Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Pietro Barachini della Spo di Pescia presenta al ministro Martina la ricetta per fronteggiare il problema delle frodi nell'olio rilanciando il comparto a partire da qualità e biodiversità autoctone. Se ne è parlato durante l'incontro Coldiretti al Mandela Forum di Firenze lo scorso giovedì 29 settembre, in occasione della Giornata Nazionale dell'extravergine italiano.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Inaugurata domenica 02 ottobre, la manifestazione ha aperto subito con un momento emozionante dedicato alla Festa dei Nonni ed è proseguita con le esibizioni dei Maestri Fioristi di Federfiori, Eafa e GS School. Tutta la giornata ha contribuito a stimolare il pubblico di settore e non verso una valutazione del fiore quale strumento di comunicazione fra generazioni, passando dal lavoro prezioso dell'artigianato dei fioristi.
Giunta alla sua terza edizione, “Christmas Flower Trends” ha anticipato quest'anno la sua data per celebrare anche la Festa dei Nonni, proprio a ribadire il ruolo del fiore e della pianta anche come forte elemento di comunicazione fra generazioni e non solo quale semplice ornamento. Per questa domenica 2 ottobre i visitatori sono stati seicento con una quarantina di fioristi registrati all'ingresso e circa trenta operatori del Mercato partecipanti, fra produttori e commercianti.

Anche i Maestri Fioristi delle tre Scuole Federfiori, Eafa e GS School hanno invitato il pubblico a ripensare il fiore grazie alle loro magnifiche composizioni realizzate sulla base dei quattro trend forniti da diADE adv. “Essenza Isolana”, “Yellow Christmas”, “Natale Burlesco” e “Antiche Voluttà” rispondono in modo diverso alle esigenze di clienti diversi, con colori e fiori differenti. L'obiettivo resta quello di creare composizioni originali, anche con materiali secchi raccolti e fiori semplici. La difficoltà, manifestata da tutti e sei i Maestri, rimane nella valorizzazione del lavoro proprio del fiorista.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Thousand cankers disease (TCD) è una malattia complessa originaria della parte ovest degli Stati Uniti che colpisce soprattutto il noce nero (Juglans nigra). In Italia è stata segnalata per la prima volta nel 2013 in Veneto, oggi è ancora diffusa qui e in due siti in Piemonte, ma risulta sotto controllo.

- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente del Collegio nazionale Lorenzo Benanti: «Quella del perito agrario è una figura professionale sempre più moderna e innovativa di cui l’agricoltura ha bisogno». La filiera agroalimentare, dalla produzione alla trasformazione passando per la commercializzazione, qualità e sicurezza alimentare: saranno questi i temi al centro del 18esimo Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, in programma a Barga (Lucca) dal 6 all’8 ottobre 2016.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 23 settembre a Flormart si sono concluse le dimostrazioni sui trend floreali autunno-inverno 2016-17 di Master Flower, curate da diADE adv. I floral designer di Mastrofioristi, Florcert Italia e Federfiori hanno ricevuto gli attestati dell’Associazione nazionale Piante e fiori d’Italia. Il concorso fotografico per il pubblico professionale (fioristi registrati online) è stato vinto dal team Marchè Nomade, capitanato da Anna Bagnaresi in collaborazione con Carolina Santarcangelo, fotografa.

