Si ispira alla prossima edizione di Orticolario, il festival del «giardinaggio evoluto» nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio, la cui nona edizione si svolgerà dal 29 settembre all’1 ottobre 2017, questo nuovo, veloce appuntamento con “Un fiore per” di Floraviva.
Di Orticolario 2017, presentato due settimane fa a Milano, sono infatti già «ben definite le sembianze»: «il titolo è “Librarsi”, il tema è la luna, il fiore protagonista è la Fuchsia». Come dice il fondatore
Il nostro percorso nei fiori associabili ai segni zodiacali si conclude con l’ortensia (Hydrangea) per il Cancro (nati dal 22 giugno al 22 luglio), un segno d’acqua governato dalla luna che evoca la femminilità come senso materno e l’istinto di protezione (simbolicamente rappresentato dal granchio). Pregi del Cancro, nella sua estrema complessità fra il polo dell’orientamento alla difesa dei propri spazi e dell’ambiente domestico e quello della gentilezza verso gli altri, sarebbero l
La petunia è il fiore che abbiniamo al terzo segno dello zodiaco, i Gemelli (nati dal 21 maggio al 21 giugno), penultima tappa del nostro viaggio, iniziato lo scorso agosto. Una scelta legata non solo al periodo in cui fioriscono le petunie, ma anche alla loro infinita varietà di colori, che ben corrisponde alla personalità dei Gemelli: aperti e comunicativi, curiosi e svegli.
Il genere Petunia, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, comprende 35 specie di piante fiorite - originarie d
Al secondo segno del calendario astrologico, il Toro (21 aprile – 20 maggio), che è anche il primo segno di terra dello zodiaco, abbiamo scelto di abbinare il gelsomino o Jasminum, che la spunta, fra gli altri, su aquilegia, drosera e papavero. Non solo perché una buona parte delle fonti punta proprio su questo genere di pianta come simbolo del segno, ma anche perché, come sostiene “l’Oroscopo del verde” del sito scelteaperte.it, «mostra le caratteristiche del Toro: prime fra tutte l
Ci ha lasciato ieri Giorgio Ghione, all’età di 46 anni, a causa di una grave malattia.
Era contitolare della Nirp International, azienda leader nell’ibridazione delle rose per fiore da recidere e da vaso insieme alla sorella e ai fratelli. Alessandro, presidente della Nirp, è il più noto a livello internazionale, Gian Guido si occupa maggiormente dell’amministrazione, Deborah della comunicazione, immagine e concorsi, ma Giorgio era forse il più conosciuto in Italia poiché viaggiava d