Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Secondo la Cia, le feste in arrivo segnano il crollo definitivo delle mode esterofile in cucina, mentre trionfa la tradizione con menù “tricolori” nel 78% dei casi. Al centro della tavola della Vigilia ci sarà il pesce, che in questi giorni tocca il picco di consumo dell’anno. Tra cenone del 24 e pranzo del 25 dicembre si spenderanno circa 2,6 miliardi di euro, in media 105 euro a famiglia. Vince lo spumante, champagne solo per un consumatore su venti. Bene la vendita diretta in campagna e nei mercatini degli agricoltori (+4%), soprattutto nelle zone rurali.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’invasione di stelle, fiori e piante dAll’estero per essere “spacciate” come produzioni italiane e locali: anche fiori “finti Made in Itay” nei tir della vergogna fermati da Coldiretti al valico del Brennero. La svolta “green” del florovivaismo: biomasse al posto del gasolio per ridurre i costi di produzione del 40%-60% e l'energia solare. La Versilia è la capitale della poinsettia: 5milioni di esemplari, 15 milioni di fatturato, una trentina di aziende di eccellenza e migliaia di addetti nella filiera. Cristiano Genovali, Presidente Coldiretti Lucca: “Fiori e Stelle di Natale del territorio per sostenere una economia importante”.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Secondo la Cia, la crisi taglia il budget di spesa per le feste (-5,5%) ma il cibo resiste e, anzi, cresce come idea regalo. Sei italiani su dieci dichiarano di optare per doni “da tavola” a parenti e amici. Sempre più famiglie si recano nelle aziende e nei mercatini allestiti dagli agricoltori (+4%), dove si può risparmiare fino al 30%.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il nuovo ciclo dei fondi strutturali europei nel periodo 2014-2020 ha al centro della sua programmazione il tema della crescita e dell'occupazione. E il patrimonio culturale "costituisce per la Toscana una risorsa rilevantissima per una politica di sviluppo oltre la crisi attuale, strumento fondamentale per generare forme di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Le stesse parole usate nel dossier per la candidatura di Siena a Capitale europea della cultura 2019, che l'ha poi portata ad essere inserita nella lista ristretta delle candidate alla designazione da parte della UE" ha affermato stamani l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti, concludendo a Palazzo Strozzi un seminario dedicato al tema, e allo studio delle strategie di approccio, cui hanno partecipato amministratori, docenti e funzionari di tutti gli enti interessati.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
"L'agricoltura sociale continuerà in Toscana". La frase, attesa e richiesta da tutta la platea, è stata pronunciata dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori che oggi ha concluso il convegno sui risultati del primo anno del progetto di "agricoltura sociale" finanziato dalla Regione, fino a questo momento con 2 milioni di euro, già interamente impegnati.
Fonte Toscana Notizie