Servizi

Floricoltura pesciatina: bilancio della presenza a Ipm Essen

Da due importanti soggetti della floricoltura pesciatina, l’esperta cooperativa Flora Toscana e la debuttante ad Essen Associazione Florovivaisti di Pescia, soddisfazione per Ipm Germany. Luca Quilici, responsabile produzione della cooperativa, cita alcune novità presentate: le Antiche Camelie toscane dell’800, un nuovo eucalyptus e le certificazioni, fra cui la GlobalGap. I Florovivaisti di Pescia sottolineano il buon impatto su «garden medio-grandi» e «

Cia, Confagricoltura e coop agroalimentari unite in Agrinsieme

Non c’è Coldiretti ma "solo" Cia e Confagricoltura nel coordinamento tra organizzazioni degli agricoltori e Alleanza delle cooperative agroalimentari nato oggi a Roma con il nome “Agrinsieme”. Il modello di rappresentanza è quello del Copa-Cogeca, l’interlocutore unitario di tutte le sigle del settore agroalimentare ai tavoli istituzionali europei. Primo coordinatore Giuseppe Politi, presidente di Cia, che resterà in carica per un anno.

Olea: un nuovo metodo per convalidare l’italianità degli oli

  A Olea 2012, all’Istituto agrario Anzilotti di Pescia il 7 dicembre, sono intervenuti Maurizio Servili e Luciana Baldoni, coordinatori del PROGETTO CHE HA PORTATO A UN nuovo «sistema di rintracciabilità evoluto» dell’origine degli oli, presentato ufficialmente da Unaprol due giorni prima a Roma. Oreste Gerini, direttore dell’Icqrf DI FIRENZE, ha comunicato che i controlli anti frode nel 2011 in Toscana sono stati 450. Servili spiega perché

Art. 62: Cia Toscana chiede per il vivaismo periodo di deroga

  La proposta di Cia Toscana di avviare una fase transitoria nel settore vivaistico, posticipando le sanzioni dell’art. 62 della legge sulle liberalizzazioni che stabilisce tempi certi di pagamento, è stata avanzata ieri durante il convegno “Più agricoltura” alla presenza del ministro Catania e degli assessori regionali Salvadori e Marson. Quest’ultima ha anticipato che nella nuova legge di governo del territorio l’attività agricola

Collaborazione fra le Accademie della Cucina e dei Georgofili

L’intesa triennale firmata oggi tra l’Accademia Italiana della Cucina e l’Accademia dei Georgofili ha per fine la tutela e valorizzazione, anche attraverso innovazioni scientifiche, dell’identità alimentare italiana nelle sue ramificazioni locali. Fra le prime iniziative una ricognizione su «come si mangia oggi in Italia». Nel discorso del presidente dei Georgofili una puntura a certo ambientalismo reo di «intervenire per tutelare l’amb