Notizie

Pistoia presenta il nuovo sistema fitosanitario. "Salute e qualità" come strategia obbligata

  ‏ Sabato 29 novembre, a partire dalle 09.30, presso la Sala Circolo Acli di Masiano, nel cuore della valle pistoiese delle piante, sarà presentato il nuovo sistema aziendale di autocontrollo fitosanitario volontario. si parlerà di salute delle piante quale tema sempre più rilevante e strategico per il successo commerciale in tutto il mondo del comparto Tutelare la salute, infatti, non è importante solo per l'uomo, ma è dete

‏"Costruire il futuro", ovvero come uscire dalla crisi a partire dal settore edilizio

‏ Il terzo rapporto a cura dell’Osservatorio Innovazione e Sostenibilità nel settore edilizio (Oise) di Legambiente, Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, ribadisce che quella dell’innovazione e della sostenibilità è l'unica strada percorribile per il futuro. Dato che ben 7 miliardi di euro possono arrivare dai fondi strutturali per l’efficienza energetica, in Italia manca soltanto: "una cabina di regia unica in grado di guidare il settore v

Dalla Toscana "Christmas Flower Trends". Il sindaco Giurlani: "Pescia per due giorni al centro del sistema floricolo nazionale"

Al Mercato Fiori Piante Toscana - città di Pescia il 30 novembre e l’1 dicembre prima edizione dell’originale evento fieristico e formativo riservato ai professionisti di fiori e piante. Le tendenze del gusto floreale e del verde per il Natale e l’inverno identificate dall’équipe creativa del Mefit saranno reinterpretate nelle dimostrazioni di 8 maestri fioristi di Assofioristi, Federfiori, Florcert e Scuola Internazionale Mastrofioristi e ispireranno

Bobbio al Job&Orienta: “Alternanza scuola-lavoro diventi metodo sovrano di formazione”

L’alternanza scuola-lavoro deve diventare allora una vera e propria metodologia didattica qualificante a disposizione delle scuole. Le Istituzioni dovranno fare da traino a questa interazione fra mondo della scuola e mondo dell’impresa, come ha ribadito Bobbio. Grande attenzione per i nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale tesi a valorizzare il curriculum verticale dei nostri giovani. L’assessore regionale a Istruzione, Formazione e Università,

Salvadori: “Un contributo gigantesco per uno sviluppo sostenibile”. Sempre più agricoltura nelle iscrizioni alle scuole

Come ha dimostrato l’indagine dell’Università di Firenze – Scuola di Agraria, presentata durante la conferenza stampa del 18 novembre, alla quale ha partecipato l’assessore all’agricoltura, Gianni Salvadori, cresce la voglia di agricoltura fra i giovani toscani.  Si registra un boom di iscrizioni alle Università di Firenze e Pisa per la facoltà di Agraria. L’indagine rivela anche l’alta percentuale di occupati al termine