Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
«L’8 Marzo 2022 ha significato un +25% di conferimenti di mimosa proveniente soprattutto dai soci della Liguria e specularmente un +25% di confezioni vendute, pari a oltre 500.000 pezzi, nei vari pesi e formati».
Così è stato riassunto in una nota pubblicata ieri il risultato delle vendite di mimose della cooperativa pesciatina Flora Toscana in occasione della Festa della Donna 2022.
«Ci riteniamo soddisfatti – si legge nella nota -, la quantità di mimosa, soprattutto nella varietà Gauloise, ha risposto molto bene alla richiesta del mercato. Anche a livello qualitativo il prodotto è andato molto bene, nonostante le rigide temperature il clima asciutto ha fatto sì che la qualità del prodotto fosse eccellente».
Flora Toscana conclude che «nonostante i timori per l’aumento delle materie prime in particolar modo degli imballaggi, dei trasporti e dei tristi venti di guerra provenienti dall’Est europeo, il mercato, in tutti i suoi canali, ha retto molto bene».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
«Il migliore augurio in occasione dell’8 marzo è che ci si renda realmente conto dell’apporto strategico delle donne per il futuro del mondo e del Paese perché sarà il fattore D a dare la spinta alla ripresa e al progresso».
È quanto affermato dalla presidente di Confagricoltura Donna Alessandra Oddi Baglioni alla vigilia della Festa della Donna 2022 in una nota in cui si ricorda il peso e ruolo delle imprenditrici agricole in Italia, dove sono «più di 200.000 le aziende agricole condotte da donne, molte under 35, che rappresentano circa un terzo del totale».
A contraddistinguere le associate a Confagricoltura Donna è in primo luogo l’alto tasso di scolarizzazione, visto che ben 2 su 3 sono laureate e in particolare «si occupano di attività innovative, come ad esempio l’utilizzo delle rilevazioni aeree via satellite, con i droni e le etichette parlanti capaci d’individuare la provenienza dei prodotti». Ma Confagricoltura Donna conta, oltre al tradizionale comparto dell’agriturismo, «numerose imprenditrici nella viticoltura, nell’allevamento, nel florovivaismo, nelle produzioni ortofrutticole, nelle colture estensive e nelle agroenergie». Inoltre «il 15% delle aziende associate è ad indirizzo biologico» e «da tempo, le imprenditrici hanno affrontato il tema della transizione ecologica».
«L’agricoltura è uno dei comparti economici nel quale si registra il più alto tasso femminile di imprenditrici smart e attente all’innovazione – conclude Alessandra Oddi Baglioni -. Le aziende condotte da donne sono socialmente più responsabili, attente alla sostenibilità, con ampi margini di crescita e aprono la strada ad un futuro più inclusivo per tutti».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Si inizia con un video sulla mimosa, di cui il Distretto florovivaistico della Liguria è leader europeo, in occasione della festa della donna dell’8 marzo. Seguiranno altri 7 spot di 15 secondi su «ranuncoli, anemoni, papaveri, verde stabilizzato, eucaliptus, myriocladus e piante grasse».
«L’obiettivo è quello di stimolare l’interesse sull’intera modalità di produzione e su quei protocolli che ne garantiscono standard elevatissimi. Un modo per riconoscere il know-how delle aziende liguri, condensando nell’immediato, tramite una particolare ricchezza di informazioni e contenuti, l’intera filiera con effetti sonori e immagini rappresentative che seguono i tempi del florovivaismo e dunque hanno necessitato di una lunga gestazione».
Così l’assessore all’agricoltura della Regione Liguria con delega al marketing territoriale Alessandro Piana, come riferito da Flornews Liguria, ha presentato nei giorni scorsi le finalità della campagna pubblicitaria sui social media “Colori e profumi di Liguria. Fiori di Sanremo dal 1860”, avviata con un primo spot dedicato alla mimosa in occasione della Festa della Donna, l’8 marzo.
«È questa una delle produzioni che più ci contraddistingue – ha commentato il presidente del Distretto Florovivaistico della Liguria Luca De Michelis -. Basti pensare che oltre l’80% della mimosa in commercio in tutta Europa è coltivata nella riviera ligure di ponente, un vero fiore all’occhiello. Per questa ragione abbiamo deciso di lanciare ora la nuova iniziativa di promozione».
La campagna si comporrà intanto di una prima serie di 8 spot di 15 secondi, pensati per i social, che hanno l’obiettivo di far conoscere le principali produzioni del Ponente ligure al grande pubblico. Questi brevi video, sponsorizzati su Facebook e Instagram, andranno a colpire anche il target estero e i principali Paesi consumatori di fiori come l’Olanda, la Germania, la Francia e l’Est Europa. Un modo anche per meglio identificare i fiori tradizionali del nostro territorio che vengono esportati e venduti in Italia e fuori dai confini nazionali. Dopo la mimosa sarà la volta di sette video dedicati a ranuncoli, anemoni, papaveri, verde stabilizzato, eucaliptus, myriocladus e piante grasse.
Vedi video su facebook.
Redazione