Servizi

Marson vs Catania all’incontro sul consumo del suolo agricolo

Ancora divergenze, all’incontro di ieri in Regione “Uso vs Consumo del Territorio Rurale”, fra l’assessore Marson e il ministro Catania sul ddl per il “contenimento del consumo del suolo” varato il 16 novembre e apprezzato da Carlo Petrini. Il presidente Rossi ha ricordato i passi avanti fatti ultimamente dalla Toscana nelle politiche del territorio, che comunque dal 1954 al 2010 aveva visto più che raddoppiare le aree urbanizzate e dal 1982 al 201

Cia: proposte “Per il rilancio della floricoltura in Toscana”

  Più risorse specifiche per il settore nel Psr e Piani integrati di filiera meglio calibrati, impianti di riscaldamento a biomasse legnose, meno adempimenti burocratici frammentati sulle serre, più servizi ai produttori per favorirne l’accesso al mercato e innovazione di prodotto: sono alcune delle ricette emerse all’incontro di ieri a Viareggio, in cui non si è parlato solo dei due mercati dei fiori ed è stato annunciato il primo caso di rete

Inaugurazione dell’Expo: l’agricoltura come volano economico

Oggi all’apertura dell’Expo Rurale a Firenze, l’assessore regionale Salvadori ha affermato che «l’agricoltura può essere al centro di un nuovo modello di sviluppo» in cui si possono integrare gli altri settori. Le dichiarazioni dei presidenti regionali di Coldiretti, Cia e Legacoop Agroalimentare, dell’assessore della Provincia di Pistoia Mari e della preside dell’Istituto agrario Anzilotti di Pescia. «L’agricoltura sar&ag

Il bilancio di Flormart 2012 per la floricoltura pesciatina

  Il 15 settembre si è chiuso Flormart 2012, il “Salone internazionale del florovivaismo e giardinaggio” di Padova. Hanno partecipato 150 aziende toscane, di cui 43 dal territorio Pistoiese e 15 da Pescia. Ecco un rapido reportage con minisondaggio fra le imprese pesciatine: prevalgono i giudizi negativi sulla fiera e anche sull’andamento del mercato fra i floricoltori. Ma PadovaFiere parla di esito positivo, vista anche la congiuntura economica negativa, con

Comicent: il punto sui lavori e candidatura a mercato unico

Verso la conclusione i primi lavori di manutenzione e verifica sullo stato di conservazione del Comicent finanziati dalla Regione Toscana per 500 mila euro. Il Comune di Pescia sottolinea di aver rispettato gli impegni e candida il complesso architettonico progettato da Savioli e Santi a sede dell’eventuale mercato unico dei fiori. Il segretario della commissione agricoltura del Consiglio regionale ribadisce il sostegno della Regione sul progetto Comicent e dice che la struttura potr&