Notizie

Ieri il presidio a Montecitorio di Legambiente contro lo “Sblocca Italia”

Legambiente chiede la “rottamazione” di idee di sviluppo inefficaci e fallimentari, ancora legate all’egemonia del fossile. Il decreto risulterebbe antiambientale e pericoloso anche a detta della Commissione Ambiente Cantone e Banca d’Italia, si parla,  infatti, di ripercussioni negative su tempi, costi e vulnerabilità ai rischi di corruzione “Mai avevamo assistito a un intervento legislativo così organicamente antiambientale e così

Il cuore del Made in Italy deve restare in Toscana puntando ai capitali esteri

Il confronto fra Regione Toscana, Invest in Tuscany e Confindustria Toscana al convegno “Una Toscana attrattiva per far ripartire l’Italia” ha mostrato la necessità di fare della Toscana una piattaforma industriale aperta agli investimenti esteri per i settori turismo, agroalimentare e moda, conservando salda la storia del suo territorio e le eccellenze che ne hanno fatto un Brand noto in tutto il mondo La Toscana è ancora meta ambita, non solo per il turis

Legambiente attiva la promo-nazionale "Vado a scuola con gli amici"

Un’iniziativa per far riappropriare i bambini del territorio e del quartiere in cui vivono e studiano. È questo lo scopo di Vado a scuola con gli amici, in bus, a piedi, in bici promossa da Legambiente per la giornata di oggi. Numerose città italiane hanno aderito alla manifestazione che punta a far riscoprire ai bambini e alle loro famiglie le strade della propria città e una mobilità diversa, il tutto nell’ottica di una maggiore sostenibilità

Il Presidente Enrico Rossi alla “riunione di condominio” con imprenditori finanza e Leonardo Pieraccioni

Si è tenuto ieri, presso la sede fiorentina di Confindustria Toscana, l’incontro “Una Toscana attrattiva per far ripartire l’Italia” che ha visto il confronto della Regione Toscana con esponenti del mondo industriale e finanziario e investitori stranieri e italiani. Gli interventi si sono conclusi con una doppia intervista a Rossi e al comico Pieraccioni "Il messaggio conclusivo è che la Regione c'è, è un punto di riferimento, e

Ebola: la Toscana prepara e informa

Linee guida per gli operatori, esercitazioni sanitarie nelle Asl, censimento dei posti letto di malattie infettive, un Nucleo operativo composto da esperti. Mentre cresce l'allarme a livello mondiale, la Toscana si sta preparando per far fronte a eventuali casi sospetti di Ebola. Il riferimento è il protocollo messo a punto dal Ministero, con le linee guida per la gestione dei pazienti, la tutela degli operatori sanitari e dei cittadini. La direzione generale dell'assessora