Notizie

L'Agraria di Pescia  apre di nuovo le porte sabato 30 novembre 2013 al convegno sull’olio extravergine d’oliva, che chiuderà la manifestazione “Olea 2013″ iniziata il 10 novembre con una serie di iniziative svoltesi nella galleria commerciale della Coop.Fi di Montecatini. Olea rappresenta per  l’Istituto Agrario Anzilotti una delle iniziative più importanti per gli organizzatori; quest’anno la collaborazione si è allargata a Unicoop Firenze, l’associazione Slow Food Valdinievole, l’Accademia dei Georgofili di Firenze, l’Associazione Ex Allievi dell’Anzilotti e il Co.ri.pro (Consorzio per la certificazione volontaria delle piante di olivo).

 
Il convegno inizierà alle 9.00 di mattina; con l'introduzione del tema del giorno fatta da Franco Scaramuzzipresidente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. Cesare Buonamici, dell’azienda omonima, parlerà della valorizzazione delle produzioni olearie toscane e illustrerà il Progetto “Oleosalusistem”, mentre Massimo Neri, dell’azienda maremmana “Certified Origins Italia”, parlerà della sfida ai nuovi mercati rappresentata dagli oli EVO. A seguire, dopo il coffee break, Fabrizio Filippi, presidente di IGP Toscana, tratterà il tema della repressione delle frodi, Giuliano Incerpi del Co.ri.pro quello delle cultivar nelle filiere di extravergine di qualità superiore e, a concludere, Emanuela Truffo dello Studio legale Jacobacci&Partners di Torino illustrerà le nuove varietà vegetali e i diritti di proprietà nel settore agroalimentare. Una mattinata densa di interventi, dunque, al termine della quale ci sarà anche la premiazione degli oli vincitori del concorso organizzato da Slow Food nella Galleria Commerciale Coop di Montecatini.

 

Redazione Floraviva

Valdinievole: E' stato un incontro ad ampio raggio e che ha toccato una pluralità di tematiche quello che il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha tenuto con gli amministratori locali della Valdinievole presso la sala consiliare del Comune di Montecatini Terme nel corso della terza tappa del suo "Viaggio in Toscana". Si è parlato di infrastrutture, Terme e lavori alle Leopoldine, Mercato dei fiori di Pescia, raddoppio della ferrovia e di promozione turistica.

 
Mercato dei Fiori
Rossi si è detto disponibile a discutere del suo futuro con il sindaco di Pescia, affermando che servono investimenti ma che occorre decidere cosa si ha intenzione di farci anche perchè si tratta di una questione che riguarda circa 400 imprenditori.

 

Terme
Rossi ha detto che sono decine i milioni di euro investiti negli anni nelle Terme e che non è possibile continuare a ripianare le perdite con aumenti del capitale pubblico. Ha indicato come obiettivo quello del ripiano del deficit di gestione nel giro di 2 o 3 anni e come strategia a breve quella di rivogersi di più al settore sanitario e non puntare soltanto sul benessere, promettendo di dare al termalismo una giusta valorizzazione all'interno del nuovo Piano sanitario regionale.
 
Leopoldine
L'intenzione del presidente è quella di permettere una ripresa dei lavori e la loro conclusione. Ha parlato di avvio nel corso del primo trimestre del 2014 e di conclusione del primo lotto entro l'anno. "Siamo aperti – ha precisato – a tutte le soluzioni. Parliamone. Se riusciremo a trovare un imprenditore interessato a rilevarle dovrà essere qualcuno che sia affidabile e abbia amore per questo non facile mestiere, mentre in questo momento il problema non è soltanto di trovare risorse da investire, ma chiederci se sono in grado di offrire una prospettiva alle Terme o se invece servano soltanto a ripianare i debiti".
 
Promozione turistica
Il presidente Rossi ha detto di aver avuto, prima della riunione con gli amministratori, un breve incontro con gli albergatori locali. E' stato deciso di organizzare a breve un incontro con la dirigenza dei due scali aeroportuali di Firenze e Pisa per valutare insieme quali iniziative mettere in campo per incrementare la capacità di attrazione turistica della Valdinievole.
 
Infrastrutture e linea ferroviaria
Si è parlato dei 35 milioni di euro pronti per essere investiti nella viabilità locale. "Ma – ha detto Rossi rivolgendosi agli amministratori localimancano ancora i documenti relativi ad un paio di varianti, senza i quali la nostra capacità di spesa si ridurrebbe a soli 10 milioni di euro". Le necessarie varianti urbanistiche dovrebbero essere completate entro la primavera prossima e successivamente sarebbe possibile iniziare i lavori per il superamento di 11 passaggi a livello lungo la linea. Per il vero e proprio raddoppio sono necessari circa 80 milioni per il tratto da Pistoia a Montecatini e quasi 60 per la prosecuzione fino a Lucca. Sono risorse che la Regione Toscana ha chiesto al Governo di finanziare tramite il Cipe, inserendole tra le priorità.
 
 
Viabilità
La Società autostrade ha garantito che l'adeguamento dello svincolo di Montecatini sarà realizzato contestualmente all'adeguamento della terza corsia autostradale.
 
Redazione Floraviva

Orticolario, in collaborazione con AIAPP, bandisce il secondo concorso internazionale per la realizzazione di giardini creativi nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione. Dal 15 novembre 2013 al 31 gennaio 2014, progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti potranno presentare domanda di ammissione per partecipare al concorso e realizzare i loro progetti in occasione della sesta edizione di Orticolario, “per un giardinaggio evoluto”.

Si dovrà rappresentare spazi originali, giardini vivibili e fruibili nei quali prevedere anche sedute “meditative”; stimolare un modo diverso, artistico e professionale di guardare ai giardini e agli spazi verdi, con una particolare attenzione al “Genius loci” di Villa Erba.

I progetti presentati nella prima fase saranno sottoposti ad un esame preliminare da parte del Comitato Scientifico di Orticolario con lo scopo di valutare i bozzetti pervenuti e selezionare quelli ammessi alla seconda fase. I progetti ammessi accederanno poi alla consegna degli elaborati, e verranno giudicati da un’apposita commissione tecnica ed estetica sulla base di alcuni criteri, come la qualità della creazione e della progettazione, l’innovazione dell’idea e la sua riproducibilità, l’attrattività, la fattibilità della realizzazione e la particolarità delle essenze arboree e dei materiali utilizzati. I progetti selezionati saranno in tutto nove e potranno occupare una superficie fino a 200 metri quadrati ciascuno.

Prima dell’apertura al pubblico dell’edizione 2014, le realizzazioni verranno giudicate dalla Giuria Giardini che assegnerà alla migliore di esse il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”. Ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della Vetreria Artistica Archimede Seguso, il premio è un sinuoso vaso creato sull'isola di Murano (Venezia) sul quale "ondeggia" una grande foglia al cui interno brillano "accenni" d'oro zecchino (24K). Il Premio è unico, e sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto nella splendida Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como fino all’edizione successiva.

Il premio “La foglia d’oro del Lago di Como” dell’edizione 2013 è stato assegnato a Barbara Negretti e Archiverde con “Tutti giù per terra!”, giardino che ha reso il Parco di Villa Erba ancora più sorprendente insieme agli altri 5 selezionati: "Fil Rouge" di VERDEarchitettura. Brandinelli - Refaldi architetti paesaggisti; "Orto è Benessere. L’orto giardino terapeutico sociale, con tutti per tutti" di Carla Testori. Studio Verde e Paesaggio (che ha ricevuto la menzione speciale “Colpo di cuore”); "Desco al fresco" di Anna Piussi; "Capriccio italiano" di Vittorio Peretto. Hortensia (a cui è stato assegnato il premio speciale “Giardino d’artista”); "Una Dalia di Velluto blu" di Sandra Migliavacca. Il Giardino Ritrovato.

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2014 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Bando completo e tutte le informazioni relative sono disponibili sul sito web di Orticolario.



Orticolario 2014 si terrà a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, dal 3 al 5 ottobre. Il senso conduttore della nuova edizione sarà l’olfatto. Il fiore protagonista sarà invece l’Aster, la “stella” del giardino.
Fin dalla sua prima edizione Orticolario ha dedicato una speciale attenzione alla solidarietà. Anche nella sesta edizione i contributi raccolti nel corso della manifestazione saranno destinati a finalità benefiche a favore di specifiche associazioni del territorio che si occupano di persone disagiate: http://www.orticolario.it/index.php?pag=28

Informazioni
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet: www.orticolario.it
Tel.: +39 031 3347503

Orticolario è anche su: Facebook - Twitter - Pinterest

L’azienda speciale Mefit organizza lunedì 18 novembre presso la struttura ex Comicent di Pescia un’assemblea aperta per discutere della questione con gli operatori del mercato, le organizzazioni di categoria dei settori interessati, le istituzioni, i politici e la stampa.

Cercare una soluzione definitiva alla questione della disponibilità dell’ex Comicent di Pescia, dove ha sede il mercato dei fiori, entro la fine dell’anno, quando scade il via libera temporaneo della Regione Toscana all’utilizzo dell’immobile. E sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema che riguarda le oltre 700 imprese della filiera florovivaistica che vi operano e le loro famiglie, ma anche l’intero comparto floricolo a livello non solo locale e nemmeno soltanto regionale.
E’ questo l’obiettivo dell’assemblea aperta organizzata dall’azienda speciale Mefit (Mercato dei Fiori della Toscana)  - che gestisce il mercato all’ingrosso pesciatino da inizio annolunedì 18 novembre, alle 18, presso la sede di Via Salvo D’Acquisto 10/12, nella Sala del Tozzotto, per discutere sul tema “Quale futuro per il Mercato dei fiori di Pescia dopo il 31 dicembre 2013?”.
Come ricapitolato infatti dal direttore di Mefit, Fabrizio Salvadorini, «la Regione Toscana, con delibera della Giunta Regionale del 25 giugno 2013 n. 516, ha stabilito di rilasciare in via temporanea un titolo al Comune per consentire la regolare immissione in possesso dell’immobile però fino al 31 dicembre 2013, sottolineando nello stesso atto la necessità di definire entro tale termine la tematica relativa al trasferimento del complesso immobiliare, per consentire la risoluzione della questione in via definitiva».
«Il Comuneaggiunge Salvadoriniaveva chiesto alla Regione di concedere la disponibilità dei locali fino al 31 dicembre 2015, così da avere certezze sulla durata della loro disponibilità, in modo da consentire lo svolgimento senza soluzioni di continuità del servizio pubblico di mercato all’ingrosso».
All’assemblea di lunedì prossimo, il nuovo amministratore unico di Mefit, Franco Baldaccini, ha invitato le imprese della filiera che operano nel mercato e i loro dipendenti, le organizzazioni di categoria dei settori interessati, le istituzioni, i politici e gli organi di stampa, chiedendo a tutti di partecipare numerosi «per sollecitare Regione e Comune a trovare finalmente un’intesa», perché si tratta di una questione «davvero cruciale per l’economia di Pescia e di tutta la Valdinievole».

Per ulteriori informazioni:
Azienda Speciale Mefit,
tel. 0572-453108
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

_________________________________________________________________________________________________

    

Si svolge il 7 Novembre al CRA_VIV di Pescia in Via dei Fiori, 8 di fronte al Mercato dei Fiori della Toscana, il convegno sul progetto VALFLORIATra i Relatori del convegno gli stessi coordinatori delle 6 unità operative che hanno dato vita al progetto. Valfloria si è conclusa dopo tre anni di attività ed ha visto la collaborazione, oltre a sei partner scientifici, anche di  numerose aziende locali. Il progetto è stato finanziato da Regione Toscana.

 
Spetta al CRA_VIV di Pescia presentare il  progetto VALFLORIA che ha come sottotitolo “Innovazione qualificazione dei prodotti per la valorizzazione della floricoltura Toscana e la rinaturalizzazione di aree antropizzate”.
Questo progetto è stato elaborato per mezzo dello studio fatto su fiori recisi, piante in vaso da fiore e la loro rinaturalizzazione. Il progetto ha tenuto in considerazione gli aspetti di mercato, colturali e post-raccolta, oltre all’analisi economica dei processi produttivi ed un bilancio ambientale che ha seguito il sistema metodologico LCA (Life Cycle Assestment).
 
Il convegno, presieduto e coordinato da Carlo Chiostri (Dirigente Regione Toscana), si svolgerà secondo il seguente programma:
 
Ore 09:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 09:30 Apertura dei lavori nella sala “Moreno Bambi”
09:40 Saluto di G. Burchi del CRA_VIV di Pescia
Relazioni:
Ore 9,50 Intervento introduttivo - “Cose e chiose sulla floricoltura” G. Serra (SSSA, Pisa)
Ore 10,15 “Il Progetto VALFLORIA” R. Tesi (DISPAA, UniFI)
Ore 10,30 “Utilizzazione del garofanino ibrido (Dianthus barbatus x chinensis) come vaso fiorito”
A. Lenzi (DISPAA, UniFI)
Ore 10,45 “Aspetti nutrizionali legati alla coltivazione delle Proteacee”
F. Malorgio (DiSAAA-a, UniPI)
Ore 11,00 “Specie erbacee spontanee per interventi di rivegetazione di aree antropizzate”
F. Bretzel (CNR-ISE)
Ore 11,15 “Sviluppo commerciale di nuove varietà di limonium, lisianthus e corbezzolo”
G. Burchi (CRA-VIV)
Ore 11,30 “La valutazione qualitativa post-produzione delle specie da vaso fiorito”
A. Mensuali (Istituto di Scienze della Vita, Scuola Sant’Anna Pisa).
Ore 11,45 “La valutazione economico-ambientale delle nuove specie florovivaistiche”
S. Scaramuzzi (Laboratorio di Studi Rurali Sismondi)
Ore 12,00 Interventi e discussione
Ore 12,30 Conclusione dei lavori
 
Redazione Floraviva