Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati informa che la Rete Professioni Tecniche ha inviato una lettera al Ministro del lavoro e delle politiche sociali con una richiesta di incontro: il tema del confronto, fissato per il prossimo 3 maggio, saranno i dibattuti compensi professionali.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nel report della 3^ edizione del salone b2b del florovivaismo Myplant & Garden spicca l’aumento dei visitatori da 10.000 nel 2016 a 13.000 nel 2017 (una crescita del 30% come per gli espositori: 567). Dall’estero il 12% dei visitatori (circa il doppio del 2016), con al primo posto gli olandesi (14,5%), seguiti da svizzeri (10,2%) e francesi (8,4%).



- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Enpa: «Il Parlamento fermi la controriforma dei Parchi, a rischio animali e clima. Nelle nostre aree protette stoccate 460 milioni di tonnellate di carbonio». Così l'Ente Nazionale Protezione Animali, in occasione della giornata mondiale della terra che si celebra domani, lancia un appello ai parlamentari per un'azione importante verso l'ambiente.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che dal 28 aprile al 29 maggio si terranno una serie di incontri territoriali sui temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio forestale italiano promossi dal Mipaaf in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, in continuità con il lavoro avviato dal Forum Nazionale delle Foreste che si è svolto lo scorso novembre a Roma.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I Pelargonium, più comunemente conosciuti come gerani, sono le piante dell’estate. Con le loro fioriture luminose e abbondanti trasformano balconi, terrazze, giardini, aiuole e parchi in fantastiche macchie di colore. La campagna "Pelargonium for Europe" ci racconta così la loro storia.

Da Leiden, successivamente, il Pelargonium si diffuse in vari altri giardini botanici dei Paesi Bassi, per raggiungere, nel XVIII secolo, il resto dell’Europa. La nobiltà e gli abitanti delle città più ricche scoprono questi bei fiori e iniziano a coltivarle nei loro giardini e serre.



