Notizie

NovelFarm: la mostra-convegno per l’agricoltura 4.0

Dal 13 al 14 febbraio, a Pordenone Fiere, prenderà il via NovelFarm, la mostra-convegno internazionale dedicata alle nuove tecniche di coltivazione fuori suolo e vertical farming. Per gestire l’agricoltura del futuro si parla di sensori che attraverso lo spessore e colore delle foglie capiscono le necessità della pianta di acqua e di nutrimenti; di droni che fotografano e monitorano dall’alto la secchezza dei terreni; di Robot che raccolgono fragole mature.NovelFarm inizierà proprio

DL semplificazione: definitivo l’obbligo d’origine in etichetta per gli agroalimentari

E’ una grande vittoria per agricoltori e consumatori il via libera all’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione nazionale, consentire scelte di acquisto consapevoli ai cittadini e combattere il falso Made in Italy. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per l’approvazione, nelle Commissioni Lavori pubblici e Affari costituzionali del Senato, dell'emendamento “Made in Italy

IPM Essen 2019 premia 7 novità e 1 special

Un totale di 58 innovazioni, in otto categorie presentate da 31 espositori, hanno partecipato al premio "IPM Innovation 2019". Spiccano piante con effetto a lunga distanza, resistenti al freddo ma con colori vivaci, stelle di natale che ricordano le orecchie di Topolino che quest’anno compie 90 anni, felci effetto giungla anche in casa, arbusti con meno spine, piante per giovani principianti e per chi ama il naturale sul balcone o in giardino con piante gradite alle api. Il premio speciale con
IPM Essen
IPM Essen inaugurazione

Inaugura IPM Essen con 1600 espositori da 50 paesi

Si è aperto oggi il 37° IPM Essen all’insegna delle sfide improrogabili: digitalizzazione, fitosanitario e clima. Così la principale fiera mondiale dell'orto-florovivasmo con circa 1600 espositori provenienti da 50 paesi che rappresentano l’intera catena del valore di tutta la filiera, apre i battenti. Dagli impianti e la tecnologia ai fioristi ed i giardini. Il paese partner di quest'anno è il Belgio, il vicino amico. L'ambasciatore belga H. E. Baron Willem van de Voorde è stato uno de

Associazione Vivaisti Italiani: Luca Magazzini succede a Vannino Vannucci

I punti saliente dell’azione di Magazzini: intervento sui punti che bloccano e limitano le aziende, aumentare la base sociale e degli sponsor come quantità e qualità, grande attenzione al fitosanitario. Luca Magazzini è il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani. Sarà affiancato nel ruolo di vice presidente da Daniele Dolfi e Gilberto Stanghini. Dopo il rinnovo del consiglio composto da: Maurizio Bartolini, Marco Bessi, Daniele Dolfi, Grazia Innocenti, Luca Magazzini, Franc