Notizie

substrati di sedimenti marini fitorimediati in colture fuori suolo

Substrati di sedimenti marini fitorimediati in colture fuori suolo: un corso

Il 3 marzo corso tecnico (gratis) sul progetto Life-Subsed per l’utilizzo di «substrati a base di sedimenti marini fitorimediati per produzioni vivaistiche in colture fuori suolo». Sessione teorica mattutina in streaming. Sessione pratica pomeridiana in doppia modalità streaming/in presenza presso i siti sperimentali. Dove registrarsi.   Un corso tecnico gratuito, rivolto agli operatori del comparto florovivaistico, che mira a dimostrare su scala reale il possibile riuso di sedimenti
A Fieragricola agricoltura digitale

A Fieragricola occhi puntati sull’agricoltura digitale, smart e sostenibile

Dal 2 marzo al 5 marzo nella 115^ edizione di Fieragricola in primo piano il Salone dell’agricoltura digitale, che è un comparto cresciuto del 20% da 2019 a 2020. Opportunità anche dagli incentivi della Pac e del Pnrr, con 500 milioni dedicati all’innovazione e meccanizzazione dell’agricoltura e agroindustria. Una selezione degli incontri.   Un’agricoltura sempre più “smart”. Con droni, satelliti, sensori per la rilevazione dell’umidità, per calcolare il fabbisogno di fe
materie prime agricole + Confagricoltura

Materie prime agricole in rialzo, sì di Confagricoltura al piano Macron

Mentre continua la corsa al rialzo dei futures delle principali materie prime agricole per effetto della guerra in Ucraina, all’apertura del Salone Internazionale dell’Agricoltura di Parigi il presidente francese Macron ha annunciato un piano di resilienza per l’agricoltura mondiale per arginare l’impatto della crisi in atto.  Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti dice sì al piano e propone di puntarlo «in due direzioni: sostenere i redditi degli agricoltori tag
ottimizzare l'uso dell'acqua in agricoltura

In Toscana contributi per ottimizzare l’uso dell’acqua in agricoltura

«Diamo incentivi per interventi indispensabili nell'ottica di una razionalizzazione della risorsa acqua e consegniamo questo compito ai nostri giovani ai quali indichiamo tra le strade percorribili quella del Programma di sviluppo rurale e le opportunità che offre». Così Stefania Saccardi, assessora toscana all’agroalimentare, presenta un nuovo bando che prevede contributi per realizzare interventi di ottimizzazione dell’uso dell’acqua nelle aziende agricole. Questo bando, promosso ne
Mefit mercato dei fiori di Pescia

Appello di Cia alle istituzioni sul Mefit: «ottenere slittamento a ultimatum chiusura»

Forte preoccupazione di Cia Toscana Centro per le 650 aziende e i 4 mila addetti coinvolti nelle attività del Mercato dei fiori di Pescia in vista della data di possibile chiusura del 22 giugno. Il presidente Orlandini: «agire senza tentennamenti, evitare polemiche e salvare Mefit con messa a norma struttura».   «Il Mercato dei Fiori di Pescia deve vivere e garantire un futuro alle 650 aziende che hanno nel Mefit il proprio punto di riferimento e ai circa 4 mila addetti diretti ed ind