Notizie

Cannabis Milano

Dal 3 al 5 maggio a Milano si svolgerà, presso gli East end Studio di via Mecenate, all’insegna del claim “non sono una droga”, la seconda edizione della fiera internazionale dedicata alla canapa di Milano con 150 espositori da tutto il mondo. Per promuovere l’iniziativa fino al 15 aprile a Milano le CargoBike distribuiranno in centro Città 7000 piante di cannabis. Per scoprire ogni giorni i luoghi dell’appuntamento c’è solo da seguire la pagina facebook.com/420hempfest e Instagram/4.20hempfest. La manifestazione btoc prevede un biglietto giornaliero: 9 € online e di 11 € al botteghino. Si potrà fare anche abbonamenti di 2 giorni: 13 € online, 15 € al botteghino, e di 3 giorni: 19 € online, 21 € al botteghino. Le  prevendite su ticketone: https://www.420hempfest.com/biglietti. ”Regaleremo queste piante sperando che la gente continui a farle crescere a casa - dichiara Marco Russo, fondatore e organizzatore del 4.20 Hemp Fest. A chi le prende chiediamo anche di postare una foto sui propri social preferiti, così da rilanciare e diffondere la cultura della canapa come pianta utile e dai mille utilizzi. Abbiamo inoltre pensato a un claim forte quale ‘NON SONO UNA DROGA’ per diffondere una più precisa e puntuale informazione su questa pianta. Nelle altre immagini della campagna è la pianta stessa a parlare alla gente con “ io posso essere alimento, carta o farmaco”, sempre per sottolineare la sua versatilità”.

Si avvicina la data di inizio del 4.20 Hemp Fest, la prima fiera internazionale -dichiarano gli organizzatori- dedicata alla Canapa di Milano e una tra le più importanti in Europa, la cui seconda edizione è in programma nel weekend del 3-5 maggio 2019 presso gli East End Studios di via Mecenate a Milano. Per promuovere l’iniziativa -si legge nel comunicato pervenuto in redazione- è stata pensata una campagna di guerrilla marketing che coinvolgerà alcune delle principali vie e piazze del centro di Milano. Da lunedì 1 aprile a domenica 15 aprile le cargobike personalizzate 4.20 Hemp Fest distribuiranno ai passanti una piccola pianta di Cannabis sativa (L.), ovvero cannabis light, per un totale di 7000 piantine a disposizione. Per raggiungere il maggior numero di persone durante la DesignWeek la distribuzione delle piantine sarà concentrata in particolare nelle zone che ospitano i principali eventi del FuoriSalone. (Ndr: la ‘L.’ tra parentesi posta dopo le indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie si riferisce a Carl Linnaeus, Carlo Linneo in italiano, il celebre botanico svedese che per primo diede una classificazione scientifica alla pianta nel 1753. Non significa ‘light’ o ‘legale’ come spesso viene interpretato). Sulla pianta distribuita, oltre all’adesivo 4.20 Hemp Fest è riportata la scritta ”Non sono una droga”, un claim pensato per sottolineare la versatilità della canapa e i suoi molteplici utilizzi legali e una dicitura che ne attesta la provenienza e la legalità del prodotto in base alla L. 242/2016. Le piante sono state fornite dall’azienda MECANNABIS (www.mecannabis.it), startup italiana di Cannabis light e Green Partner del 4.20 Hemp Fest 2019. I luoghi di distribuzione resteranno segreti fino al giorno stesso, quando indizi molto chiari sulla destinazione scelta verranno pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram dell’evento. Gli orari di ‘guerrilla’ variano ogni giorno ma ruotano intorno alle ‘4:20’, orario, data e codice che da sempre rimandano alla cultura della cannabis in tutto il mondo. “Regaleremo queste piante sperando che la gente continui a farle crescere a casa - dichiara Marco Russo, fondatore e organizzatore del 4.20 Hemp Fest. A chi le prende chiediamo anche di postare una foto sui propri social preferiti, così da rilanciare e diffondere la cultura della canapa come pianta utile e dai mille utilizzi. Abbiamo inoltre pensato a un claim forte quale “non sono una droga” per diffondere una più precisa e puntuale informazione su questa pianta. Nelle altre immagini della campagna è la pianta stessa a parlare alla gente con “io posso essere alimento, carta o farmaco”, sempre per sottolineare la sua versatilità”. Saranno 150 gli espositori provenienti da tutto il mondo che esporranno differenti merceologie: cannabis light, tessuti, cosmetici, alimenti e bevande a base di Canapa. Sono in programma conferenze che verteranno sugli aspetti terapeutici, legislativi e legati all’attualità, con la possibilità di partecipare a workshop tecnici e specifici. Sarà prevista inoltre una spaziosa outdoor area dove si terranno concerti live e dj set, food truck, area gaming. Un occasione di visibilità, dichiarano gli organizzatori, per aziende, start up e magazine di settore, oltre ad associazioni, organizzazioni e istituzioni la cui etica si avvicina ai temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, green marketing e prodotti ecosostenibili. Attesi numerosi relatori anche da oltreoceano che si confronteranno ancora una volta con il pubblico sugli aspetti legislativi, terapeutici e industriali legati al mondo della canapa. Saranno presenti inoltre gli sponsor più rinomati del settore internazionale della canapa. Durante i tre giorni di evento avrà luogo anche la seconda edizione della 4.20 Cannabis Light Cup, la prima competizione ufficiale di cannabis legale per aziende del settore.

 

Redazione

La più grande fiera per l'industria orticola in Cina inizia ad aprile con 32 nazioni che esporranno su 40.000 metri quadri. Un programma di supporto attraente con tour guidati nelle aziende di produzione e seminari sull'orticoltura quali: esempi di orticoltura ecologica e sostenibilità, seminari sui materiali da costruzione per le serre e sulle procedure di coltivazione automatizzate. Questi sono tra i punti strategici del Know-how orticolo per uno dei più grandi mercati futuri del settore che dal 20 al 22 aprile 2019 aprirà le sue porte nel nuovo centro espositivo internazionale di Shanghai.

Circa 900 espositori (oltre un dieci percento in più rispetto all'ultima fiera di Shanghai) all’Hortiflorexpo IPM Shanghai, presenteranno i loro prodotti innovativi per il settore verde al pubblico specializzato della ventunesima edizione della fiera. Pertanto, l’estensione di IPM ESSEN sarà la più grande fiera per l'industria orticola in Cina. La stretta collaborazione tra Messe Essen e la Repubblica Cinese, offrirà agli espositori numerosi effetti sinergici e quindi una posizione di partenza ideale per il successo commerciale nel mercato che è in crescita attraente.



L'evento congiunto, organizzato da China Flower Association, China Great Wall International Exhibition Co., Ltd., Shanghai Intex Exhibition Co., Ltd. e Messe Essen sta diventando sempre più internazionale: le aziende di 32 paesi si presenteranno su oltre 40.000 metri quadrati. Un punto focale principale sarà fornito da numerosi produttori di fiori recisi del Kenya e del Sud America. I partecipanti dall'Europa comprenderanno alcuni produttori da Francia, Italia e Svezia. Altri espositori arriveranno dagli Stati Uniti, dal Canada, da Israele, dal Sud Africa, dall'Etiopia, dagli Emirati Arabi Uniti e dal Kenya. La regione dell'Estremo Oriente sarà rappresentata non solo dalla Cina, ma anche da Giappone, Corea del Sud, Tailandia, India, Hong Kong e Taiwan. Oltre a Paesi Bassi, Colombia ed Ecuador, undici espositori tedeschi saranno rappresentati in un padiglione apposito promosso dal Ministero federale dell'alimentazione e dell'agricoltura.
Tour dell'orticoltura Guida gli espositori ai casi di best practice cinesi
Quest'anno, un evento speciale per gli espositori internazionali di IPM sarà offerto ancora una volta dall'Orticultural Tour, che sarà organizzato congiuntamente da Messe Essen e dal suo partner cinese. Il giorno prima della fiera, i partecipanti visiteranno le aree di produzione locali e otterranno così una visione completa e orientata alla pratica dell'orticoltura cinese.
E’ previsto un programma di seminari ed eventi da svolgersi durante la manifestazione. Gli argomenti trattati in vari forum includeranno lo stato attuale e le tendenze future nell'orticoltura cinese, esempi di orticoltura ecologica e sostenibilità. Tra gli altri argomenti, è previsto lo svolgimento di seminari di esperti sui materiali da costruzione per le serre e sulle procedure di coltivazione automatizzate.
Ulteriori informazioni su: https://www.ipm-essen.de

Redazione

I cittadini italiani sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale dei propri comportamenti. Un italiano su quattro evita di acquistare oggetti in plastica monouso come piatti, bicchieri o posate mentre ben il 68% ritiene addirittura che sarebbe opportuno pagare un sovraprezzo per questi prodotti.

E' quello che emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Eurobarometro, diffusa in occasione dell’approvazione in via definitiva di una nuova direttiva che impone agli Stati membri di vietare l'uso di una seria articoli in plastica monouso come piatti, posate, cannucce e bastoncini cotonati entro il 2021.
Come sottolinea Coldiretti: «Si tratta di un comportamento virtuoso spinto da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale dei propri comportamenti. Un tema che riguarda non solo il rispetto dell’ambiente, ma anche la stessa salute degli animali, da quelli marini fino a quelli da fattoria. I rifiuti di plastica – continua Coldiretti – sono, infatti, i più diffusi anche nelle campagne, spesso a causa dell’inciviltà di chi abbandona le stoviglie utilizzate per i picnic. Mucche, pecore o cavalli degli allevamenti rischiano così di restare soffocati dai residui come sacchetti o piatti, ma si registrano episodi in cui animali sono morti addirittura a causa di prodotti “di moda” come i resti delle lanterne cinesi che sempre più frequentemente vengono fatte volare in cielo. Accanto ai comportamenti scorretti dei cittadini, non mancano poi i casi in cui le campagne vengono utilizzate addirittura per lo smaltimento illecito di rifiuti – conclude Coldiretti – abbandonati nottetempo senza curarsi dei gravissimi danni che ciò comporta all’intero settore agricolo».

Redazione

Marco Remaschi, assessore all'Agricoltura, nel corso della conferenza stampa sull'innovazione in agricoltura che vede la Toscana protagonista a livello europeo, afferma: «Sono tanti i temi che verranno trattati: tecnologie aerospaziali, fotonica, droni, smart sensors, big data e tracciabilità, tutto a supporto dell'agricoltura di precisione; e poi bioeconomia circolare e ruolo delle foreste e delle "bioregioni" come elementi della lotta ai cambiamenti climatici; e ancora resilienza dei terreni come protezione dai rischi di incendi, senza dimenticare le prospettive per la Pac post 2020 ed il ruolo dell'innovation broker quale promotore delle sinergie tra settore privato e pubblico nello sviluppo rurale».
«Si tratta di un appuntamento fondamentale per fare il punto sul ruolo e sull'importanza dell'innovazione in ambito agricolo e forestale - continua Remaschi - un'occasione unica per condividere le iniziative che sostengono e promuovono progetti di innovazione in questo settore, confermando il ruolo della Toscana come punto di riferimento europeo del settore. Un'occasione unica per i partecipanti (tra cui esperti del mondo accademico e della ricerca universitaria provenienti da tutta Europa) di instaurare nuove collaborazioni e di approfondire idee, conoscenze e visioni su molteplici tematiche del settore agricolo, forestale e agroalimentare: i principali attori dello sviluppo agricolo, alimentare e forestale parteciperanno a sessioni tematiche e numerose attività parallele alimentando il dibattito sul ruolo dello sviluppo rurale nella promozione dell'innovazione».
Con oltre l'88% delle risorse già stanziate, la Regione Toscana si pone come protagonista in Europa nello sviluppo rurale. Uno spaccato importante di queste risorse è destinato all'innovazione nel settore agricolo e forestale. Non è un caso che la Settimana dell'innovazione nello sviluppo rurale, organizzata dal 26 al 29 marzo al Palazzo dei congressi di Firenze, rappresenti l'evento annuale del Programma di sviluppo rurale (Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale) 2014-2020, che vedrà la presenza di 43 Regioni europee di 13 Paesi comunitari, ovvero Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Belgio, Ungheria, Svezia, Finlandia, Grecia, Romania e Slovenia.
Sono 837 i milioni già stanziati dalla Toscana su una dotazione complessiva di quasi 950 milioni di euro. Ciò ha permesso di accogliere finora quasi 32.000 domande di finanziamento da parte delle aziende del settore, per un ammontare complessivo di risorse impegnate pari a 628 milioni di euro, che rappresentano i ¾ delle risorse disponibili. Di questi 628 milioni impegnati, sono stati erogati pagamenti a favore dei beneficiari da parte di Artea, l'Azienda regionale toscana per le erogazioni in agricoltura, pari a 272 milioni di euro. E entro fine anno la Regione sta lavorando di concerto con Artea affinché le erogazioni arrivino a 385,5 milioni di euro.
La settimana dedicata all'innovazione rappresenta un'occasione unica per condividere le migliori iniziative svolte e in corso di attuazione su tale importante tema, nei settori agricolo, forestale e agroalimentare. L'obiettivo è quello di tenere insieme redditività e sostenibilità dei sistemi agricoli, conservazione e riproduzione delle risorse naturali e della biodiversità, produzione di servizi ambientali volti alla mitigazione dei cambiamenti climatici, la produzione di cibi sani, salutari e di elevata qualità e, non ultimo, relazioni tra agricoltura e comunità, locali in grado di assicurare la qualità della vita nelle aree rurali scongiurando l'abbandono delle campagne.
Tra i principali progetti innovativi 18 riguardano la filiera viti-vinicola, 15 quella cerealicola e/proteoleaginose, 13 la filiera olivo-oleicola e 11 quella zootecnica. I restanti 27 progetti sono suddivisi fra la filiera che riguarda le altre colture industriali e officinali (6), la floro-vivaistica (4), l'ortofrutticola (5), la foresta–legno (3) e la multi filiera (9).
Si tratta di innovazioni di processo e di prodotto, del miglioramento della qualità dei prodotti e nutraceutica, della difesa biologica e sostenibile delle colture da fitopatie (vite, olivo, vivaismo ornamentale), della riduzione degli input nei processi produttivi agricoli, dell'applicazione di tecniche di agricoltura di precisione e di sistemi di supporto alle decisioni, della migliore gestione del suolo e della sua fertilità, dell'uso razionale delle risorse idriche in orto-frutticoltura, olivicoltura e floro-vivaismo, del miglior approvvigionamento e utilizzo di fonti rinnovabili, della bioeconomia ed economia circolare con utilizzo di sottoprodotti, materiali di scarto e altre materie prime non alimentari, della riduzione delle emissioni di gas serra in viticoltura, in produzioni zootecniche e in ambiente protetto e delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e di incremento della resilienza dei sistemi produttivi.
In questi progetti sono coinvolti in Toscana più di 520 beneficiari con una media di circa 6 partecipanti per progetto.
Al termine della quattro giorni il programma prevede la visita a tre esperienze pilota. Nel settore vivaistico verranno mostrati più progetti in cui la Vannucci piante di Pistoia è stata capofila o partner, che hanno lo scopo di ottimizzare l'irrigazione nel vivaismo ornamentale in contenitore e favorire l'uso di tecniche per il risparmio idrico e ridurre l'impatto ambientale (progetto IRRIGO), di testare la fibra di cocco come substrato di coltivazione in vivaio al posto della torba e valutate diverse formule di concimazione per favorire la resistenza a periodi siccitosi dopo il trapianto (progetto VIAA - Vivaistica Innovativa per prodotti di Alta Adattabilità), o ancora di affrontare la problematica dell'introduzione nelle attività vivaistiche, di organismi alloctoni di patogeni e parassiti animali, per contrastarne la diffusione e ridurne l'impatto ecologico, economico e sanitario all'interno degli stessi vivai e nelle aree circostanti (progetto AUTOFITOVIV).
In quello forestale sarà presentata la Foresta modello presso il Centro di formazione forestale di Rincine, nelle Montagne Fiorentine, dotato di impianti ad energie rinnovabili e che svolge anche un ruolo di corretta gestione per la prevenzione degli incendi boschivi, impegnandosi nella gestione del territorio forestale senza dimenticare di addestrare e qualificare i vari soggetti pubblici, privati e hobbisti, che lavorano o vogliono lavorare in bosco.
Nel vitivinicolo la visita riguarderà la zona del Chianti Classico, presso l'azienda vinicola Ruffino di Castellina in Chianti (SI) che, nell'ambito dell'agricoltura di precisione ha sviluppato un kit per la modifica degli atomizzatori in grado di eseguire trattamenti fitosanitari con tecnologia innovativa a dose variabile ottimizzata in funzione della chioma e quindi di ridurre il rilascio di sostanze inquinanti e fitofarmaci.

Redazione

A Firenze è in corso di svolgimento da ieri la Settimana dell'innovazione nello sviluppo rurale che si concluderà il 29 marzo. E' possibile partecipare a diversi workshop tematici, alle visite ai progetti, alla Conferenza annuale della Rete ERIAFF la Rete delle regioni europee per l'innovazione in Agricoltura, Alimentazione e Foreste

"Settimana dell'innovazione nello sviluppo rurale" è il titolo dell'evento annuale 2019 del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), in programma a Firenze dal 26 al 29 marzo 2019, presso Villa Vittoria, in Piazza Adua n. 1, a due passi dalla stazione ferroviaria centrale (Firenze-Santa Maria Novella).
Organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con la Piattaforma tematica Agri-Food della Smart Specialisation Strategy (S3), l'evento è un'occasione unica per condividere le iniziative che sostengono e promuovono progetti per innovare il settore agricolo e forestale, sia di livello regionale sia di livello europeo.
Sono previsti workshop e progetti, visite in campo ai progetti realizzati, la Conferenza annuale della Rete ERIAFF, incontri di lavoro, l'incontro semestrale del Gruppo di lavoro S3 Agri-Food. Online i risultati conseguiti da 17 dei progetti innovativi cofinanziati dalla sottomisura 16.2 del Programma di sviluppo rurale Feasr della Regione.

Redazione