Servizi
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dopo la fase di assestamento degli ultimi due anni, le prospettive di crescita dell'industria fotovoltaica sono ora nuovamente propizie. Le ultime prognosi prevedono una crescita del 18 per cento e più nel 2014. La spinta proviene soprattutto dal mercato asiatico, seguito da quelli dell'America settentrionale e latina. Anche per il Medio Oriente, il Sudafrica e la Turchia si intravedono sviluppi dina-mici. Accanto ai mercati consolidati, sulla mappa del fotovoltaico fanno ora la loro comparsa nuove regioni. I newcomer possono approfittare del know-how e delle esperienze accumulate negli ultimi anni in Europa in merito a una integrazione intelligente alla rete, alle modalità di controllo e manutenzione della potenza installata e alle soluzioni per l'accumulo della corrente prodotta in eccesso, esigenza questa oggi molto attuale. L'Europa detiene una posizione primaria anche riguardo allo sviluppo di nuovi modelli di business. In veste di piattaforma per il settore fotovoltaico mondiale con una portata internazionale ineguagliata, la Intersolar Europe 2014 supporta lo scambio tra protagonisti del mercato e interconnette persone provenienti da ogni parte del mondo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La richiesta dell’azienda speciale “Mercato dei fiori della Toscana” è stata resa pubblica il 18 novembre durante un’assemblea a cui erano presenti circa 200 fra operatori del mercato ed esponenti del settore floricolo. Si è fatta strada la convinzione che senza le opere di manutenzione e messa a norma complessiva dell’immobile sia impossibile attirare i cofinanziamenti dei privati previsti dall’accordo con la Regione Toscana. Tropiano di Coldiretti ha criticato la Camera di commercio di Pistoia per non aver finanziato alcuno studio sul settore floricolo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Passaggio del testimone da Elena Lorenzi a Franco Baldaccini alla guida dell’azienda speciale del comune di Pescia “Mercato dei fiori della Toscana”. Il tandem Lorenzi – Salvadorini consegna, al 31 ottobre 2013, un bilancio in ordine con ricavi già arrivati a +10% sul consuntivo 2012. Al nuovo amministratore unico, spiega il sindaco Marchi, spetterà anche la promozione sul territorio dell’ex Comicent. Il direttore tocca la questione delle opere di manutenzione straordinaria e svela quale sarebbe lo scenario ideale in relazione all’erogazione dei contributi regionali. Baldaccini annuncia spazi dedicati al vivaismo.
Redazione
Scheda di Mefit: “Il punto sull’attività dell’Azienda al 31 ottobre 2013”
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

E’ sempre più rosa lo zafferano toscano. L’80% delle aziende agricole che coltivano il Crocus Sativus e producono zafferano sono diretta da donne. Ma non si tratta di una questione di gusti, generi e tendenze. In un settore, quello dell’agricoltura, dove il rapporto di imprese guidate da donne è 1 su 3, delle circa 100 aziende toscane produttrici di zafferano, più di 2 su 3, sono rosa. Un elemento non trascurabile in una delle più piccole delle filiere d’eccellenza della Toscana agroalimentare capace di mettere in moto oltre 1milione di euro di fatturato all’anno curando con delicatezza e rispetto delle tradizioni un prodotto che vale e costa quasi come l’oro. Le Signore dello Zafferano sono le grandi protagoniste della seconda edizione della kermesse “Zafferano: Sapori e Saperi” dedicata alla spezia più preziosa in programma a Villa Caruso Berlosguardo, a Lastra a Signa, domani, per tutto il giorno.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
