Notizie

Glifosato: la Francia riduce l'uso dei fitofarmaci

In Francia resta acceso il dibattito sull'uso del glifosato, dopo la sentenza della magistratura americana che ha condannato Monsanto ad un risarcimento di 254 milioni di euro: il Paese decide così di mettere in campo nuovi aiuti per ridurre l’uso dei fitofarmaci con un piano da 30 milioni per la ricerca e da 70 milioni per le aziende. Tra i primi a prendere posizione sul tema glifosato c'è stato il ministro per la transizione ecologica francese, Nicolas Hulot: per lui la sentenza della mag

Come gustare fiori e piante d’estate

Anche in questa torrida estate la freschezza dei fiori ci ispira e ci solleva dalla quotidianità: profumi e colori ci accompagnano in un viaggio che parte dalla primavera per arrivare fino a settembre.   Si parte con Greenery Intrecci: una texture tutta al naturale, dunque fatta di nient’altro che verde, tranne per una piccola sfumatura di rosa bubble gum. Qui diADE adv è andata alla ricerca delle radici della spiritualità dell'uomo ed è finita in un intreccio di rami, bacche e

Energie rinnovabili: come raggiungere l'obiettivo del 32%

Dopo l'accordo dello scorso giugno tra Commissione, Consiglio e Parlamento europeo, la nuova direttiva sulle fonti rinnovabili (Red II-Renewable Energy Directive) prevede una copertura del 32% di energia verde sul consumo finale lordo entro il 2030. Per l'Italia significa più che un raddoppio degli investimenti nel settore: secondo un report di una società di consulenza saranno fotovoltaico ed eolico a trainare la corsa agli obiettivi. Secondo il report della società di consulenza italiana E

Vendemmia: per Coldiretti è allarme grandine

Con l’allarme maltempo e grandine per Ferragosto sono a rischio i vigneti. La grandine favorita dal lungo periodo di caldo è infatti un rischio più che concreto secondo Coldiretti. Il monitoraggio svolto da Coldiretti in relazione all’ondata di maltempo prevista sull’Italia da nord a sud rischia di creare problemi alle coltivazioni già colpite dal maltempo con oltre mezzo miliardo di danni dall’inizio dell’anno per effetto – sottolinea la Coldiretti – dei cambiamenti climatici

D.D. 7 agosto: vietato l’uso della cloropicrina in floricoltura

Il Decreto dirigenziale del 7 agosto 2018 vieta l’utilizzo del tripicrin (cloropicrina) in floricoltura, a differenza di quanto era stato concesso gli scorsi anni. L'utilizzo del composto organico è consentito prima della semina o del trapianto sulle colture di fragole in vivao, fragole in produzione, erbe fresche, pomodori e per il controllo dei parassiti sel suolo, ai sensi dell’art. 52, paragrafo 1, del regolamento CE n.1107/2009. La cloropicrina è un composto organico, chiamato comune