Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un’occasione formativa per qualificarsi come tecnici del verde urbano e sportivo esperti delle tecniche eco-compatibili promosse dal Decreto del 10 marzo 2020 (“Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”) e dei metodi dell’agricoltura biologica.
E’ il «Corso base di introduzione alla produzione vivaistica in conformità alla normativa europea (Reg. UE n. 848/2018) e alla gestione del verde urbano e sportivo secondo le norme tecniche volontarie Bioagricert e le recenti norme (Decreto del 10 marzo 2020)» che viene proposto dall’Associazione Italiana Giardinieri Professionisti (AIGP) in collaborazione con Bioagricoop e Bioagricert, tra i principali enti italiani di certificazione delle produzioni agroalimentari biologiche e di qualità.
Questo corso, che verrà presentato il 9 febbraio a Padova durante la sessione pomeridiana del convegno “Green Agorà: il verde nel PNRR, occasione di sviluppo e qualificazione del verde urbano” organizzato da Flormart (vedi), è rivolto «a giovani titolari di impresa del verde, professionisti di studi tecnici e giardinieri secondo prerequisiti attinenti alle loro mansioni».
Il corso si sviluppa in 30 ore complessive articolate in 24 ore di lezione teorica via webinar in sessioni da due ore l’una e 6 ore di esperienza pratica (organizzate tenendo conto dei luoghi di residenza dei partecipanti).
La prima lezione è il 17 febbraio, l’ultima è il 21 marzo 2022.
Grazie al coinvolgimento di Bioagricert, organismo di certificazione, ai partecipanti che supereranno l’esame finale sarà rilasciato un attestato di vivaista e/o manutentore informato ai fini della gestione delle aree verdi certificate in conformità ai disciplinari sopraindicati.
Maggiori informazioni si trovano a partire da qui da dove si può accedere al programma.
Segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tel: 051/ 0568417 (ore 9-17).
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Torino il 4 febbraio la cerimonia di partenza dell’iniziativa RinascITALIA dell'Associazione Asproflor per promuovere la certificazione di “Comune Fiorito” tra i Comuni italiani. Un camper percorrerà le coste dello Stivale, incontrando oltre 600 amministrazioni. Le cifre del florovivaismo in Piemonte nel contesto dei valori del settore in Italia.

Saranno visitati anche i Comuni del litorale già aderenti al network. Nelle prime regioni attraversate si tratta di Trieste, Monfalcone, Grado e Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia; in Emilia Romagna vi è invece Cervia, che fin dal 2007 fa parte dei Comuni Fioriti e ha ricevuto molteplici i riconoscimenti nazionali e internazionali.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A livello nazionale dal Rapporto AGRIcoltura100 promosso da Reale Mutua e Confagricoltura emerge che nel 56,7% delle imprese agricole è aumentato il peso della sostenibilità. Le aziende con livello di sostenibilità alto dell’indice AGRI100 sono salite al 49% e quelle con livello embrionale sono scese dal 17% al 12,7%; al 1° posto gli interventi di miglioramento nell’uso delle risorse acqua, suolo ed energia (98,8%). In Toscana, che ha una percentuale di aziende col livello di sostenibilità alto del 51%, spiccano l’impegno nella gestione del rischio idrogeologico (68,2%) e l’attenzione alle donne: il 44,5% (vs il 37% nazionale) ha adottato misure per la conciliazione di lavoro e famiglia.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il salone professionale internazionale del florovivaismo e del paesaggio Myplant & Garden si svolgerà dal 23 al 25 febbraio 2022 a Fiera Milano. Eventi articolati in 6 sezioni tematiche che coprono tutte le filiere del verde, con la novità della partnership con Pantone. Attivato un completo protocollo di prevenzione e sicurezza per espositori e visitatori. Aperta la biglietteria online.
Una presentazione in anteprima delle «collezioni colore primavera/estate 2023 ispirate dalla nuova palette Metaverse» di Pantone all’interno del Décor District, l’arena della creatività floreale nel padiglione 12.
E’ uno degli appuntamenti clou dell’edizione 2022 di Myplant & Garden - International b2b Green Expo, la fiera professionale internazionale dedicata al mondo del florovivaismo e del paesaggio in programma a Fiera Milano dal 23 al 25 febbraio prossimi con il seguente orario: mercoledì 23 - giovedì 24 ore 9-18; venerdì 25 ore 9-17.
La manifestazione è articolata nelle seguenti 6 sezioni tematiche o «macro-eventi»: Garden Center New Trend, Motogarden, Myplantech, Verde sportivo e Landscape, Urban Green Management e il Décor District con Pantone.
Lo slogan di quest’anno del “Garden Center New Trend” sarà “Stai fuori!” e per l’occasione è previsto «un allestimento inedito, dinamico e innovativo che valorizza le potenzialità delle aree-vivaio, per trasformarle in eden conviviali».
Per “Motogarden”, oltre alla sempre più importante e rappresentativa vetrina espositiva all’interno del padiglione 20, sarà riservata al «comparto motorgarden, utensileria e attrezzature» un’area prove in esterna tra i pad. 12 e 16, dedicata ai test, i consigli e i segreti del buon utilizzo degli strumenti.
Mentre “Myplantech” rappresenterà «un punto d’incontro interattivo tra ricerca, imprese e mercati impegnati nell’esplorazione del mondo dell’innovazione. All’insegna della transizione ecologica, digitale e della vocazione internazionale (PNRR)».
La sezione “Verde sportivo e Landscape” dà spazio all’offerta commerciale, alla progettazione e ai materiali per l'edilizia da giardino, il verde sportivo e il verde pubblico. In particolare, da un lato, il verde sportivo, collocato in una posizione strategica fra il settore macchinari/manutenzione e l’area dedicata al progetto/paesaggio, sarà dedicato al «contatto diretto tra professionisti, imprese, enti e istituzioni» sotto il coordinamento di EN Space network, con «incontri aperti con FIGC, CONI, Lega Nazionale Dilettanti, società sportive, costruttori, progettisti, fornitori del verde, manutentori, gestori impianti sportivi». Invece la «Landscape Area» coprirà una parte del padiglione 20, riservandola «al mondo della progettazione, ai materiali per esterno e agli approfondimenti relativi ai temi del paesaggio e della riqualificazione verde e del green building».
L’area “Urban Green Management” è la parte di Myplant & Garden che «chiama a raccolta gli attori più importanti della costruzione, realizzazione, manutenzione e gestione del verde urbano e naturalistico».
Infine il Décor District, oltre all’anteprima di Pantone, offrirà «un’infinita carrellata di proposte per il mondo dei fiori e della decorazione». Con dimostrazioni floreali di maestri internazionali, installazioni, performance e workshop per fioristi. Ci sarà una «Fashion Shooting Area», vale a dire un «teatro-passerella green in cui moda, decorazione floreale e lirica si fondono, dando vita a incantevoli défilé di attrici-modelle, all’insegna dell’eleganza». E ci sarà pure una «Wedding area» con una rassegna di eventi per i protagonisti della decorazione floreale internazionale dedicata agli sposi e alle cerimonie nuziali.
Myplant & Garden è una manifestazione riservata agli operatori professionali e da circa metà gennaio è stata aperta per loro una biglietteria online dove acquistare biglietti d’ingresso, con risparmi di tempo e sconti del 25% sul prezzo rispetto alla biglietteria fisica, oppure stampare gli inviti e fare l’accredito stampa. Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il call center +39 02 49976822 dal lunedì al venerdì (08,30 -18,30).
Riguardo all’accesso al quartiere fieristico, Fiera Milano, per garantire a visitatori, espositori e organizzatori la partecipazione in totale sicurezza, ha elaborato un protocollo per il contenimento della diffusione del nuovo Coronavirus che indica le modalità di svolgimento in sicurezza delle attività fieristiche, nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli sanitari emanati dal Governo.
Redazione