del verde come sistema unitario: dai produttori di piante ornamentali e/o fiori recisi, al commercio all’ingrosso, fino ai garden center o fioristi e ai giardinieri privati o progettisti e gestori di spazi verdi pubblici.

Da mercoledì 9 a venerdì 11 settembre il quartiere fieristico di PadovaFiere, durante la 66esima edizione dello storico salone internazionale del florovivaismo e giardinaggio, si trasformerà, sotto la cura artistica di Anneclaire Budin, art director di diADE adv con alle spalle il diploma dell’École des beaux arts di Parigi e dieci anni da stilista e artista visiva, anche in laboratorio di nuove tendenze floreali e finestra su nomi di punta del cosiddetto design o arte vegetale, che va oltresenza dimenticare – i contenuti e i confini della decorazione floreale tradizionale, interagendo da un lato con la land art, da un altro lato con la fotografia e la videoarte e da un altro ancora con il sistema della moda.

A Flormart 2015 avverrà infatti il debutto, dopo l’esperienza simile di Christmas Flower Trends nel dicembre 2014 a Pescia al Mefit (Mercato Fiori Piante Toscana), dell’evento dimostrativo e

formativo“Master Flower - Autumn Winter Trends”, a cura di diADE adv, guidata da Anneclaire Budin e dall’esperto di marketing Andrea Vitali, in collaborazione con il direttore del Mefit Fabrizio Salvadorini. Nell’occasione, esponenti di spicco di tre delle quattro maggiori scuole di fioristi italiane si esibiranno, senza alcun premio in palio intenti agonistici, nella realizzazione in tempo reale di composizioni floreali ispirate a tendenze del gusto o aree tematiche per l’autunno-inverno 2015-2016 definite da diADE sulla base di una rielaborazione creativa di criteri sia estetici che commerciali, con l’obiettivo di dare ai professionisti di piante e fiori in visita a Flormart suggerimenti utili per incontrare i gusti dei consumatori e fare aumentare le vendite, grazie anche a una migliore percezione del prezzo. Un evento in cui le logiche della moda vengono applicate alla commercializzazione delle piante e dei fiori per dare nuovo impulso all’intera filiera florovivaistica puntando sul valore aggiunto dell'estetica e dello stile.

Ciascuna scuola avrà a disposizione una delle tre giornate di Flormart (dalle 10 alle 17) per creare due composizioni di piante e fiori per ognuna delle quattro ispirazioni proposte agli operatori da diADE in un apposito “Catalogo delle tendenze AW15”: una composizione con un target di prezzo finale al consumatore medio-basso, mentre l’altra su un livello di prezzo medio-alto. Il 9 settembre si esibiranno i maestri fioristi Rudy Casati e Antonio Trentini di Florcert, il 10 i maestri Silvano Erba e Francesca Buriassi di Federfiori e l’11 i maestri Stefano Boscolo e Cristian Vanzetto della Scuola Internazionale Mastrofioristi.

Le fonti di ispirazione per il prossimo autunno-inverno formulate creativamente da Anneclaire Budin, attraverso quattro tavole dei trend del gusto che contengono anche colori tratti dal “Fashion Color Report Fall 2015” di Pantone, sono le seguenti“Invasioni”, centrata sull’esuberanza quasi tropicale della natura, anche fuori contesto, ma in chiave alleggerita e resa autunnale dal colore Biscay Bay;“Cool Nordic”, in cui le luci soffuse e le essenziali geometrie del paesaggio nordico vengono animate dalle vibrazioni e dalla vitalità di nuvole di rosa cachemire; il colore “Marsala” come veicolo di esplorazioni e incontri con l’altro all’insegna della sensualità e del mistero; infine le “Luci primarie” dei cosiddetti colori primari della pittura, sempre in auge, nella vetrina artificiale e dinamica della discoteca.  

La finestra sul design vegetale consisterà in uno spazio “Arte verde”, sempre a cura di Anneclaire Budin, articolato in tre aree. Innanzi tutto un’esposizione di Emy Petrini, importante artista vegetale italiana che si è formata in Floristry presso il Welsh College of Horticulture a Northop e che adesso opera al confine fra arte floreale, land art e moda. Saranno esposte due sue sculture/installazioni vegetali, “Il grande nido” e “Vulcano”, più una serie di fotografie che documentano il suo lavoro scattate da Beatrice Speranza, fotografa con cui Emy Petrini collabora artisticamente da vari anni. In un’altra area sarà proiettato a ciclo continuo il video di Makoto Azuma e Alessandro Tinelli, “Six Scents”. Azuma, “flower designer” e “botanical photographer” giapponese, è uno dei nomi più celebri dell’arte vegetale, e questa sua collaborazione con il video-maker italiano Tinelli conferma, al pari del sodalizio fra Petrini e Speranza, quanto ormai le immagini fotografiche e in movimento siano parte integrante del linguaggio del design vegetale contemporaneo. L’ultima area dello spazio “Arte Verde” ospita, con intenti principalmente divulgativi, uno slide show realizzato da Anneclaire Budin su una selezione di opere di alcuni nomi di punta del panorama internazionale della disciplina.

Spunti utili per i fioristi e per tutti coloro che sono impegnati nella commercializzazione di piante e fiori arriveranno anche dai premi nòva_green, a cura di Andrea Vitali di diADE. O più precisamente dalle sezioni “nòva_greenpiante e fiori” e “nòva_greenforme di vendita”, nelle quali troveranno spazio e visibilità le piante e i fiori e le formule di vendita più innovativi presentati dagli espositori di Flormart 2015. I finalisti di nòva_green saranno esposti in un apposito stand di PadovaFiere dal 9 all’11 settembre e ai vincitori sarà poi consentito di utilizzare il marchio del concorso. La premiazione finale avverrà la mattina di venerdì 11 settembre, alle 11, nello stand nòva_green.

L’ingresso a Flormart è gratuito e riservato agli operatori professionali: fioristi, fiorai, architetti, giardinieri, commercianti e produttori di piante e fiori e tutti gli addetti in qualche modo coinvolti nella filiera florovivaistica e in quella del verde.

Per i preaccrediti:   http://www.flormart.it/visitatori/preaccredito/.

Per maggiori informazioni www.flormart.it. Guardare anche la pagina Facebook “Flormart PadovaFiere”.

______________________________________________________________________________