In occasione della Festa della Mamma, domenica 12 maggio, grazie ai suoi 25 mila volontari Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) distribuirà per il 29esimo anno consecutivo l’azalea della ricerca: 600 mila piante in oltre 3600 piazze italiane. Con 15 euro si può aiutare la ricerca a mettere il cancro all’angolo. La giornata dell’azalea della ricerca, che ha come partner istituzionale Intesa Sanpaolo, non è solo un importante appuntamento per sostenere le ricerche scient
In natura c’è sempre da scoprire e trarre spunti per innovare. Questa mattina, scendendo da casa tra i campi verso la città, ho incontrato la “viola nera” trasformata in “tulipano selvaggio”. Una viola che nei giorni precedenti si presentava con un esile e lungo filo ed un fiore di velluto nero con screziature di giallo intenso al centro in poco tempo aveva prodotto anche due grandi petali rossi restando nera all’interno. E allora, pur rammaricandomi del fatto che fossero solo due
[Foto di Pokrajac da Wikipedia]
«Shakespeare l’ha citata in una sua opera (Racconto d’inverno); un’antica leggenda addirittura scomoda San Pietro ed il suo famoso “mazzo di chiavi”, mentre, secondo altre affascinanti storie, avrebbe il potere di mostrare le fate. Sta di fatto che per tutti, in tutto il mondo, la primula vernalis è il primo fiore a “sbocciare” e a mostrare i suoi colori; un vero e proprio inno alla Primavera quando indossiamo ancora il cappotto». Lo dice Coldire
«Si certifica che questo ulivo, con una circonferenza media del tronco di 486 cm, una circonferenza media della base di 682 cm e un'altezza di 210 cm, ha circa 1491 anni». E’ quanto si legge nella targhetta che accompagna l’esemplare millenario di olivo donato nel novembre 2010 al parco del Museo d’arte contemporanea Serralves di Oporto - o più precisamente alla Fondazione Serralves che gestisce il museo progettato da Siza Vieira e il parco a cura di Jacques Gréber - da Oliveira da Ser
[Foto di Miya da Wikipedia]
No, non è una dichiarazione di amore politico, anche se è un leader ovviamente da rispettare, dati alla mano. Ma Floraviva non si occupa di cronaca politica, benché in questo caso lo spunto ci venga proprio da un avvenimento che più politico, anzi partitico, non si può: la rielezione, un paio di giorni fa, di Angela Merkel a presidente della Cdu tedesca. Ebbene, in quella occasione, o meglio nei reportage filmati di quell’evento, colui che scrive (il redattore