Il ponte-giardino che dovrebbe collegare il nord e il sud di Londra, dalla fermata della metropolitana Temple a South bank, forse non si farà: una revisione dei conti di Margaret Hodge mette in evidenza che esso non rappresenta più un buon investimento per i cittadini.
Con la sua presenza abbondante di vegetazione, il ponte progettato da Thomas Heatherwick potrebbe essere un meraviglioso ponte sospeso verde sopra il Tamigi. Oggi questo progetto va però incontro ad un contenzioso: nonostante siano già stati spesi soldi pubblici per un valore di 45 milioni di sterline, sembra che la costruzione del ponte debba interrompersi.
Margaret Hodge, ex presidente della commissione conti pubblici, è stata incaricata, da parte del sindaco di Londra Sadiq Khan, di redigere una revisione al fine di valutare se il progetto del Garden Bridge potesse rappresentare un buon uso del denaro dei contribuenti. Il suo rapporto ha così messo in evidenza come lo schema iniziale, che prevedeva un investimento di 60 milioni di sterline, oggi non sia più valido: i costi sono infatti aumentati e ammontano adesso a 200 milioni.
Non si tratta di valutare se il concept di giardino sospeso sul Tamigi sia o meno una buona idea, ha sottolineato Hodge, semmai di evidenziare che molte cose sono andate storte nello sviluppo e nella realizzazione del progetto. A partire dalla poca trasparenza che ha visto l'assegnazione del progetto allo studio Heatherwick.
Secondo il rapporto di Hodge sarebbe meglio per i contribuenti londinesi accettare la perdita finanziaria, annullando il progetto, piuttosto che rischiare ulteriori costi aggiuntivi e incertezze per le casse pubbliche, procedendo ancora in questa direzione.
Nel clima attuale di continua pressione sulla spesa pubblica è difficile giustificare ulteriori investimenti pubblici nel progetto del Garden Bridge. Il progetto, secondo Hodge, potrà proseguire solo se il Garden Bridge Trust assicurerà la presenza del capitale privato. Finora 37,4 milioni di sterline sono state spese dal pubblico per i 367 metri del ponte, con un finanziamento aggiuntivo che porterebbe la somma a 46,4 milioni, qualora il progetto fosse cancellato.
Inoltre due grandi donatori all'interno del Garden Bridge Trust sono andati persi e, fino ad oggi, si sono assicurati solo 69 milioni dai fondi privati. Mancherebbero così ancora 70 milioni per il capitale di investimento.
Da parte sua, il Garden Bridge Trust ha confermato la sua intenzione di portare avanti il progetto: la decisione è adesso nelle mani del sindaco Sadiq Khan.
Il Mipaaf rende noto che a Verona, in occasione dell'apertura del 51esimo Vinitaly, il Ministro Maurizio Martina ha avuto un incontro bilaterale con il Commissario europeo all'agricoltura Phil Hogan: al centro dell'incontro le sfide più importanti dell'agricoltura in vista della riforma della Pac post 2020.
Si è concordato sulla necessità di confermare lo stanziamento delle risorse per il comparto agricolo, che rappresenta un investimento strategico nel processo di integrazione europea non solo per gli agricoltori, ma per tutti i cittadini. L'attività agricola svolge un ruolo insostituibile nella produzione del cibo, nella tenuta del paesaggio e nella sostenibilità ambientale complessiva del continente.
Il Ministro Martina ha ricordato le priorità per l'Italia a partire da rafforzamento ed estensione del modello delle organizzazioni comuni di mercato ad altri settori, attraverso un terzo pilastro dedicato. L'obiettivo è dotare di strumenti più forti le filiere, guardando anche al successo di questo modello nel settore vitivinicolo. Servirà una nuova Pac più semplice, con strumenti diretti di gestione del rischio che rispondano meglio alle esigenze di tutela del reddito di chi produce. Sulla ripartizione delle risorse l'Italia ha ribadito la contrarietà al solo criterio della superficie, che non tiene conto degli sforzi produttivi e di tutela della biodiversità degli agricoltori italiani in particolare. Sul fronte dello sviluppo rurale il Commissario europeo ha annunciato un pacchetto di iniziative di semplificazione, ribadendo l'importanza per le piccole e medie imprese della piattaforma italiana multiregionale di garanzia lanciata ieri per la prima volta in Europa con quasi mezzo miliardo di investimenti Ue e nazionali.
Il Ministro ha chiesto al Commissario anche un'azione forte a sostegno della filiera risicola, troppo penalizzata dall'ingresso a dazio zero delle produzioni dei Paesi Eba. Su questo punto il Commissario si è impegnato ad approfondire la questione per dare risposte concrete ai risicoltori.
«A 60 anni dai Trattati di Roma - ha dichiarato dopo l'incontro il Ministro Martina - dobbiamo affrontare un passaggio cruciale allargando l'orizzonte dell'impegno europeo dalla politica agricola a quella agroalimentare. Un lavoro che l'Italia ha iniziato con Expo Milano 2015 e che ora deve trovare la sua prosecuzione naturale in ambito europeo. L'agricoltura produce beni pubblici fondamentali per tutti i 500 milioni di cittadini europei e sarà un elemento chiave anche per raggiungere gli obiettivi sostenibili 2030. Ecco perché è necessario proseguire negli investimenti sul settore e valorizzare il lavoro delle imprese agricole, sul fronte della resilienza, della sostenibilità e della qualità. Sono caratteristiche tipiche del modello agricolo italiano che vogliamo non solo difendere, ma far crescere ancora guardando alle sfide che ci aspettano.»
Azuma Makoto, noto artista giapponese, ha reso le strade di San Paolo una tela in bianco per uno dei suoi interventi artistici: stavolta pilotato dalle biciclette. Trenta ciclisti pedalano nel centro della città, carichi di fiori colorati per opporsi in modo elegante al traffico.
Un artista giapponese ha risolto di performare e colorare le strade di San Paolo. La capitale Paulista è diventata una tela in bianco per un intervento artistico inedito pilotato da biciclette.
Trenta coppie di ciclisti pedalano per le strade di San Paolo su biciclette caricatissime di fiori colorati.
I cesti di fiori fanno una opposizione elegante al traffico di San Paolo.
Incredibile la quantità di gente impressionata con la processione formata da biciclette.
«Com'è bello usare un fiore per mettere un sorriso nel viso di chi passa.»
All'improvviso, le bici parcheggiate formano un giardino temporaneo di un colorato infinito nel parco dell'Ibirapuera (parco progettato dall'architetto Oscar Niemeyer e dal paesaggista Roberto Burle Marx).
Le pedalate si estenderanno fino al 07 maggio per commemorare l'inaugurazione di una casa di cultura giapponese nell'avenida Paulista (principale via della città).
«Dalla reazione vista oggi, se queste bici vogliono continuare a profumare la città fino alla fine dell'anno, probabilmente nessuno brontolerà.»
Una Piattaforma di garanzia gestita dal FEI, il Fondo Europeo per gli Investimenti, che consentirà alla Toscana, prima regione italiana ad aderire, di allargare la gamma di strumenti per soddisfare la richiesta di finanziamenti provenienti dalle imprese agricole ed agroalimentari.
La firma del protocollo d'intesa, che coinvolge la BEI, la Banca europea per gli Investimenti, il FEI, la Cassa depositi e prestiti, Ismea, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare e otto regioni italiane tra cui la Toscana, è avvenuta sabato 8 aprile a Vinitaly. La Toscana, la prima Regione a dare la propria adesione, contribuirà con 10 milioni di euro.
«L'approvazione – ha spiegato l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi - dell'ultima versione del nostro PSR 2014-2020 da parte della Commissione europea ci consente di concedere aiuti ai potenziali beneficiari anche sotto forma di uno strumento finanziario di garanzia e non soltanto con contributi in conto capitale. I primi bandi sulle misure di investimento per le imprese agricole ed agroalimentari hanno riscosso un grande successo, con tantissime domande presentate. Tuttavia il budget a disposizione, seppur rilevante, non è riuscito a soddisfare tutte le richieste. Considerate che, ad esempio, per la sottomisura 4.1 il budget previsto per il primo bando era di 25 milioni: le domande presentate sono state oltre duemila, quelle finanziabili solo 470. Con questo ulteriore strumento contiamo di soddisfare un numero maggiore di richieste e aiutare anc he i piccoli imprenditori, che talvolta hanno difficoltà ad accedere a finanziamenti con gli strumenti "classici", e le imprese ad essere sempre più innovative e competitive e a poter sviluppare le proprie idee progettuali.»
La Piattaforma di garanzia sarà attivata nell'ambito delle sottomisure 4.1 e 4.2 del PSR 2014-2020 e precisamente tramite le operazioni 4.1.6 "Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole – strumenti finanziari" e 4.2.2. "Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli – strumenti finanziari".
Alla Piattaforma, che si articolerà sotto forma di Fondo Multiregionale di garanzia gestito dal FEI, hanno deciso di aderire anche Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto, Umbria, Puglia, Calabria e Campania. La Toscana, attraverso il PSR, contribuirà con 10 milioni. I beneficiari delle sottomisure supportate potranno ricevere prestiti garantiti al 50% dal FEI, senza alcun tetto per gli Intermediari a livello di portafoglio, e con trasferimento del beneficio della garanzia (in termini di minori tassi di interesse e/o minori garanzie collaterali richieste). La Cassa depositi e prestiti parteciperà al fondo con 150 milioni di euro, il FEI con altri 165 milioni di euro.
«Ancora – ha concluso Remaschi - non conosciamo l'entità delle somme che metteranno la BEI e l'Ismea, ma la somma complessiva è elevata e farà aumentare l'effetto moltiplicatore del fondo. La Toscana ha voluto scommettere su questo strumento e la firma di oggi costituisce un passo importante verso la fase applicativa di tutta questa complessa procedura.»
Apertura del Commissario per l’agricoltura Hogan oggi a Firenze alla richiesta del presidente della Toscana Rossi di inserire il rispetto delle norme sul lavoro fra le condizioni per accedere ai contributi della Pac. Lanciato un progetto «in sinergia con l’Unione europea» sulla problematica dell’acqua in agricoltura.
«Mi adopererò per inserire nuove misure che riguardino il rispetto delle normative sul lavoro nella nuova programmazione».
E’ l’impegno preso oggi a Firenze dal Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan di fronte ai giornalisti accorsi nella sede della Giunta regionale della Toscana per il suo incontro con il presidente Enrico Rossi. Una risposta alla richiesta avanzata ieri a Lucca dal presidente Rossi nel suo discorso di chiusura della terza conferenza regionale dell’agricoltura di inserire fra le condizioni per ottenere i finanziamenti della Pac (Politica agricola comunitaria) la tutela dei diritti dei lavoratori, anche al fine di evitare la diffusione di lavoro irregolare nei campi e per favorire l’integrazione degli immigrati.
«Questa disponibilità del Commissario Hogan - ha commentato Rossi - è molto importante per il mondo del lavoro. Perché attualmente, nell'ambito dei finanziamenti europei ci sono condizionalità legate per esempio a questioni ambientali o al diritto alla salute, ma non al rispetto della legislazione sul lavoro. Se questo elemento di rispetto delle leggi sul lavoro verrà inserito come condizione nei nuovi finanziamenti sarà non solo un fondamentale strumento in più nella lotta contro lo sfruttamento e il caporalato, ma anche un elemento di contrasto a chi non rispetta i diritti dei lavoratori. E sarà anche un segno che l'Europa è non solo l'Europa del mercato e dell'economia, ma anche un'Europa sociale, attenta alla legalità».
Nello stesso incontro è stato concordato che la Regione Toscana varerà un piano per la questione dell’acqua in agricoltura in sinergia con l’Unione europea. L’idea è un progetto di lungo periodo per affrontare i cambiamenti climatici e prevenirne gli effetti, opposti, più deleteri per l'agricoltura: la siccità e le alluvioni. «Sono disponibili i fondi del nuovo piano Juncker – ha spiegato il Commissario Hogan - che consentono di lavorare su tutti i progetti ad alto rischio, prevalentemente energia e acqua. E visto che l'acqua è fondamentale per la produzione agroalimentare, per l'ambiente, per i cambiamenti climatici, abbiamo stabilito di lavorare con la Toscana su un progetto che riguardi questo argomento e che permetta di avere acqua in maggiore quantità e qualità».
Rossi ha ricordato che già attualmente vengono investiti 100 milioni all'anno per la prevenzione e il ripristino dell'assetto idrogeologico e che altri 80 milioni vengono destinati ogni anno per la manutenzione del corso dei fiumi grazie al contributo di bonifica. Sul tema della siccità il presidente della Toscana ha sottolineato il valore della diga di Montedoglio, specie per le aree della Valdichiana aretina e senese, ma anche la necessità di rispondere al fabbisogno delle altre aree agricole della Toscana dotandole di almeno altri tre invasi.