Ispirazioni

Superstudio e The Line: dal sogno alla distopia
Nel 1969, il pistoiese Adolfo Natalini, co-fondatore del gruppo Superstudio, ideò il progetto The Line NH45-1. Questo progetto visionario immaginava un'architettura monumentale continua che sfidava le convenzioni urbanistiche dell'epoca, rappresentando una critica radicale alla società consumistica e all'uniformità dell'architettura moderna. Superstudio, con il suo Monumento Continuo, cercava di denunciare la perdita di individualità e libertà, evocando un futuro distopico per mettere in discussione le direzioni della società e dell'architettura.
 
2.jpg 3.png Collage_Superstudio_770_x_499_mm.jpg d124303f1735dec12a7fcdc9970f0061.jpg  
 
The Line promette invece una vita ideale per i suoi futuri abitanti, con energia rinnovabile, intelligenza artificiale, e zero inquinamento. Tuttavia, questa visione utopica nasconde molte ombre. La città sarà completamente controllata, con una gestione centralizzata che lascia poco spazio alla spontaneità e all'imperfezione umana. Dietro le facciate specchiate, gli algoritmi predittivi definiranno le necessità delle persone prima ancora che ne siano consapevoli. Il paragone con il Monumento Continuo di Superstudio è inevitabile, ma mentre il progetto di Natalini era una critica sociale, The Line sembra materializzare quell'incubo in una forma ben reale. La partecipazione di creativi di Hollywood, come Nathan Crowley e Jeff Julian, nella progettazione di The Line, suggerisce un'estetica cyberpunk che riflette le distopie cinematografiche piuttosto che i principi urbanistici.
 
  02_superstudio_thetwelveidealcities_1971_full.jpg A4466-Adolfo-Natalini-Ideology-and-Philosophy-Image-3.jpg Schermata_2024-06-20_alle_12.18.15.png Schermata_2024-06-20_alle_12.18.24.png White_Brown_Modern_October_Gallery_Photo_Collage_770_x_499_mm.png White_Brown_Modern_October_Gallery_Photo_Collage_770_x_499_mm_copia.png
 
Possiamo dire che Superstudio vedeva nell'architettura un mezzo di conoscenza e critica, utilizzando il design per esplorare le possibilità e i limiti della società. The Line, invece, si presenta come un colossale esperimento di gated community, dove il controllo totale e la tecnologia avanzata promettono un'utopia che, in realtà, potrebbe diventare una distopia elitaria e isolante. Questo confronto tra passato e presente solleva importanti interrogativi sul futuro dell'urbanistica e su come le nostre città potrebbero evolvere in risposta alle sfide globali.
 
STAR_natalini_05.jpg Schermata-2021-05-26-alle-16.15.51.jpg
 
 Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin
L'espressione libera negli spazi abbandonati

Quando un'area urbana viene abbandonata dagli esseri umani, si trasforma in un terreno incolto o spazio abbandonato. Questi spazi, che includono zone industriali, giardini abbandonati, rovine e aree lungo vie di trasporto, diventano teatro di un processo ecologico di colonizzazione spontanea. Piante e animali vi trovano rifugio, creando comunità ricche di specie. Il prato si trasforma in rovi, arbusti e infine in una foresta rigogliosa. Gli spazi abbandonati rappresentano l’espressione libera della natura, dove la diversità di flora e fauna si manifesta senza interventi umani. Questi spazi diventano rifugi non solo per la vita selvatica, ma anche per esseri umani che cercano luoghi lontani dagli sguardi indiscreti, mentre altri li usano come discariche improvvisate.

  01_2024_NatureDesFriches_SITE-1600x1200.jpg 1.jpg flore-des-friches_20.jpg flore-des-friches_58.jpg

Pubblicato nel 2017, Flore des friches Urbaines è la prima opera a elencare e identificare la vegetazione selvatica delle terre desolate urbane. Presenta 258 specie (le piante più diffuse nelle terre desolate, ma anche alcune più rare, tipiche di questo ambiente), illustrate da 600 fotografie e 800 disegni. Pubblicato da Xavier Barral, Flore des friches Urbaines è il frutto della collaborazione di loro tre personalità i cui diversi approcci ne fanno una guida di riferimento scientifica, poetica e accessibile a tutti. 

Mostra "La nature des friches" all'Îlot-S di Annecy, Francia

Fino al 21 settembre 2024

Flore-des-friches-urbaines-urbantyper-08.jpg Flore-des-friches-urbaines-urbantyper-13.jpg Flore-des-friches-urbaines-urbantyper-91-1.jpg Flore-des-friches-urbaines-urbantyper-Capsella-bursa-pastoris-DSC8331.jpg

 

 Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

flowers tatu

I fiori nel tatuaggio sono una tradizione antica quanto il tatuaggio stesso, con una storia ricca di significati che variano a seconda delle culture.

Ogni fiore può rappresentare una gamma di simboli: vita, vittoria, matrimonio, morte, vitalità, giovinezza, femminilità, amore e molto altro. In molte culture, la flor rappresenta il Rinascimento o l'elemento centrale della vita. I fiori nel tatuaggio rimangono una delle figure più popolari grazie al loro ruolo cruciale nelle tradizioni globali, rintracciabili attraverso miti, poesie e canzoni. In passato, i fiori erano visti come messaggeri per trasmettere sentimenti. Nel periodo vittoriano, la “Floriografia” permetteva di comunicare sentimenti nascosti attraverso il simbolismo dei fiori.

  05579357439ec61adba326db65.jpg 06-10-2019-212436-3033-2.jpg 15727422.jpg 2432890801346650466.jpg 78a078ff5c573c18ed2e73386c4be9e6.jpg Botanical-tattoo-fflowerporn-12-819x1024.jpg Delicate-Botanical-Back-Tattoo.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.06.14.png Schermata_2024-06-06_alle_15.06.29.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.06.52.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.07.08.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.07.34.jpg botanic.jpg flower-plant-botanical-tattoos-alice-carrier-33.jpg  








































































Il tatuaggio floreale è una categoria specializzata che può essere realizzata con diverse tecniche e forme grafiche, dalla delicata incisione a stili moderni ed eclettici. Fiori e tatuaggi evocano emozioni e sentimenti, motivo per cui i fiori sono tra i motivi più antichi del tatuaggio. Elementi floreali si trovano nelle rappresentazioni stilizzate del tatuaggio tribale, simboleggiando spesso l'appartenenza a una famiglia o gruppo. In Giappone, i fiori di ciliegio sui guerrieri simboleggiavano la fragilità della vita e la consapevolezza della morte. Per i marinai americani, una rosa tatuata poteva rappresentare un nuovo inizio, una promessa o un omaggio alla morte. Indipendentemente dal periodo storico o dal contesto culturale, l'essere umano ha sempre sentito il bisogno di creare legami eterni con la natura. I fiori, attraverso il tatuaggio, offrono un modo per celebrare questa connessione in maniera permanente e significativa.

  Schermata_2024-06-06_alle_15.08.46.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.10.38.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.14.00.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.22.05.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.24.08.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.24.15.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.35.51.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.25.47.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.26.38.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.29.29.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.30.53.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.31.05.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.31.09.png tatouages-vegetaux-rita-zolotukhina-22.jpg  













































Schermata_2024-06-06_alle_15.08.46.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.10.38.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.14.00.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.22.05.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.24.08.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.24.15.jpg Schermata_2024-06-06_alle_15.35.51.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.25.47.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.26.38.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.29.29.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.30.53.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.31.05.jpg Schermata_2024-06-06_alle_17.31.09.png tatouages-vegetaux-rita-zolotukhina-22.jpg  







Ispirazioni è una rubrica curata da  AnneClaire Budin

Eventi di Giugno 2024 nel Mondo del Floro - Vivaismo

Un mese ricco di appuntamenti imperdibili per il settore floro-vivaistico: ecco le principali fiere di giugno 2024 da non perdere in Italia e all'estero.

 Giugno 2024 si prospetta un mese intenso e stimolante per il settore del florovivaismo, con numerosi eventi e fiere che offriranno opportunità di networking, aggiornamento professionale e scoperta delle ultime novità del settore. Di seguito una panoramica delle principali manifestazioni in programma.

  1. The GROEN-Direkt Summer Days Dal 10 al 11 giugno in Olanda, i Summer Days di GROEN-Direkt rappresentano un'opportunità chiave per i professionisti del verde di incontrarsi e scoprire nuove tendenze.

  2. Flower Trials Dall'11 al 14 giugno, 61 aziende ibridatrici in tre regioni presenteranno le loro ultime innovazioni nel campo delle piante da vaso e da aiuola.

  3. Marché Aux Fleurs Il 15 e 16 giugno, il Castello di Aymavilles in Valle d'Aosta ospiterà le Giornate Fiorite, un evento dedicato agli appassionati di piante e fiori.

  4. Spogagafa Dal 16 al 18 giugno a Colonia, Spogagafa è la fiera leader nel settore del giardinaggio e del barbecue, ideale per scoprire nuovi prodotti e soluzioni per il verde.

Questi eventi rappresentano un'opportunità unica per gli operatori del settore florovivaistico di aggiornarsi, incontrarsi e scambiare idee, contribuendo al progresso e alla sostenibilità del settore. Non perdete l'occasione di partecipare a queste importanti manifestazioni!

Per maggiori dettagli, visita Floraviva - Fiere nel mondo.

 

Redazione

Peter Wohlleben, guardaboschi tedesco e autore del best-seller "La vita segreta degli alberi", ci guida alla scoperta del sorprendente mondo degli alberi, svelandone i segreti e l'importanza per l'umanità. Il suo libro, tradotto in oltre quaranta lingue, ci invita a proteggere questo patrimonio naturale.

 

Peter Wohlleben, il guardaboschi più famoso al mondo, ha conquistato il cuore dei lettori con il suo libro "La vita segreta degli alberi" (Das geheime Leben der Bäume), pubblicato nel 2015. Questo best-seller internazionale, tradotto in più di quaranta lingue, ci offre uno sguardo intimo e affascinante sul mondo degli alberi, rivelando come interagiscono, comunicano e si proteggono.
Con un talento narrativo straordinario, Wohlleben ci porta a immergerci nell'intimità degli alberi, fino alle loro radici. Attraverso le pagine del suo libro, scopriamo il funzionamento straordinario del bosco: un ecosistema complesso in cui gli alberi non solo competono per la luce e le risorse, ma collaborano anche tra loro. Utilizzando reti sotterranee di radici e funghi, gli alberi scambiano nutrienti e segnali chimici, dimostrando una forma di comunicazione sofisticata e interdipendenza.
"La vita segreta degli alberi" non è solo un libro di divulgazione scientifica, ma un vero e proprio manifesto per la protezione della natura. Wohlleben ci ricorda che gli alberi sono essenziali per la nostra sopravvivenza e per quella del pianeta. Proteggere gli alberi significa, infatti, proteggere l'intera umanità. Gli alberi ci forniscono ossigeno, purificano l'aria, regolano il clima e offrono habitat a numerose specie.
 
vitasegreta-alberi2.jpg vitasegreta-alberi3.jpg vitasegreta-alberi4.jpg vitasegreta-alberi5.jpg
 
Con il suo approccio empatico e la sua capacità di rendere accessibili le complesse dinamiche della vita forestale, Peter Wohlleben ci mostra che il bosco è un luogo di meraviglia e di scoperta, un patrimonio prezioso che dobbiamo proteggere per le generazioni future.
In conclusione, "La vita segreta degli alberi" è un libro che ispira e educa, aprendo una finestra su un mondo naturale straordinario e fragile. La lettura di questo libro ci arricchisce di conoscenza e consapevolezza, spingendoci a diventare custodi attenti e rispettosi della nostra foresta globale.

 

 Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin