Qualeèilfiorescelto per ilsegnodellaBilancia (23 settembre – 22 ottobre), ilterzopassaggio del nostroitinerariofraoroscopo e fiori? Tra le varietesidifonti diverse, anchestavoltaFloraviva ha scelto la stessastradadi Marianna Togninisu Donna Moderna, tenendocontoperòdiquantospecificatoda Italian Flora, chedistingue un fiore per ciascuna decade: la prima, dal 23 settembre al 2 ottobre, sotto l’influenzadellaluna, èassociataalla verbena, chenellinguaggiodeifiorista per «comunicazioneemotiva»; la seconda, dal 3 all’11ottobre, sotto Saturno, èassociatainvece al giacinto, cheèilfioresceltodanoi per la Bilancia e cherinvianellinguaggiodeifiori al «disimpegno» e al divertimento; la terza decade, sotto Giove, vainvece con l’iris, chesignifica «la volontàdell’amore». Il giacinto, con ilsuoinvito a lasciarsiandare, siadattaallepersonedellaBilanciaseconda decade, perchésonomoltorigorosenellavoro e in amore e, prima didecidersi, prendono tempo studiando i prescelti e sottoponendoli a prove quasi impossibili.
Come ricordatodagiardinaggio.net: «ilgiacintoè un fioreprofumatissimo e dalledifferentitonalità: per questoèmoltoapprezzato per la capacitàdiregalareall’ambientevivacità e unafragranzaunica». A seconda del colore cambia ilsignificato, ma in generaleèsimbolodi divertimento e gioco. Per cuièadatto ad esseredonato in occasionidifeste a personesimpatiche e allegre. La suadenominazionescientificaèHyacinthusedè un generedipiantedellafamigliadelleAsparagaceaeoriginario del MediterraneoOrientale, dell'Asiaminore e delleregionitropicaliafricane. Il nome del generederivadalpersonaggiomitologicoGiacinto, ilragazzoamato e successivamenteucciso per erroredaldio Apollo. Il giacintocomprendetre specie bulbose con numerosevarietàdallericcheinfiorescenzecoloratissime e profumate, gradisceilclimatemperato e sicoltivaagevolmentesiaall’esterno, in giardiniedaiuole, siaall’internodiappartamenti, in vaso. Questacircostanza, unita al fattocheèperenne, la rendonounadellepiantebulbosepiùcommercializzate. Fra le sue specie, la piùdiffusaèilHyacinthusOrientalis. In floricoltura, per motivipratici, siclassificano i giacintineiseguentitregruppi: il“giacintoromano”, con ilbulboricopertodaunapellicolabianca, due-trefusti per bulbo, fogliepiccolelineari e fioribianco-verdastricampanulati, moltoprofumati, cheèprecoce e siprestaallaforzatura; il“giacintoitaliano”, con cultivar a fiorebianco, lilla o violaceo, e con ilbulboricopertodaunapellicolaviolacea, cheèsemi-tardivo; il“giacintoolandese”, cioèibrididerivatidalHyacinthusorientalis a fiorigrandi, riunitifittamente in unainfiorescenza, semplici o doppi, daivaricolori, chesonotardivi.