Un albero, fiore, pianta per...
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
“Erba persa” è il nome popolare con cui è nota in Liguria la maggiorana, ossia l’Origanum majorana (L., 1753): una bella specie di pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Labiate. Simile all'origano comune (Origanum vulgare, L. 1753) sia nell'aspetto sia nel sapore, a differenza di questo, che cresce spontaneamente, la maggiorana prospera solo dove coltivata. Da qui l'epiteto di “erba persa”, proprio per sottolineare il rischio che scompaia nel momento in cui ne venga abbandonata la coltivazione.
Tale epiteto, “Erba persa”, è il titolo di una mostra mercato di florovivaismo, prodotti naturali e artigianato di qualità che si svolge nel parco di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure. La 16^ edizione della mostra mercato è in programma nelle prossime festività pasquali, dal 31 marzo al 2 aprile. La manifestazione, voluta e patrocinata dal Comune di Santa Margherita, punta alla qualità e alla rarità, riunendo alcuni tra i più importanti espositori della Liguria e di altre Regioni d'Italia. Una tre giorni per curiosare tra le proposte di vivaisti, floricoltori, espositori di arredo da giardino, cosmesi e altri generi, tutte rigorosamente in linea con il tema del fiore e della pianta, leit motiv della manifestazione.![]()
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In Italia e in altri Paesi cattolici quali Spagna e Portogallo la “Festa del papà” si celebra il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, marito della Beata Vergine Maria e padre putativo di Gesù. Quali fiori regalare in questa occasione al proprio papà o babbo? Come capita sempre con i fiori e le feste, esistono varie possibilità, fra cui, tanto per citarne due, i gladioli e le gardenie.
Ma Floraviva preferisce scegliere i garofani o fiori del genere Dianthus, nome coniato dal filosofo e botanico dell’antica Grecia Teofrasto (371-287 a.C.) a partire da “dios” (divino) e “anthos” (fiore). Anche se in origine “garofano” era riferito solo alla specie Dianthus caryophyllus, poi tale termine è stato spesso applicato anche ad altre specie di Dianthus e in particolare agli ibridi creati da esse. Il simbolismo che esprime amore e/o ammirazione ben si presta infatti alla funzione di “Un fiore per la festa del papà”, sebbene esistano molte significati diversi a seconda del colore e dell’area geografica del mondo in cui ci troviamo: dal garofano per augurare buona fortuna in Giappone al garofano rosso del partito socialista. Qui ci interessano i due significati di amore e ammirazione, che in Corea vengono
tenuti insieme e si traducono nei garofani, specialmente rosa e rossi, da regalare nella festa dei genitori in calendario l’8 maggio per mostrare gratitudine e affetto.
Al genere Dianthus appartengono circa 300 specie differenti, tutte piante erbacee perenni, biennali e annuali. Come ben ricordato da IdeeGreen, nonostante tale ricchezza di varietà, sono «tre le specie di garofani più coltivate»: la Dianthus caryophyllus, dai fiori singoli e grandi e quindi «adatta alla coltivazione di fiori da recidere»; la Dianthus chinensis, che produce fiori (dal rosa al rosso) che si sviluppano in piccoli mazzetti e non sono particolarmente grandi e adatti al reciso; la Dianthus barbatus, che, come le due specie precedenti, è un garofano perenne, ma quando adattata in vaso è spesso coltivata come pianta annuale e si adatta bene alla creazione di aiuole fiorite, prati fioriti o bordure, grazie anche ai piccoli fiori molto colorati che sbocciano in mazzetti raccolti.
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Lo scienziato del clima Giampiero Maracchi è deceduto in seguito a una malattia nella sua Firenze. La notizia è stata data ieri dall’Ansa e oggi ha trovato spazio in tutte le testate. La morte di Maracchi rappresenta una gravissima perdita non solo per il mondo della climatologia italiano e internazionale, ambito in cui ha dato importanti contributi scientifici e pragmatici, ma anche per tanti altri settori e più in generale per tutta la società toscana. Maracchi è stato infatti un uomo di cultura e di azione impegnato su molti fronti (vedi anche articolo su Valdinievole+News) e si è sempre cimentato nella divulgazione, diventando, grazie alla sua disponibilità e capacità di esprimersi in maniera semplice ed efficace, la fonte privilegiata della stampa regionale (e non solo) in fatto di notizie meteorologiche e fenomeni climatici.
A Floraviva lo ricordiamo soprattutto come agrometeorologo e presidente dell’Accademia dei Georgofili, e come figura per la quale l’espressione generalmente abusata “capacità di coniugare innovazione e tradizione” era invece pertinente, dal momento che all’impegno per la diffusione delle novità scientifiche e la loro applicazione alla soluzione dei problemi concreti della società e dell’agricoltura ha sempre affiancato un interesse fortissimo per la salvaguardia del patrimonio ambientale (tanto che definirlo ambientalista non è azzardato) e di quello storico-culturale (con la promozione ad esempio dell’Osservatorio dei mestieri d'arte di Firenze, che si occupa di attività d’artigianato artistico a rischio d’estinzione o comunque sotto pressione per via della concorrenza dell’industria).
Per ricordarlo, su idea dell’editore Andrea Vitali, abbiamo scelto un fiore meteoropatico, nel senso che il suo aspetto è strettamente legato alle condizioni atmosferiche. Si tratta di un fiore che, come spiegato tempo fa in un articolo dell’Ansa, «cresce in zone molto umide di montagna e solamente in tre parti del mondo, nelle regioni più fredde del Giappone dove abbonda (Hokkaido), in Cina e sui monti Appalachi negli Stati Uniti». Viene chiamato Skeleton Flower, cioè “fiore scheletro”, ma la sua denominazione scientifica è Diphylleia grayi (laddove Diphylleia è un gruppo di piccole erbe della famiglia delle Berberidaceae classificate come genere nel 1803). Si può riconoscere per le grandi foglie a forma di ombrello, ma a renderlo unico in quanto meteoropatico è il fatto che i suoi petali bianchi, quando si bagnano per la pioggia, diventano trasparenti quasi fossero di cristallo, per poi ritornare bianchi come prima, non appena asciugati.![]()
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali




