Servizi

Distretto floricolo Lucca-Pistoia: due mercati o uno solo?

  Il distretto floricolo Lucca-Pistoia annuncia l’imminente approvazione del regolamento unico dei mercati dei fiori di Pescia e Viareggio. Nel frattempo avvia la valutazione scientifica sulla convenienza economica del passare a un solo mercato. Stanno per essere sperimentati 5 progetti di ricerca da 100 mila euro finanziati dalla Regione. Il vice sindaco di Pescia comunica che l’iter sul Comicent procede speditamente sia sul piano  tecnico che politico con l’a

Expo Rurale 2012 lancia la Toscana come Food Valley d’Europa

La 2a edizione della kermesse dell’agricoltura regionale, al Parco delle Cascine di Firenze dal 20 al 23 settembre, dà più spazio ad enogastronomia e stile di vita in vista della grande Expo Milano 2015 sul tema dell’alimentazione. Concorso video e fotografico su “I mestieri della ruralità” con sezione under 14. Il 23 settembre il concerto dei Radiohead porterà molti giovani. «Presenteremo in tre giorni intensissimi la dimensione r

Ecco la legge toscana che sostiene vivaismo e verde urbano

Approvata oggi all’unanimità in commissione Agricoltura del Consiglio regionale, sarà votata nei prossimi giorni in aula. Nell’occasione sarà presentata una risoluzione per far sì che le norme urbanistiche accolgano le indicazioni di questa legge che danno centralità alle aree verdi delle città e alla accurata selezione dei tipi di piante adatti alle varie destinazioni. Una legge regionale che si pone l’obiettivo di sostenere il

All’Accademia dei Georgofili il lato verde di Mr. Esselunga

Durante la conferenza di ieri Caprotti, sollecitato dall'uditorio, non ha lesinato frecciate sull’attualità: limite di 1500 mq per la media distribuzione? «non liberale»; l’approccio della nostra Regione alle aperture domenicali? «un po’ come il papa». Agli “accademici” ha proposto un argomento di studio: come ripopolare di piante il malridotto nord Italia e con «quale verde»?  «Prima di morire voglio tornare a Londra a vedere il Chelsea Flower Show». E ancora: «voi t

Dalla Regione quasi 50 milioni ai giovani per l’agricoltura

Le 634 richieste di finanziamenti da investire in imprese agricole previste da un bando regionale del progetto GiovaniSì sono un buon segnale sul fronte dell’avvicendamento generazionale. Il presidente Rossi ha annunciato iniziative, fra cui una riguardante le mense scolastiche, per aprire sbocchi di mercato ai produttori agricoli. «Ci aspettavamo circa la metà di adesioni, avevamo stanziato 30 milioni di euro e ne abbiamo dovuti aggiungere altri 20… Segno