Notizie

Al via il progetto "Vivai e Salute": finanziamento di 195.000 euro

"Vivai e Salute" è il progetto, condotto dalla Asl Toscana centro e finanziato dalla Regione con 195.000 euro, che si concluderà nel giugno 2022 e interesserà gran parte del territorio della provincia di Pistoia dedito all'attività florovivaistica. Lo scopo è quello di valutare il rischio per la salute dei lavoratori a fronte di una possibile esposizione all'utilizzo di fitofarmaci. Il progetto è stato approvato con una delibera portata in giunta dall'assessore al diritto alla salute Stef

Pistoia: “Laudato Si“ vivaismo e lavoro

Green Economy, sviluppo sostenibile, futuro economico di Pistoia: c’è attesa e una certa curiosità per l’incontro fissato per sabato 15 giugno tra il vescovo di Pistoia e le principali aziende e i rappresentanti delle associazioni del settore vivaistico. Molte infatti le adesioni all’incontro che per la prima volta permetterà un faccia a faccia tra il vescovo e una nutrita delegazione delle aziende che rappresentano uno dei principali pilastri economici ed occupazionali della città e d

Nuova PAC rimandata al bilancio pluriennale 2021-2027 nel segno della di innovazione e bioeconomia

Durante il consiglio informale in Romania la maggioranza delle delegazioni rappresentata dai ministri dell’agricoltura dei paesi aderenti decide di rinviare le conclusioni in attesa di un'intesa sul budget post 2020 Quindi non ci sarà nessun accordo senza aver visto il bilancio pluriennale 2021-2027. Questo quando deciso dai ministri agricoli europei riuniti informalmente in Romania. Con le elezioni europee ormai alle spalle e in attesa della nuova Commissione si ripartirà quasi da zero. Il

L’Associazione Vivaisti Italiani invita le aziende vivaistiche pistoiesi il 30 maggio alle 18

Incontro sul nuovo Progetto integrato del distretto vivaistico di Pistoia al Circolo di Masiano.Verranno illustrate le finalità, le modalità di adesione, i contributi attesi e la tempistica del Progetto Integrato di Distretto “Vivaismo per un futuro sostenibile”, di cui l’Associazione Vivaisti Italiani è capofila. Obiettivi: ammodernamento aziendale, miglioramento della commercializzazione dei prodotti tramite “accordo di distretto”, riduzione dell’impatto ambientale delle tecnich

Emergenza apicoltura: causa il riscaldamento climatico

Le api, sentinelle dell'ambiente e dell'inquinamento, sono minacciate dal recente andamento climatico che sta colpendo pesantemente il comparto. Le api non riescono a trovar nettare sufficiente per produrre miele. Si stimano perdite delle produzioni primaverili tra il 50 e il 70%. La Toscana è una regione ad alta vocazione per l'apicoltura, infatti sulla base delle dati dell'anagrafe apistica nazionale (Banca Dati Apistica nazionale, istituita e gestita dal Ministero della Salute), risultano,